Do you have a question? Post it now! No Registration Necessary
August 5, 2022, 7:22 am

Salve,
dovendo fare test su alimentatori di pc, server, monitor, telefoni,
stampanti, etc. quando uno dei dispositivi indicati non si accende
vorrei dotare il reparto IT, di cui faccio parte, di un multimetro.
Girando su Amazon, con il quale abbiamo l'account aziendale, ho trovato
questo:
https://www.amazon.it/AoKoZo-21A-Multimetro-Portatile-Elettricista/dp/B09K5DMTQ3
Chiedo a voi di indicarmi cosa possa fare al meglio quanto indicato
Saluti.
^Bart
dovendo fare test su alimentatori di pc, server, monitor, telefoni,
stampanti, etc. quando uno dei dispositivi indicati non si accende
vorrei dotare il reparto IT, di cui faccio parte, di un multimetro.
Girando su Amazon, con il quale abbiamo l'account aziendale, ho trovato
questo:
https://www.amazon.it/AoKoZo-21A-Multimetro-Portatile-Elettricista/dp/B09K5DMTQ3
Chiedo a voi di indicarmi cosa possa fare al meglio quanto indicato
Saluti.
^Bart

Re: Multimetro per reparto IT
Il giorno Fri, 5 Aug 2022 09:22:45 +0200

e' un tester pulcioso che fa quelle quattro cose in croce che vi possono
servire.
Mi sorprende che in tutto un dipartimaneto IT (IT, non
antropologia o sociologia) non ci sia gia' un tester qualunque, just in
case.

e' un tester pulcioso che fa quelle quattro cose in croce che vi possono
servire.
Mi sorprende che in tutto un dipartimaneto IT (IT, non
antropologia o sociologia) non ci sia gia' un tester qualunque, just in
case.
--
"Le Mondine" Fan Club
"Le Mondine" Fan Club

Re: Multimetro per reparto IT

elevati! :)

skillatissimo perito elettronico che riparava smarphone, motherboard,
etc. quindi avevo tester, saldatore, si dissaldavano e risaldavano
condensatori e componenti vari, si faceva ricerca guasti, ci si occupava
dei cablaggi, il tutto nel mondo della smartmobility quindi autobus in
lungo ed in largo per l'Italia, schemi elettrici da creare\modificare e
Nell'attuale azienda dove lavoro bisogna iniziare dal multimetro! :)
Saluti.
^Bart

Re: Multimetro per reparto IT
Il giorno Fri, 5 Aug 2022 11:20:45 +0200

?

Il prezzo e' caro, il mio pulcioso da guerra (tale mastech M.838) costa
5?! Pero' e' giallo canarino, si evita di perderlo in qualche
anfratto.

Ma a livello professionale userei un fluke 113 entry level, anche degli
UNI-T ne parlano bene.
Poi per misurare una tensione e una resistenza uno vale
l'altro. Ma se viene qualche possibile cliente un po' sveglio e vede
che usate roba cheap, storce il naso.
Tensione CC e CA, resistenza, continuita' sono obbligatori.
Le correnti si usano poco perche' serve interrompere, cmq CC c'e'
sempre.
Utile i condensatori (ma dovrebbero darti anche l' ERS, che c'e' mai,
serve in testerino apposta).
Comodissimo l' autorange.
Una chicca la tensione continua a bassa impedenza, per depistare le
tensioni vaganti, ma nei tester cheap non c'e'. Altra chicca e' la
tensione di soglia di conduzione dei diodi.
Visto che paga la ditta, concludo: fluke 113.

?

Il prezzo e' caro, il mio pulcioso da guerra (tale mastech M.838) costa
5?! Pero' e' giallo canarino, si evita di perderlo in qualche
anfratto.

Ma a livello professionale userei un fluke 113 entry level, anche degli
UNI-T ne parlano bene.
Poi per misurare una tensione e una resistenza uno vale
l'altro. Ma se viene qualche possibile cliente un po' sveglio e vede
che usate roba cheap, storce il naso.
Tensione CC e CA, resistenza, continuita' sono obbligatori.
Le correnti si usano poco perche' serve interrompere, cmq CC c'e'
sempre.
Utile i condensatori (ma dovrebbero darti anche l' ERS, che c'e' mai,
serve in testerino apposta).
Comodissimo l' autorange.
Una chicca la tensione continua a bassa impedenza, per depistare le
tensioni vaganti, ma nei tester cheap non c'e'. Altra chicca e' la
tensione di soglia di conduzione dei diodi.
Visto che paga la ditta, concludo: fluke 113.
--
"Le Mondine" Fan Club
"Le Mondine" Fan Club

Re: Multimetro per reparto IT
Il 05/08/2022 15:04, Franco Af ha scritto:



Con qualsiasi strumento devi sapere che stai facendo
Non e' che se vai in serie al motorino avviamento auto
'..che vediamo quanti ampere consuma..' ti mostra la corrente assorbita
Se e' al lavoro, pretenda un Fluke, nessuno potra' rimproverare la
scelta fatta neanche a distanza di anni
Se e' nel suo prenda un Fluke che gli durera' una vita
Oppure nel range 30-50 euro, grossomodo so' tutti uguali
Tanto il 95% delle misure sono Vdc, Vac, e buzzer



Con qualsiasi strumento devi sapere che stai facendo
Non e' che se vai in serie al motorino avviamento auto
'..che vediamo quanti ampere consuma..' ti mostra la corrente assorbita
Se e' al lavoro, pretenda un Fluke, nessuno potra' rimproverare la
scelta fatta neanche a distanza di anni
Se e' nel suo prenda un Fluke che gli durera' una vita
Oppure nel range 30-50 euro, grossomodo so' tutti uguali
Tanto il 95% delle misure sono Vdc, Vac, e buzzer

Re: Multimetro per reparto IT
Il 05/08/2022 16:56, Franco Af ha scritto:


Se e' per questo ho visto anche usare un decimetro di plastica per
misurare un pezzo di tondo di acciaio che stava tornendo
Tanto era il supporto di un qualcosa e andava bene +-
Si, ma non e' quello il punto, perche' il tornitore era uno di grande
esperienza, ed in quel caso poteva anche fare cosi
Il punto e' che se metti in puntali i A e poi vai sulla 220V, qualcosa salta
Va beh comunque chiudo qua, e ciao


Se e' per questo ho visto anche usare un decimetro di plastica per
misurare un pezzo di tondo di acciaio che stava tornendo
Tanto era il supporto di un qualcosa e andava bene +-
Si, ma non e' quello il punto, perche' il tornitore era uno di grande
esperienza, ed in quel caso poteva anche fare cosi
Il punto e' che se metti in puntali i A e poi vai sulla 220V, qualcosa salta
Va beh comunque chiudo qua, e ciao

Re: Multimetro per reparto IT
Il 05/08/2022 17:03, RobertoA ha scritto:

un minimo lo devi sapere ovvio, ma non di quel livello di precisione.
Poi il fluke va bene per tutti, ma costa
Io ho lavorato come programmatore proprio in quelle officine, ti
garantisco che il calibro lo usavano tutti a partire dai ragazzini di 16
anni che non sapevano nulla di meccanica.
almeno nell'uso da principiante, non ci vuole la laurea :)

un minimo lo devi sapere ovvio, ma non di quel livello di precisione.
Poi il fluke va bene per tutti, ma costa
Io ho lavorato come programmatore proprio in quelle officine, ti
garantisco che il calibro lo usavano tutti a partire dai ragazzini di 16
anni che non sapevano nulla di meccanica.
almeno nell'uso da principiante, non ci vuole la laurea :)

Re: Multimetro per reparto IT

Gli autobus o qualsiasi mezzo di trasporto pubblico esce di fabbrica
come mezzo di trasporto e basta senza telecamere, computer di bordo,
validatori, contapasseggeri, etc. etc. etc.
Le aziende di trasporto pubblico grazie anche agli incentivi statali ed
europei fanno delle gare d'appalto per far diventare smart i loro mezzi
nello specifico per:
- Inserire un computer di bordo che permettano all'autista di loggarsi
ed inviare i dati ad una centrale operativa in grado di loggare lo stile
di guida, vedere in tempo reale dove sta il mezzo, calcolare i ritardi e
far apparire i ritardi sulle paline ovvero le tabelle luminose presenti
alle fermate dei mezzi oltre che dialogare con il bus inteso come
i fili per intercettare i dati!) le info che la centralina della casa
madre invia lungo il mezzo.
- Manutenzione predittiva, banalmente se un Mercedes Citaro viene fatto
viaggiare tutti i giorni a palla per 2 anni invece di fare manutenzione
dopo 2 anni magari viene fatta dopo un anno e mezzo e quindi si
"ammonisce" l'autista oppure si dice all'azienda "guarda che con questo
stile di utilizzo tra un anno e mezzo invece di due avrai un costo di
20.000 euro poi i mezzi son tuoi e fai come vuoi!" quindi metteranno a
budget una certa cifra in anticipo e non avranno sorprese dell'ultimo
momento.
- Controllo incrociato da telecamere contapasseggeri piazzate sopra ogni
porta d'ingresso e dialogo con le validatrici in modo da far scattare
degli alert per cui entrano 30 persone e risultano validati solo 10
biglietti o abbonamenti ed il controllore interviene a fare i controlli
senza che giri a vuoto.
- Inserimento dei tagliacorrente (se non ricordo male TGC) per tagliare,
dopo lo spegnimento del mezzo, la corrente alla barra DIN che gestisce
l'impanto elettrico della smartmobility per evitare che la batteria vada
Potrei continuare ancora ma mi fermi qui, tutto questo per dire che non
si riparavano le corriere.
Saluti.
^Bart
Site Timeline
- » Risoluzione semplice circuito con BJT npn
- — Next thread in » Electronics Hobby (Italian)
-
- » Step up per nixies,miii che affascinanteee,ma perch è si accende anche al contrario?
- — Previous thread in » Electronics Hobby (Italian)
-
- » Tastiera 12-16 tasti via seriale, dove trovarla?
- — Newest thread in » Electronics Hobby (Italian)
-
- » kostenlos abzugeben
- — The site's Newest Thread. Posted in » Electronics (German)
-
- » Wide frequency range, arbitrary waveform DDS
- — The site's Last Updated Thread. Posted in » Embedded Programming
-