Potenziometri ad uso audio

Ciao

vorrei avere da parte Vostra un consiglio. Dovrei comprare due potenziometri: uno rotatorio ad uso "volume audio" mentre l'altro con cursore stile quello dei mixer per=F2 non so quali sono i pi=F9 adatti ad un uso audio senza avere fruscii.

Per quanto riguarda quello rotatorio pensavo di prenderne uno logaritmico a

50K mentre l'altro avevo pensato un potenziometro lineare (o logaritmico, consigliatemi voi) con cursore ad alta risoluzione per=F2 non so se vadano bene.

Aspetto Fiducioso un Vostro Aiuto

Reply to
pahler
Loading thread data ...

Il giorno 23 Apr 2006 02:59:54 -0700, snipped-for-privacy@hotmail.com ha scritto:

In genere per il controllo di volume si utilizzano potenziometri logaritmici.

I potenziometri di precisione (a filo o multigiri) sono sprecati per applicazioni audio.

Reply to
Luigi C.

ha scritto nel messaggio

vorrei avere da parte Vostra un consiglio. Dovrei comprare due potenziometri: uno rotatorio ad uso "volume audio" mentre l'altro con cursore stile quello dei mixer però non so quali sono i più adatti ad un uso audio senza avere fruscii.

i fruscii li hai quando iniziano a sporcarsi di polvere, quindi rotondi o di tipo "slider" è lo stesso.

ciao

Reply to
ciao2001

Il 23 Apr 2006 02:59:54 -0700, snipped-for-privacy@hotmail.com ha scritto:

In campo audio la scelta del potenziometro per il controllo del volume dipende tanto dalle pretese del circuito in cui va montato. Bisogna considerare che in un circuito audio con schema classico il potenziometro come controllo del volume incide sensibilmente sulla banda passante del circuito e sul rumore. Anche per questo motivo c'è una ampia variabilità di prezzi. Poi credo che i produttori si esprimano al meglio nella tipologia costruttiva circolare. Infine i potenziometri logaritmici sono indicati nei circuiti audio in quanto compensando meglio il particolare andamento della sensibilità dell'orecchio umano, facendo in modo di distribuire in modo quasi lineare l'incremento del volume sonoro su tutta la corsa del potenziometro. _ _ o o; @-- Salutoni E. Delacroix

Reply to
E. Delacroix

Devi necessariamente fare uso di un potenziometro logaritmico per avere una variazione del volume uniforme per l'orecchio. Se ne usassi uno lineare noteresti subito l'impossibilità di regolarlo ai bassi livelli. Pensa solo che uno logaritmico a metà corsa ha circa 1/10 della resistenza complessiva, dando -20dB sul cursore: con una corsa complessiva di circa 300° (come qualunque potenziometro comune), un potenziometro lineare ti darebbe i -20dB con una rotazione di appena 30°! Per avere un'attenuazione di 40 o 50 dB dovresti appena sfiorare il potenziometro...

Per quanto riguarda la qualità, se vuoi avere un potenziometro affidabile, che non dia problemi di falsi contatti e scrosci dopo poco tempo, evita quelli da pochi Euro come i classici Radiohm o Piher (salvo eventuali versioni particolari). Un classico nelle applicazioni audio sono i giapponesi Alps, che potresti magari recuperare da qualche apparato HiFi fuori uso. Sicuramente un vecchio Alps va meglio di un "potenziometraccio" nuovo.

In alternativa potresti realizzare un potenziometro a commutazione di resistenze, in cui vengono usate resistenze di precisione, debitamente calcolate, montate su un (costoso) commutatore a molte posizioni.

Puoi trovare dei buoni potenziometri, tra cui gli Alps, sul catalogo RS

formatting link
anche se chiedono un po' di soldi per spese di spedizione se l'importo dell'ordine non raggiunge un certo valore. Se puoi recarti a Vimodrone, vicino Milano, risparmi le spese di spedizione.

Ci sono anche negozi, online e non, specializzati in componentistica audio di qualità.

Ciao

Reply to
LAB

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.