Qualcuno ha in mente un transistor...

  • BJT
  • di facile reperibilit=E0 (aka devo trovarlo in buone quantit=E0, MOLTO in fretta, su siti tipo RS o in qualche negozietto a portata di mano).
  • con una beta diretta bassina, non pi=F9 grande di 100, meno sarebbe ancora meglio.
  • con una beta inversa altrettanto bassina, ma senza esagerare, intorno a 1.
  • punto di importanza relativa, che si lasci maltrattare abbastanza dal punto di vista elettrico.

Tali caratteristiche mi servono sia un NPN sia in un PNP se non proprio gemello almeno dalle caratteristiche molto simili. Nessuno ne ha in mente uno? Io sto per impazzire.

Il duo BD500-BD550 (45:2 - 52:2) sembrava fare al caso mio, ma sembrano piuttosto introvabili.

Un camion di grazie a chi mi sapr=E0 aiutare.

--
Io.
Reply to
Colossale Pezzo di Idiota
Loading thread data ...

L'MPSA42 della Motorola pare niente male, ma ha un fratello?

--
Io.
Reply to
Colossale Pezzo di Idiota

Ciao

Che potenza desideri? Case? Frequenza di taglio?

Inizio a darti una sigla, sono comunissimi:

2N3055/MJ2955
Reply to
Darwin

Colossale Pezzo di Idiota ha scritto:

L'MPSA92 è il complementare dell'MPSA42. Quanto sia facile trovarlo, non so.

Giuliano

--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse@newsland.it
 Click to see the full signature
Reply to
JUL

Figurati, le frequenze non mi interessano neppure. Ti spiego il problema, cos=EC magari riesco a ottener un consiglio da chi ne sa pi=F9 di me. Io ho necessit=E0 di generare una rampa di salita e una corrispondente rampa di discesa alla pressione e al rilascio di un pulsante (che poi diventer=E0 l'uscita di un integrato, ma non direi che cambia molto). Tale rampa pu=F2 essere quasi istantanea o arrivare a metterci uno o due secondi. La durata dev'essere definibile dall'utente con un potenziometro. Per risolvere questo problema ho escvogitato un circuito molto simile al circuito (A) dello schema in FC allegato.

Il problema =E8 sorto da quando devo fare tanti fratellini al nostro amico (almeno 3-4), tutti controllabili con la STESSA coppia di potenziometri.

L'idea era di utilizzare un transistor, visto che, se T =3D R * C, sostituendo R con un transistor dovrei avere, almeno finch=E8 sono in zona lineare,

T =3D V / I * C T =3D V / (Ib * hFE) * C T =3D V / ((V / R) * hFE) * C T =3D R / hFE * C

Ora, per poter avere tempistiche di qualche secondo, se ho un hFE intorno a 100, e col condensatore voglio restare nelle decine di uF, gi=E0 comunque sull'ottantina, mi serve un potenziometro da su per gi=F9 un megaohm. Soluzioni alternative a cercare un hFE picio picio? Una potenziometro pi=F9 grosso di un megohm, oppure un condensatore MOLTO, MOLTO grosso. Se ora a qualcuno stesse venendo in mente una stufetta lo definirei fisiologico. Magari qualcuno ha un idea migliore?

Se avessi le tette ti sposerei.

Segue schema:

[FIDOCAD ] MC 95 55 1 0 170 LI 35 55 35 60 MC 35 60 0 0 750 MC 35 75 0 0 470 MC 45 55 0 0 200 LI 45 55 35 55 LI 35 60 45 60 LI 45 60 45 70 LI 45 70 50 70 MC 50 70 0 0 090 LI 60 70 70 70 LI 60 55 70 55 MC 70 55 0 0 090 MC 80 70 2 0 200 LI 80 55 80 70 LI 80 55 95 55 LI 95 65 95 95 LI 35 95 95 95 TY 35 40 5 3 0 0 0 * Circuito A MC 65 95 0 0 045 MC 165 120 1 0 170 LI 105 120 105 125 MC 105 125 0 0 750 MC 105 140 0 0 470 LI 105 125 115 125 LI 115 125 115 135 LI 165 130 165 160 LI 105 160 165 160 MC 135 160 0 0 045 MC 135 150 3 0 310 MC 135 105 1 0 300 LI 125 120 105 120 LI 115 135 125 135 LI 145 120 145 135 LI 145 120 165 120 LI 95 140 105 140 MC 115 105 0 0 090 LI 135 105 135 110 LI 125 105 135 105 LI 105 105 95 105 LI 115 105 105 105 LI 95 105 95 140 TY 110 90 5 3 0 0 0 * Circuito B LI 135 105 210 105 MC 155 165 1 0 090 LI 135 150 145 150 LI 145 150 145 155 LI 145 165 145 185 LI 145 185 155 185 LI 155 185 155 175 LI 155 165 155 160 BE 145 155 140 155 140 165 145 165 MC 240 120 1 0 170 LI 180 120 180 125 MC 180 125 0 0 750 MC 180 140 0 0 470 LI 180 125 190 125 LI 190 125 190 135 LI 240 130 240 160 LI 180 160 240 160 MC 210 160 0 0 045 MC 210 150 3 0 310 MC 210 105 1 0 300 LI 200 120 180 120 LI 190 135 200 135 LI 220 120 220 135 LI 220 120 240 120 LI 210 150 220 150 LI 220 150 220 155 LI 220 165 220 185 BE 220 155 215 155 215 165 220 165 LI 155 185 220 185
Reply to
Colossale Pezzo di Idiota

W - o - w. Grazie.

--
Io.
Reply to
Colossale Pezzo di Idiota

[...]

con tutta la variabilità che ha l'hfe in temperatura e come dispersione di caratteristica mi sembra un progetto molto precario....mi sa che escono delle onde triangolari che assomigliano a toboga di un parco acquatico ;-)

usare un volgarissimo operazionale come integratore no? io la vedo molto più semplice

Ste

--
Feynman sarebbe riuscito a spiegare la meccanica quantistica a una
gallina, ma non sarebbe stato superficiale. [cit. Boiler, i.h.e. 21.01.2006]
Reply to
PeSte

di

Pazienza, non cerco la precisione :-)

S=EC, ma siamo al punto di partenza: come diablo faccio a utilizzare UN potenziometro per regolare la pendenza di ognuno dei quattro gemellini? Uh, tu come tireresti fuori l'alimentazione duale per un opamp lavorando a +5V (ottenuti con un normale alimentatore a muro stablizzato da un 7850)? Charge pump?

--
Io.
Reply to
Colossale Pezzo di Idiota
[...]

così su due piedi: visto che nell'integratore hai il nodo di massa virtuale sul piedino invetente potresti fare uno specchio di corrente con 5 bjt (1 pilota e 4 sinks) che "succhiano" le correnti di carica dei 4 condensatori. Regolando il pilota dello specchio hai la regolazione all'uninsono delle pendenze....

....boh...è un'idea messa giù senza un pezzo di carta...pensaci su...

è un'idea....se i consumi sul lato negativo sono ben contenuti potresti usare un MAX232 ;-)

Ste

--
Feynman sarebbe riuscito a spiegare la meccanica quantistica a una
gallina, ma non sarebbe stato superficiale. [cit. Boiler, i.h.e. 21.01.2006]
Reply to
PeSte

uale

ota

.=2E

Mmmhhh.. Non sembra male, ma mi sembra piuttosto macchinosa. E mi sa che non mi risolve pi=F9 di tanto il problema grossi condensatori-grosse resistenze :-(

Ma non era un integrato per gestire la seriale?

--
Io.
Reply to
Colossale Pezzo di Idiota

Colossale Pezzo di Idiota ha scritto:

Gi=E0, ma fra le cose simpatiche che fa, =E8 compresa la generazione delle tensioni necessarie alla seriale con una pompa di carica. E quindi, anche i -12V.

Reply to
Darwin
[...]

mah....dipende....se funziona sono poi quattro operazionali e 5 transistor...

forse mi è sfuggito dai post precedenti, ma che tempi di salita vuoi dalle tue rampe?

si, ma per fare il +/-10V per la RS232 partendo dal +5 usa due bellissime pompe di carica....ti sei mai chiesto a cosa servono quei bei condensatori intorno al componente? ;-)

2 problemi _la corrente che può fornire non è elevatissima (qualche decina di mA) _c'è del rumore di commutazione sopra.

Ste

--
Feynman sarebbe riuscito a spiegare la meccanica quantistica a una
gallina, ma non sarebbe stato superficiale. [cit. Boiler, i.h.e. 21.01.2006]
Reply to
PeSte

Colossale Pezzo di Idiota ha scritto:

Potrebbe andare cos=EC? (segue)

[FIDOCAD] MC 65 100 0 0 580 MC 125 115 2 1 580 MC 105 105 0 0 080 MC 105 90 0 0 080 MC 105 70 0 0 080 MC 105 80 0 0 080 LI 90 105 105 105 LI 105 105 105 70 LI 115 70 120 70 LI 125 70 130 70 LI 115 80 120 80 LI 125 80 130 80 LI 115 90 120 90 LI 125 90 130 90 LI 115 105 125 105 MC 145 95 0 0 170 LI 155 95 155 110 LI 155 110 150 110 LI 145 95 125 95 LI 125 95 125 105 LI 65 110 65 125 LI 65 125 90 125 LI 90 125 90 105 LI 65 100 50 100 MC 35 100 1 0 100 LI 40 105 50 105 LI 50 105 50 100 LI 35 100 35 90 LI 35 110 35 120 MC 125 130 0 0 040 MC 35 125 0 0 040 LI 125 115 125 130 LI 35 120 35 125 TY 115 65 5 3 0 0 0 * R TY 115 75 5 3 0 0 0 * R TY 115 85 5 3 0 0 0 * R TY 115 100 5 3 0 0 0 * R TY 150 85 5 3 0 0 0 * C LI 25 90 35 90 LI 155 110 170 110 MC 25 90 0 1 074 TY 35 85 5 3 0 0 0 * Vref

Riporto solo l'integratore, trascurando tutto il resto

Ci sono ottimi operazionali rail to rail progettati per andare a 5 V

Ciao

Tullio

Reply to
Tullio Mariani

Cariiiiiiiiina, grazie mille. Pensi che possa funzionare come nello schema allegato (io ho bisogno di commutare la rampa di salita e quella di discesa da IC)? Su che componentistica ti orienteresti? I transistor in modalit=E0 digitale non dovrebbero essere un problema, immagino di poterne pescare una coppia pi=F9 o meno a caso e non avere problemi. Piuttosto, gli operazionali? Sapresti suggerirmi niente che si adatti allo schema (0:+5V, con l'integratore referenziato a 2,5)?

Tipo?

Grazie!

Segue schema:

[FIDOCAD ] MC 205 90 0 0 580 MC 75 130 0 0 580 MC 35 95 0 0 450 LI 35 95 35 50 LI 35 50 90 50 LI 35 115 35 175 LI 35 175 95 175 LI 90 175 90 140 LI 95 175 220 175 LI 220 175 220 100 LI 220 90 220 50 LI 90 50 220 50 LI 60 75 60 50 MC 60 75 1 0 100 LI 60 85 60 130 MC 60 130 1 0 100 MC 75 75 0 0 580 LI 90 50 90 75 LI 60 140 60 175 LI 65 135 65 130 LI 65 130 75 130 LI 65 80 65 75 LI 65 75 75 75 LI 75 85 75 95 LI 75 95 100 95 LI 100 95 100 80 LI 75 140 75 150 LI 75 150 100 150 LI 100 150 100 135 LI 205 90 110 90 LI 110 90 110 110 LI 110 110 60 110 LI 205 100 205 115 LI 205 115 225 115 MC 225 115 0 0 170 LI 230 95 235 95 LI 235 95 235 115 MC 175 100 0 0 080 LI 205 100 185 100 LI 235 95 265 95 MC 135 100 1 1 280 MC 135 135 3 1 290 LI 125 115 100 115 LI 100 115 100 95 LI 125 120 100 120 LI 100 120 100 135 LI 145 115 145 100 LI 145 100 175 100 LI 145 120 160 120 LI 160 120 160 100 LI 135 100 120 100 LI 120 100 120 135 LI 120 135 135 135 TY 25 95 5 3 0 0 0 * 5V LI 135 135 150 135 MC 150 135 0 0 590 TY 150 125 5 3 0 0 0 * TTL 0-5V LI 105 70 105 75 LI 105 80 105 85 LI 105 90 105 95 LI 105 100 105 105 LI 105 125 105 130 LI 105 135 105 140 LI 105 145 105 150 LI 105 155 105 160 LI 105 60 105 65 LI 105 165 105 170 LI 105 40 105 45 LI 105 180 105 185 LI 105 30 105 35 LI 105 190 105 195 TY 120 90 5 3 0 0 0 * Transistor in ON/OFF
Reply to
Colossale Pezzo di Idiota

Da quasi istantaneo a uno o due secondi. Idem per le discese.

Figata, non =E8 che anche le lucine sugli alberi di Natale servono a qualcosa? :-D

Non dovrebbe essere un problemone. Pi=F9 che altro mi sembra di arare i campi con una Ferrari.

Grazie!

--
Io.
Reply to
Colossale Pezzo di Idiota

Colossale Pezzo di Idiota ha scritto:

Si pu=F2 fare pi=F9 semplice, vedi sotto. Non mi piacciono i transistor come commutatori, nemmeno come pompe di corrente accese/spente.

Mi orienterei su uno schema che richieda interruttori on - off su tensioni, il che facilita la vita, e userei interruttori CMOs, quasi ideali per analog switching

Ho usato raramente opamp a bassa tensione e single supply (lavoro con piccolissimi segnali e necessito reiezioni super a ogni disturbo), l'unico d cui ho pratica =E8 lo AD822 analog, ma per il tuo uso dovrebbero essere buoni tutti i rail to rail, a partire dai vecchi CA31XX. Cerca eventualmente roba Texas,

formatting link
oppure Maxim (non ricordo il link)

vedi sopra.

Lo schema che butto gi=F9 =E8 pensato per alimentazione bilanciata, vedi se puoi adattarlo (io sono di corsa). Chiudendo l'interruttore d=E0 una rampa a salire, aprendolo una a scendere

[FIDOCAD] MC 190 100 0 0 580 MC 250 115 2 1 580 MC 230 105 0 0 080 MC 230 90 0 0 080 MC 230 70 0 0 080 MC 230 80 0 0 080 LI 215 105 230 105 LI 230 105 230 70 LI 240 70 245 70 LI 250 70 255 70 LI 240 80 245 80 LI 250 80 255 80 LI 240 90 245 90 LI 250 90 255 90 LI 240 105 250 105 MC 270 95 0 0 170 LI 280 95 280 110 LI 280 110 275 110 LI 270 95 250 95 LI 250 95 250 105 LI 190 110 190 125 LI 190 125 215 125 LI 215 125 215 105 LI 190 100 175 100 MC 160 100 1 0 100 LI 165 105 175 105 LI 175 105 175 100 LI 160 100 160 90 LI 160 110 160 120 MC 250 130 0 0 040 MC 160 125 0 0 040 LI 250 115 250 130 LI 160 120 160 125 TY 240 65 5 3 0 0 0 * R TY 240 75 5 3 0 0 0 * R TY 240 85 5 3 0 0 0 * R TY 240 100 5 3 0 0 0 * R TY 275 85 5 3 0 0 0 * C LI 150 90 160 90 LI 280 110 295 110 MC 95 95 2 1 580 TY 35 65 5 3 0 0 0 * Vref LI 150 90 120 90 MC 105 70 0 0 080 MC 65 85 0 0 080 MC 65 95 0 0 080 LI 75 85 95 85 LI 95 95 80 95 LI 75 95 80 95 LI 65 95 55 95 LI 55 95 50 95 LI 50 95 50 75 LI 65 85 50 85 LI 105 70 90 70 LI 90 70 90 85 LI 115 70 125 70 LI 125 70 125 90 MC 50 75 3 0 074 MC 90 115 0 0 750 LI 90 95 90 115 LI 90 130 90 140 MC 90 140 0 0 040

Ciao

Tullio

Reply to
Tullio Mariani

S=EC, ma sono al punto di partenza. Io con una coppia di potenziometri devo regolare il tempo di salita delle due rampe, che *devono essere commutate in modo indipendente*. Coi potenziometri regolo il tempo, che dev'essere uguale per tutti e quattro i gemellini, ed ogni singolo generatore di rampa dev'essere startato/stoppato in modo indipendente dall'uscita di un IC. Grazie mille per gli opamp, comunque, ora vado in cerca.

--
Io.
Reply to
Colossale Pezzo di Idiota

se devi arrivare a due secondi non vedo problemi enormi di dimensioni di condensatori e resistenze

con un po' di fantasia ;-) ma mi fermo perché è troppo presto e ci sono bambini svegli ;-)

il paragone regge....se il campo non è troppo "impegnativo" la puoi anche usare la Ferrari.

Ste

--
Feynman sarebbe riuscito a spiegare la meccanica quantistica a una
gallina, ma non sarebbe stato superficiale. [cit. Boiler, i.h.e. 21.01.2006]
Reply to
PeSte

[=2E.]

Mmmhhh... Avrei una mezza dozzina di LM339, sottomano. Pensi che possano essere utilizzati nell'accrocchio da me postato?

--
Io.
Reply to
Colossale Pezzo di Idiota

Colossale Pezzo di Idiota ha scritto:

Sarebbero comparatori, ma forse si potrebbero montare come operazionali. Andrebbe fatta la prova "in corpore vili" :-)

Fatta la prova sopra, forse s=EC. In generale, ti consiglierei uno schema in cui ci son due riferimenti di tensione parzializzato ognuno da un potenziometro e entrambi bufferati. Alle uscite buffer ci attacchi/commuti tutte le R di (ragionevolmente) tutti gli integratori che vuoi usare. Per gli switch, consiglio caldamente i CD4066 (la texas li fa ancora). Pi=F9 o meno cos=EC: (spero di aver finalmente capito cosa ti serve :-)

[FIDOCAD] MC 160 165 0 0 580 LI 185 170 200 170 LI 160 175 160 190 LI 160 190 185 190 LI 185 190 185 170 LI 160 165 145 165 MC 130 165 1 0 100 LI 135 170 145 170 LI 145 170 145 165 LI 130 165 130 155 LI 130 175 130 185 MC 130 190 0 0 040 LI 130 185 130 190 LI 120 155 130 155 MC 160 100 0 0 580 LI 160 110 160 125 LI 160 125 185 125 LI 185 125 185 105 LI 160 100 145 100 MC 130 100 1 0 100 LI 135 105 145 105 LI 145 105 145 100 LI 130 100 130 90 LI 130 110 130 120 MC 130 125 0 0 040 LI 130 120 130 125 LI 120 90 130 90 LI 185 105 200 105 MC 120 90 0 1 074 MC 120 155 0 1 074 TY 105 85 5 3 0 0 0 * Vref1 TY 105 150 5 3 0 0 0 * Vref2 LI 200 170 200 115 LI 200 105 210 105 LI 200 115 210 115 MC 210 115 3 0 880 MC 250 120 2 1 580 MC 230 110 0 0 080 LI 240 110 250 110 MC 270 100 0 0 170 LI 280 100 280 115 LI 280 115 275 115 LI 270 100 250 100 LI 250 100 250 110 MC 250 135 0 0 040 LI 250 120 250 135 TY 240 105 5 3 0 0 0 * R TY 275 90 5 3 0 0 0 * C LI 280 115 295 115 LI 225 110 230 110 LI 215 160 225 160 LI 215 170 225 170 MC 225 170 3 0 880 MC 245 165 0 0 080 LI 255 165 265 165 MC 285 155 0 0 170 LI 295 155 295 170 LI 295 170 290 170 LI 285 155 265 155 LI 265 155 265 165 MC 265 190 0 0 040 LI 265 175 265 190 TY 255 160 5 3 0 0 0 * R TY 290 145 5 3 0 0 0 * C LI 295 170 310 170 LI 240 165 245 165 LI 190 105 190 160 LI 190 160 215 160 LI 200 170 220 170 LI 240 225 250 225 LI 240 235 250 235 MC 250 235 3 0 880 MC 290 240 2 1 580 MC 270 230 0 0 080 LI 280 230 290 230 MC 310 220 0 0 170 LI 320 220 320 235 LI 320 235 315 235 LI 310 220 290 220 LI 290 220 290 230 MC 290 255 0 0 040 LI 290 240 290 255 TY 280 225 5 3 0 0 0 * R TY 315 210 5 3 0 0 0 * C LI 320 235 335 235 LI 265 230 270 230 MC 265 175 2 1 580 TY 220 220 5 3 0 0 0 * ------ TY 220 230 5 3 0 0 0 * ------

Ciao

Tullio

Reply to
Tullio Mariani

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.