Specifiche incomplete(?)

a,

o

Speriamo che il signor Tesla non frequenti questo NG...

Saluti sovrapposti.

Reply to
Tomaso Ferrando
Loading thread data ...

Fermo li che t'ho beccato! :-)

Perch=E8 scrivi 9-(-9) ???? (mascalzone!)

Telo dico io: Tu con le scritte 0/18 e +9/-9 intendi:

0/18) P1=3D0 e P2=3D18 per T/2, e P1=3DP2=3D0 per altri T/2 +9/-9) P1=3D-9 e P2=3D+9 per T/2, e P1=3DP2=3D-9 per altri T/2

E forse hai pienamente ragione perche magari (non lo so) sar=E0 questa la convenzione in elettronica

Adesso ti dico invece, anzi ti "stra"-ripetto, quello che ho sempre voluto dirti:

0/18) la "ddp" (P2 - P1) vale: 18 per T/2, e 0 per altri T/2 +9/-9) la "ddp" (P2 - P1) vale: +9 per T/2, e -9 per altri T/2

Hai capito ora cosa voglio dire quando scrivo:

???? Voglio dire che se parlando in termini di ddp tra i due poli non c'=E8 possibilit=E0 di fraintendimento. Possiamo usare tutti i riferimenti che volgiamo ma come ben sai dalla sottrazione P2 - P1 varr=E0 sempre quel numero univoco e indipendente da qualsiasi punto di vista.

Ora, indipendentemente da come lo scrivo io e come lo scrivi tu, adesso hai capito quali sono i due casi che intendo? Nei due casi che intendo io c'=E8 differenza nel valore efficace?

Per farti capire perch=E8 preferisco parlare in termini di ddp fai l'ultimo sforzo (dai che stiamo preparando la medaglia per la pazienza...) e guardati questi grafici: se la grandezza "graficata" =E8 un "potenziale" allora il valore efficace della funzione graficata non ha senso fisico, mentre se la grandezza graficata =E8 la ddp, il valore efficace ha senso fisico (inoltre il grafico/funzione =E8 univoco indipendentemente dai riferimenti scelti)

zoom consigliato 300% (cos=EC vedi tutto in una finestra con schermo da

17 polli) [FIDOCAD] LI 210 180 255 180 TY 215 140 5 3 0 0 0 * (B2) PL 215 170 235 170 1 PL 235 170 235 190 1 PL 235 190 255 190 1 LI 214 170 215 170 LI 214 160 215 160 LI 214 190 215 190 LI 215 155 215 205 LI 214 200 215 200 TY 215 145 5 3 0 0 0 * grafico =3D P2 - P1 TY 207 158 5 3 0 0 0 * 18 PL 60 180 80 180 1 PL 40 160 60 160 1 PL 60 160 60 180 1 LI 35 180 80 180 TY 40 140 5 3 0 0 0 * (B1) TY 40 145 5 3 0 0 0 * grafico =3D P2 - P1 LI 39 170 40 170 LI 39 160 40 160 LI 39 190 40 190 LI 40 155 40 205 LI 39 200 40 200 TY 32 157 5 3 0 0 0 * 18 TY 20 210 5 3 0 0 0 * ddp non alternata! TY 200 210 5 3 0 0 0 * ddp alternata! TY 75 210 5 3 0 0 0 * valore efficace =3D 18/sqrt(2) TY 245 210 5 3 0 0 0 * valore efficace =3D 9 TY 5 10 5 3 0 0 0 * In questo modo i grafici A1 e A2 sono diversi pur indicando la stessa situazione fisica, mentre addirittura A1 e A3 sono uguali TY 5 15 5 3 0 0 0 * pur indicando due situazioni fisiche completamente differenti (il valore efficace calcolato su questi grafici non ha valore fisico) TY -15 5 5 3 0 0 0 * Caso A: "grandezza graficata" =3D potenziale di P2 in base al valore di volta in volta imposto a P1 TY -15 130 5 3 0 0 0 * Caso B: "grandezza graficata" =3D d.d.p. all'ingresso PL 35 65 55 65 1 PL 15 45 35 45 1 PL 35 45 35 65 1 LI 10 65 55 65 TY 15 25 5 3 0 0 0 * (A1) TY 15 30 5 3 0 0 0 * P1 =3D 0, P2 =3D grafico LI 95 65 140 65 TY 100 25 5 3 0 0 0 * (A2) TY 100 30 5 3 0 0 0 * P1 =3D -9, P2 =3D grafico PL 100 55 120 55 1 PL 120 55 120 75 1 PL 120 75 140 75 1 LI 14 55 15 55 LI 14 45 15 45 LI 14 75 15 75 LI 15 40 15 90 LI 14 85 15 85 LI 99 55 100 55 LI 99 45 100 45 LI 99 75 100 75 LI 100 40 100 90 LI 99 85 100 85 TY 3 63 5 3 0 0 0 * P1 TY 7 43 5 3 0 0 0 * 18 TY 95 53 5 3 0 0 0 * 9 TY 92 72 5 3 0 0 0 * P1 PL 205 65 225 65 1 PL 185 45 205 45 1 PL 205 45 205 65 1 LI 180 65 225 65 TY 185 25 5 3 0 0 0 * (A3) TY 185 30 5 3 0 0 0 * P1 =3D 9, P2 =3D grafico LI 265 65 310 65 TY 270 25 5 3 0 0 0 * (A4) TY 270 30 5 3 0 0 0 * P1 =3D 0, P2 =3D grafico PL 270 55 290 55 1 PL 290 55 290 75 1 PL 290 75 310 75 1 LI 184 55 185 55 LI 184 45 185 45 LI 184 75 185 75 LI 185 40 185 90 LI 184 85 185 85 LI 269 55 270 55 LI 269 45 270 45 LI 269 75 270 75 LI 270 40 270 90 LI 269 85 270 85 TY 177 43 5 3 0 0 0 * 18 TY 265 53 5 3 0 0 0 * 9 TY 177 53 5 3 0 0 0 * P1 TY 258 63 5 3 0 0 0 * P1 LI 25 85 40 109 LI 85 85 65 110 LI 65 110 65 104 LI 65 104 70 109 LI 70 109 65 110 LI 40 108 40 105 LI 40 105 36 109 LI 36 109 40 109 LI 200 90 215 114 LI 260 90 240 115 LI 240 115 240 109 LI 240 109 245 114 LI 245 114 240 115 LI 215 113 215 110 LI 215 110 211 114 LI 211 114 215 114
Reply to
antologiko

antologiko ha scritto:

Ho seguito tutto il thread con un occhio solo, e a sto punto ti chiedo: quali sono le due tensioni efficaci nei due casi (con dimostrazione completa e scritta)?

Reply to
Englishman

P.S. Volevo dirtelo ma pio m'=E8 sfuggito. Alex ha gi=E0 azzeccato da tempo il bandolo della questione, hai visto il suo post? Non ci capivamo perch=E8 parlavamo di due cose diverse. Io non conosco le convenzioni in elettronica ma mi viene spontaneo interpretare/disegnare un grafico usando la ddp come grandezza "graficata". Tra l'altro =E8 poi quello che si fa ad esempio per la 220 dell'enel! Quindi forse non =E8 poi cos=EC poco usuale...

Reply to
antologiko

Prendiamo un bipolo resistivo e chiamiamo P1 e P2 i suoi due capi.

chiamiamo v(t) la funzione che d=E0 (P2 - P1) al variare di t In altre parole v(t) =E8 la ddp ai capi del bipolo.

Facciamo due casi (onde quadre di periodo T):

caso 1) v(t) =3D 18 da zero a T/2 e v(t) =3D 0 da T/2 a T

caso 2) v(t) =3D 9 da zero a T/2 e -9 da T/2 a T

calcoliamo il vaolre efficace:

primo caso) v(t)^2 =3D 18*18 per mezzo periodo e 0 per l'altro mezzo quindi il suo integrale da zero a T vale 18*18*T/2

per ottenere il valore efficace basta ora dividere per T e fare la radice quadrata: sqrt[(18*18*T/2)/T] =3D 18*sqrt(2)

secondo caso) v(t)^2 ale sempre 9*9 quindi il suo integrale su un periodo vale 9*9*T

anche qui dividiamo per T e prendiamo la radice quadrata: sqrt[(9*9*T)/T] =3D 9

Se trovi degli errori di calcolo o "di fondo" dilli pure...

Reply to
antologiko

Errata corrige

Ovviamente viene sqrt[(18*18*T/2)/T] = 18/sqrt(2)

Reply to
antologiko

antologiko:

Ah, quindi confermi che sei qui a trollare.

Reply to
F. Bertolazzi

Ups...

Ho detto una valanga di vaccate. Avevo in mente un problema completamente diverso. Cancella tutti i miei post precedenti :-p

Nessuna convenzione, solo tanta distrazione (e pigrizia).

È OVVIO che non sono la stessa cosa! Ihihih

I valori efficaci non sono gli stessi, hai una continua sovrapposta (ovviamente!)

Vero, soprattutto se leggi i post a mente lucida (io).

Sacrosanto.

Certo che c'è! Ovvio! :-) I calcoli che hai fatto più dopo sono corretti (o perlomeno sono uguali ai miei). Il post di AleX l'avevo visto, ma ho capito solo ora cosa intendesse, altrimenti mi sarei ravveduto prima.

Grazie per aver perso tempo con i disegnini, colpa mia, ti chiedo scusa.

Ma in ogni caso c'è il condensatore in serie che blocca la continua, quindi il problema non si pone e i valori efficaci ai capi dell'avvolgimento sono uguali :-))))

Ciao

Pasu

Reply to
Pasu

Il post di Alex risale alle 01.10 di oggi. Io l'ho letto (e condiviso appieno) stamattina; e speravo che cos=EC avessero fatto tutti, o volevi che fossi io a "notificare" a tutti gli utenti del NG quello che Alex ha scritto?

Ad ogni modo, il 02 Novembre 2009 alle ore 18.21 avevo scritto (stavo proprio pensando a te se ci tieni a saperlo :-))

Vuoi dire che pur di impegnarti contro di me sei disposto ad adottare la tesi che "discutere per mero diletto" su un NG significa trollare?

Io credo che trollare significhi provocare la gente con frasi del tipo

Ma stavolta non ho voglia di insistere sulla mia tesi...

Io la mia "proposta di pace" l'avevo gi=E0 fatta; vedi t=E8, io non posso obbligarti a non avercela con me, giudichino tutti gli altri che stanno leggendo. Per me (nonostante tutto) =E8 ancora valida...

Reply to
antologiko

antologiko:

No, non ti preoccupare, ho ben altro su cui impegnarmi. Ti sembro uno che scrive 20 righe per ribattere ad una?

"P.S. Volevo dirtelo ma pio m'è sfuggito. Alex ha già azzeccato da tempo il bandolo della questione, hai visto il suo post?".

Concordo. Detto questo, punto e a capo, senza rancori.

Reply to
F. Bertolazzi

Uhmm... Ma, continua a parte, che succede se il trasformatore con il condensatore entrano in risonanza alla frequenza fondamentale del segnale o a una sua armonica? :-)

Be', se volete continuate a dibattere, io abbandono la discussione! Ciaoooo!!!

--
Gianluca
Reply to
LAB

È scontato che trattasi di una "C infinito", disaccoppia ma non risuona :-)

Anch'iooo! :-)

Reply to
Pasu

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.