pare che ci sia un difetto. Il limitatore di corrente funziona, ma se si fa un corto netto salta il tr potenza. Suppongo che sia lento nella regolazione, ma non so.
Qualcuno che se ne intende ha dei suggerimenti per migliorare la questione, visto che vorrei montarlo, ma i corti capitano spesso.
"Alvin" ha scritto nel messaggio news:rqdent$q39$ snipped-for-privacy@gioia.aioe.org...
si fa
questione,
campanilisticamente ti propongo questa vecchia discussione:
formatting link
-lineare-variabile
l'alimentatore in questione prende spunto dallo schema di questo vecchio
alimentatore da banco:
formatting link
l
quella configurazione che vedi con tutta la regolazione che ha alimentazione separata dalla potenza, con riferimento sul filo positivo di uscita e i
2 operazionali connessi in AND tramite 2 diodi, e' molto usata negli alimentatori che regolano sia tensione sia corrente, ed ha il vantaggio che puo' partire da zero per entrambe le grandezze.
abbassarlo quel tanto per farlo intervenire un istante prima. Nel mio ho
quindi lento lento, ma non mi ha mai dato problemi nel caso (frequente) di corti circuiti. E che ne diresti di mettere un diodo in parallelo a Q4?? Ciao Gab
non in grado di sostenere le specifiche dichiarate (per tensione e potenza)
oscillazioni ed un corto potrebbe facilmente portare il transistor di potenza fuori dalla SOA (area operativa di sicurezza per potenza dissipabile e per il breakdown secondario)
ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.