Salve, è possibile, senza spendere una fortuna, effettuare misure di resistenze i cui valori sono inferiori ad 1 ohm ? Se si, come ?
Grazie.
Salve, è possibile, senza spendere una fortuna, effettuare misure di resistenze i cui valori sono inferiori ad 1 ohm ? Se si, come ?
Grazie.
Il giorno Sun, 04 Jan 2004 16:37:18 GMT, "Carlo" ha scritto:
valori sono inferiori ad 1 ohm ?
Su un vecchio numero di NE c'era un kit di ohmetro per bassi valori, mi ricordo che era abbastanza semplice.
Prova a fare una ricerca sul loro sito.
Luigi ____________________________________________________________
Napoli - Italy
Home Page:
Sostituisci nospam con katamail per scrivermi Replace nospam with katamail to mail me ____________________________________________________________
valori sono inferiori ad 1 ohm ?
Se hai due tester e un alimentatore regolabile, usi un tester come amperometro e regoli la corrente che scorre nella resistenza a un valore opportuno (100 mA- 1A, dipende da quanto puo` dissipare la resistenza. Maggiore la corrente, migliore la misura). Con l'altro tester misuri la tensione ai capi della resistenza, e poi applichi la legge di ohm. In pratica stai facendo una misura a 4 fili.
-- Franco Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
i cui valori sono inferiori ad 1 ohm ?
Una misura a 4 fili?? Ti riferisci forse alla misura a 4 morsetti per eliminare le resistenze di contatto?
"Stefano" ha scritto nel messaggio news:fNZJb.226020$ snipped-for-privacy@twister1.libero.it...
... snip...
Si'.
Saluti
-- GG Ogni giorno, ogni ora ti cambia: ma mentre negli altri la rapina del tempo è
"GG" ha scritto nel messaggio news:OSZJb.39811$ snipped-for-privacy@news3.tin.it...
di
Beh, allora con quella connessione suggerita non ottiene nulla se i collegamenti del tester usato come voltmetro sono assieme a quelli che alimentano il resistore. Per ottenere una misura di resistenza a 4 morsetti si deve collegare il tester usato come amperometro ad un capo del resistore e l'altro capo del resistore all'alimentatore. Successivamente è necessario i contatti tra i terminali del voltmetro e i reofori del resistore siano situati più vicini al corpo del resistore stesso rispetto agli altri collegamenti. Non usando fidocad (sperando che si capisca lo stesso): morsetto alimentatore---------amperometro-------terminale +del voltmetro-----corpo del resistore-----terminale -del voltmetro----morsetto alimentatore
Ciao.
Stefano
/quote on/
Con l'altro tester misuri la tensione *ai capi della resistenza*
/quote off/
Perche' ci sono altri modi per collegare un tester come amperometro?
Secondo te *ai capi del resistore* come si puo` capire diversamente?
Nota che i reofori (=portatori di corrente, radici greche rheo=scorro e fero=porto)) non possono essere vicini o lontani al corpo del resistore in quando sono i FILI del resistore. E la misura di tensione dovrebbe essere fatta dove nel circuito verranno collegati i reofori, ma questa e` una finezza per lo piu` inutile.
-- Franco Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
Con "ai capi della resistenza" puoi indicare anche un collegamento diverso degli strumenti.
No.
collegamenti.
Nota che il soggetto sono "i contatti" e non "i reofori". Leggi meglio.
Visto che i reofori non sono puntiformi e nemmeno i terminali degli strumenti, se non specifichi la zona di contatto non ottieni una misura "a 4 morsetti".
Ciao.
Stefano
Ciao.
Stefano
Per esempio?
Hai ragione, mancava una "che" nella frase e ho capito male.
Ai capi della resistenza :-), mi pareva di averlo specificato.
Ciao
-- Franco Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
"Franco" ha scritto nel messaggio news:bt9ucb$40vgv$ snipped-for-privacy@ID-60973.news.uni-berlin.de... [CUT]
diverso
Prendi un morsettone colleghi un capo dell'amperometro, un capo del voltmetro ed un reoforo, continui per l'altro reoforo in un modo simile.
Anche con il "morsettone unico" sei collegato elettricamente ai capi del resistore.
Ciao.
Stefano
P.S. Aspetto fiducioso un tuo riferimento didattico (magari on-line) sul discorso del contenitore metallico connesso a terra che dovrebbe implicare una schermatura migliore di quello che c'è dentro. Preciso: ho detto "aspetto fiducioso", intendendo che ti chiedo una spiegazione gratis ..... potrebbe servire anche ad altri che ti stanno più simpatici del sottoscritto :)
"Franco" ha scritto nel messaggio news:bt9ucb$40vgv$ snipped-for-privacy@ID-60973.news.uni-berlin.de... [CUT]
Comunque mi sono sbagliato anch'io, oltre al "che" mancante ho scritto "il soggetto sono", mentre dovevo scrivere "il soggetto è".
Quindi in definitiva, è questo lo schema che dovrei realizzare ?
MA una cosa non capisco, perchè i contatti del voltmetro devono essere posti il piu' vicino possibile al resistore ? Non stiamo facendo una lettura in tensione sulla resistenza ?
[FIDOCAD] RV 35 45 75 75 LI 75 60 100 60 RV 100 45 130 75 TY 110 55 5 3 0 0 0 * Amp. LI 130 60 150 60 RV 150 55 180 65 TY 150 57 5 3 0 0 0 * resistenza LI 55 75 55 95 LI 180 60 190 60 LI 190 60 190 95 LI 55 95 190 95 LI 140 60 140 35 LI 140 35 155 35 LI 190 60 190 35 LI 190 35 175 35 RV 155 30 175 40 TY 156 32 5 3 0 0 0 * Voltm. SA 190 60 LI 80 51 80 57 LI 77 54 83 54 LI 58 81 64 81 TY 45 58 5 3 0 0 0 * Aliment. SA 140 60
Cosi` non lo chiamerei misurare la tensione ai capi della resistenza, ma capisco che se uno non sa cosa sia l'idea della misura a 4 fili, possa essere tentato di fare una cosa del genere.
/mode quote on/
[jaco] >>Col contenitore elettricamente scollegato da tutto entrano disturbi, >> se lo >> collego a terra o alla massa del segnale i disturbi se ne vanno. [tu] > La cosa è interessante, visto che teoricamente non dovrebbe proprio > succedere. [io] Dipende da dove studi la teoria , e quindi da che modello fai del sistema./mode quote off/
Come vedi non ho detto come si deve fare. Osservavo che se hai un modello teorico che predice il contrario di quanto capita, allora il modello e` sbagliato, oppure viene applicato al di fuori del suo campo di validita`, oppure ancora hai messo dei dati iniziali nel modello che non sono corretti.
Come ho gia` detto piu` volte, non sono in grado di fornire spiegazioni di emc con un messaggio. Di solito sono cose complicate, se poi non si hanno a disposizione tutti i dati si rischia solo di dire cose inutili o piu` spesso non applicabili.
Mi pare che sul solito paul ci siano un paio di capitoli sugli schermi e sui modelli. Un buon modo di vedere se un libro o un articolo tratta in modo ragionevole il problema, e` vedere come distingue i concetti di terra, massa, 0V e riferimento del segnale.
La simpatia o antipatia la riservo alle persone che conosco (e neanche a tutte :-)).
-- Franco Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
Si`, lo schema e` corretto. Usa un alimentatore che possa regolare la corrente di uscita, oppure metti in serie all'amperometro un'altra resistenza in modo da avere una corrente ragionevole nella resistenza che misuri.
il piu' vicino possibile al resistore ? Non stiamo
Perche' la resistenza che calcoli e` quella di tutto cio` che si trova fra i due punti dove vai a misurare la tensione con il tester.
-- Franco Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
"Carlo" ha scritto nel messaggio news:Ga1Kb.230834$ snipped-for-privacy@twister2.libero.it...
Lo schema non va bene. Quello corretto è questo:
[FIDOCAD] RV 35 45 75 75 LI 75 60 100 60 RV 100 45 130 75 TY 110 55 5 3 0 0 0 * Amp. LI 55 75 55 95 LI 55 95 190 95 LI 80 51 80 57 LI 77 54 83 54 LI 58 81 64 81 TY 45 58 5 3 0 0 0 * Aliment. LI 220 60 220 95 LI 190 95 220 95 SA 220 60 RV 155 55 185 65 TY 155 57 5 3 0 0 0 * resistenza LI 200 35 185 35 RV 165 30 185 40 TY 166 32 5 3 0 0 0 * Voltm. LI 130 60 155 60 LI 185 60 220 60 LI 200 35 200 60 LI 165 35 145 35 LI 145 35 145 60 SA 135 60 SA 145 60 SA 200 60 SA 90 60Ciò che è cambiato è la posizione dei pallini che indicano i collegamenti. I due nodi nel tuo schema che coinvolgono 3 fili (ogni nodo) provenienti da tre disposivi diversi non consentono al voltmetro di misurare solo la tensione sulla resistenza bensì quella presente nella serie "resistenza di contatto 1"+resistenza incognita+"resistenza di contatto 2".
posti il piu' vicino possibile al resistore ? Non stiamo
Più che vicino direi con una connessione "a parte" oltre a quella che alimenta la resistenza.
Ciao.
Stefano
Infatti, vedi il disegno postato da Carlo.
implicare
[CUT]Speravo avessi un modellino tu "relativamente semplice" che si adattasse alla situazione, visto che detta come è stata detta sembra un sistema non molto complicato.
Per il momento non dispongo di quel libro, anche se sto per procurarmi le dispense del Prof. Carlo Offelli e spero di trovare qualcosa lì dentro.
Ciao.
Stefano
"Carlo" ha scritto nel messaggio news:Ga1Kb.230834
posti il piu' vicino possibile al resistore ? Non stiamo
Perche' se il resistore e' da frazioni di ohm, anche la resistenza del conduttore nel percorso dai puntali al resistore diventa significativa
Il giorno Mon, 05 Jan 2004 00:24:38 GMT, "Stefano" ha scritto:
[...]Il tuo schema va bene quando si ha a che fare con resistori da laboratorio a 4 morsetti, per i quali il valore di resistenza è quello definito tra i morsetti "voltmetrici".
Per i comuni resistori commerciali non è definito alcun morsetto, in teoria dovresti riferirti al punto sul reoforo dove si prevede di eseguire la saldatura, ma come ha già detto Franco ciò non ha molto senso.
"Luigi C." ha scritto nel messaggio news: snipped-for-privacy@4ax.com...
collegamenti. I
misurare
di
a 4
morsetti
teoria
No, guarda che la teoria della misura a 4 morsetti *esula* completamente dalla struttura del resistore. Non è questione di definizione ma di collegare il resistore in modo da eliminare(in parte) l'errore introdotto dalle resistenze di contatto.
Ciao.
Stefano
"P. Bianchi" ha scritto nel messaggio news:btbtb7$5fqii$ snipped-for-privacy@ID-163647.news.uni-berlin.de...
Questo dipende da quanto piccola è la resistenza. Se la resistenza dei conduttori diventa influente allora non è nemmeno trascurabile la caduta di tensione sui conduttori che collegano gli strumenti. Non è questo il caso comunque.
Ciao.
Stefano
ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.