Riproviamo: Come realizzare un seplice circuito (molto semplice) per ottenere una scintilla dopo circa 1 min. dalla sua accensione.
- pubblicata
19 anni fa
Riproviamo: Come realizzare un seplice circuito (molto semplice) per ottenere una scintilla dopo circa 1 min. dalla sua accensione.
Prova a vedere qui se trovi qualcosa di interessante ...
ciao Luca
"Luca" ha scritto nel messaggio news: snipped-for-privacy@4ax.com...
Exxagerato!!! :-)) cosa ci vuoi fare con quella scintilla? mica un innesco per "qualcosa di strano" vero?
Ale
~Ä~lessandro ha scritto:
Un bombarolo?
-- questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse@newsland.it
sta passando a
non penso che ti vogla montare un tesla!
e credevo di essere azzardato io che ho fatto uno ionizzatore da 20 kv.......
Vai a leggere il mio secondo post sul precedente thread, in particolare per il generatore Marx: se tari bene le capacità dei condensatori e l'alimentazione con cui li carichi, riesci ad ottenere una scarica di periodo pressochè costante. Se da un rottamaio trovi centraline di rifasamento, sei (quasi) a posto. Ti manca infatti un alimentatore ad alta tensione... per esempio un flyback driver!!!
Un altro sistema per ottenere una scarica (continua però) è attuabile interponendo un reattore per tubi fluorescenti (per limitare la corrente) tra la tensione di rete ed un comune trasformatore invertito come elevatore (usi il secondario come primario e viceversa). Occhio alla scelta del reattore, non deve lasciare troppa corrente al trasformatore altrimenti fondi gli isolamenti e addio sistema!
Se vuoi ti passo uno schema (che non ho mai realizzato per motivi di tempo) che impiega 4 transistor per alimentare un flyback; una vera potenza... altrimenti ne ho un altro che prevede 4 MOSFET, pare sia più efficiente, ma anche questo non l'ho provato.
Provate ad iscrivervi alla Mailing List di Alta Tensione (ammesso che sia ancora aperta), dal sito di McGyver, troverete molti consigli sul tema.
Io uso uno schema bellissimo "inventato" (o meglio disegnato) da=20 Vladimiro Mazzilli (uno delle persone pi=F9 competenti ed attive della=20 mailing di cui parli sotto), si tratta di un oscillatore zvs a mosfet=20 che ha un rendimento ultra!
ecco un ottimo modo per devastare un trasformatorino! L'isolamento con=20 cui =E8 costruito non terr=E0 MAI tensioni dell ordine dei Kv!
La mailing =E8 aperta.
Posto lo schema in Fidocad dell'oscillatore. Attento alle sberle dei=20 flyback!
[FIDOCAD ] EV 125 125 127 125 EV 125 65 127 65 BE 135 70 140 55 145 70 145 70 BE 155 70 160 55 165 70 165 70 BE 165 70 170 55 175 70 175 70 LI 135 60 175 60 LI 135 70 40 70 SA 155 125 LI 150 100 155 100 MC 155 100 3 0 200 SA 155 100 LI 160 85 155 85 LI 155 85 150 85 LI 150 85 150 90 SA 155 85 LI 155 100 155 150 LI 150 160 150 165 LI 150 165 155 165 MC 155 150 1 0 200 LI 150 150 155 150 SA 155 150 SA 155 165 MC 120 115 3 0 230 MC 120 135 1 0 230 LI 130 95 105 95 LI 120 100 120 95 LI 120 115 120 125 LI 120 140 120 125 LI 120 150 120 155 LI 130 155 105 155 TY 125 110 5 3 0 0 0 * 15v >1w TY 125 135 5 3 0 0 0 * 15v >1w LI 143 155 141 155 PP 141 156 141 154 139 155 LI 139 161 139 159 LI 139 151 139 149 LI 137 161 137 149 LI 143 150 143 155 LI 130 155 137 155 LI 139 150 150 150 LI 139 160 150 160 EV 130 175 165 140 TY 120 175 5 3 0 0 0 * IRFP250 TY 115 75 5 3 0 0 0 * IRFP250 LI 143 95 141 95 PP 141 94 141 96 139 95 LI 139 89 139 91 LI 139 99 139 101 LI 137 89 137 101 LI 143 100 143 95 LI 130 95 137 95 LI 139 100 150 100 LI 139 90 150 90 EV 130 110 165 75 MC 105 105 1 0 080 MC 105 135 1 0 080 LI 105 105 105 95 LI 105 115 105 135 LI 105 145 105 155 LI 105 155 90 155 LI 105 95 90 95 BE 210 95 225 100 210 105 210 105 BE 210 105 225 110 210 115 210 115 BE 210 115 225 120 210 125 210 125 BE 210 125 225 130 210 135 210 135 BE 210 135 225 140 210 145 210 145 BE 210 145 225 150 210 155 210 155 BE 210 155 225 160 210 165 210 165 BE 210 85 225 90 210 95 210 95 LI 210 125 190 125 LI 220 80 220 175 LI 225 175 225 80 BE 235 155 220 150 235 145 235 145 BE 235 145 220 140 235 135 235 135 BE 235 135 220 130 235 125 235 125 BE 235 125 220 120 235 115 235 115 BE 235 115 220 110 235 105 235 105 BE 235 105 220 100 235 95 235 95 BE 235 95 220 90 235 85 235 85 BE 235 165 220 160 235 155 235 155 LI 235 165 235 175 LI 235 175 260 175 LI 235 85 235 80 LI 235 80 260 80 LI 190 125 190 70 LI 210 85 160 85 LI 210 165 155 165 LI 190 70 175 70 MC 175 125 1 0 170 LI 175 125 175 85 LI 175 135 175 165 TY 200 55 5 3 0 0 0 * 5+5 spire sul TY 200 60 5 3 0 0 0 * nucleo del TY 200 65 5 3 0 0 0 * trasformatore LI 210 70 210 80 LI 210 80 215 75 LI 210 80 205 75 TY 135 50 5 3 0 0 0 * 47 - 200 =B5H 10A BE 145 70 150 55 155 70 155 70 SA 105 95 SA 120 95 SA 120 125 SA 105 125 SA 105 155 SA 120 155 MC 80 95 0 0 080 MC 80 155 0 0 080 TY 75 85 5 3 0 0 0 * 470ohm 3w TY 75 160 5 3 0 0 0 * 470ohm 3w TY 90 140 5 3 0 0 0 * 10k TY 90 110 5 3 0 0 0 * 10k LI 80 95 80 155 LI 80 95 70 95 LI 70 95 70 70 SA 70 70 SA 80 95 LI 155 125 40 125 MC 40 70 2 0 010 MC 40 125 2 0 020 TY 25 95 5 3 0 0 0 * 12-36v cc MC 80 185 0 0 200 LI 95 95 95 105 LI 95 105 65 105 LI 65 105 65 185 LI 65 185 80 185 LI 95 185 175 185 LI 175 185 175 165 LI 170 85 170 180 LI 170 180 105 180 SA 175 165 SA 175 85 SA 170 85 MC 105 165 1 0 200 LI 105 165 105 155 TY 70 170 5 3 0 0 0 * MUR460 LI 80 175 85 180 LI 90 175 100 175 SA 95 95 TY 280 125 5 3 0 0 0 * AT TY 185 115 5 3 270 0 0 * 220-680nF 400v TY 60 195 5 3 0 0 0 * Per i Mosfet si pu=F2 usare qualsiasi dispositivo=20 con TY 60 200 5 3 0 0 0 * bassa R(ds)ON (ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.