stabilire la corrente massima di un induttore

ciao!

ho degli induttori di cui non conosco la corrente massima sopportata sembrano dei resistori da 1/2W... ma così è un po' spannometrico come sistema

secondo voi posso sacrificare un paio di induttori per capire fino a quanto reggono in corrente oppure non è una prova attendibile?

-ice-

Reply to
ice
Loading thread data ...

Il giorno Tue, 03 Jun 2008 08:13:23 GMT, "ice" ha scritto:

Non è una buona idea, perchè l'induttore ad un certo punto satura e non lavora più come tale.

Conviene cercare le caratteristiche e leggere la corrente massima.

-- ciao Stefano

Reply to
SB

saturare significa che ha immagazzinato tutta l'energia che poteva immagazzinare e quindi la sua reattanza non è più induttiva?

come faccio? non c'è scritto nulla sopra... solo gli anellli per il valore

grazie!

-ice-

Reply to
ice

scusa, ne approfitto per un'altra info se puoi

sul DS del max761 leggo "The inductor's incremental saturation-current rating should be greater than the 1A peak current limit. It is generally acceptable to bias the inductor into saturation by approximately 20% (the point where the inductance is 20% below the nominal value)"

significa che devo mettere un induttore da almeno 1A ma anche 800mA sarebbero sufficienti?

-ice-

Reply to
ice

Il giorno Tue, 03 Jun 2008 09:03:18 GMT, "ice" ha scritto:

Non proprio, dice che deve reggere un altro 20%, probabilmente per far lavorare l'induttore in un punto più lineare della curva di magnetizzazione.

Comunque gli induttori tipo resistenza da 1/2W ce la dovrebbero tranquillamente fare.

-- ciao Stefano

Reply to
SB

si, certo... hai ragione!

il venditore ebay mi ha risposto dicendo che quel tipo di induttore regge

200mA... a me sembra pochissimo

il peggio che può succedere cos'è? va in fumo l'induttore? la configurazione che uso è questa

formatting link

visto che ho molti valori disponibili potrei sempre mettere un induttore da

100uH (anzichè i circa 22uH che servirebbero a me) per limitare gli spikes di tensione... ma a questo punto tanto vale cambiare induttore, vero?

grazie

-ice-

Reply to
ice

Per misurare come varia il valore induttivo di un induttore al variare della corrente che circola in esso, e di conseguenza fare tutte le considerazoni del caso, potresti vedere il "design ideas" della rivista EDN (

formatting link
del 6 luglio 1995.

Stefano

-------------------------------- Inviato via

formatting link

Reply to
stefano delfiore

Il giorno Tue, 03 Jun 2008 09:40:35 GMT, "ice" ha scritto:

qua si va da 50mA fino a 3300 a seconda dei modelli.

formatting link

Prima di fumare l'induttore credo che fumerebbe o andrebbe in protezione il transistore di commutazione del 762, non dimenticare che quando satura l'induttore lavora male e resta principalmente la resistenza a limitare la corrente.

I componenti tipo il 762 sono studiati per lavorare con una certa configurazione usando la quale si ha un rendimento elevato, io cercherei di rispettare il + possibile le raccomandazioni e gli schemi del costruttore.

-- ciao Stefano

Reply to
SB

ok

ok, cambio induttore con uno di cui conosco le caratteristiche con sicurezza

grazie ancora!

Reply to
ice

interessante link grazie anche a te per il suggerimento1

-ice-

Reply to
ice

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.