Domanda sui supporti digitali

Ciao Ho letto che i supporti digitali come i CD o DVD per la memorizzazione di dati, fotografie, musica etc, hanno una durata media di 10 15 anni, Mi sorgeva il dubbio dove salvo i miei dati foto etc affinche li possa rivedere in un futuro lontano sopra i 10/15 anni es per le foto e canzoni ??o si presuppone che tra 10 15 anni questo foto canzoni non mi serviranno piu in caso negativo dove potrei memorizzare i mie dati avendo una certezza di tenere i dati a lungo tempo? Su un HD o me le stampo

Reply to
Marco
Loading thread data ...

Un altro problema =E8 che anche ammesso che i dischi si siano conservati in buono stato, come fare a leggerli? In effetti, ho un bel po' di dischi da 5" 1/4 che funzionano ancora perfettamente (hanno quasi 30 anni) e che riesco a leggere con calcolatori dell'epoca, ma di sicuro questa non =E8 una situazione molto comune. Molti formati chiusi non =E8 detto che tra 25 anni si possano ancora leggere con i programmi che saranno in auge. Anche a stamparle, le foto, si conserveranno per tanto tempo? Ho delle foto in buono stato che mio bisnonno faceva durante la prima guerra mondiale. Mio bisnipote potr=E0 vedere le mie foto tra novant'anni?

Reply to
Darwin

"Darwin" ha scritto nel messaggio

Mio bisnipote potrà vedere le mie foto tra novant'anni? Quindi stai dicendo che non ha senso ricordar il passato e riviverlo con foto,filmati etc....sia in versione cartacea che digitale

Reply to
Marco

semplicemente una vecchia foto in bianco e nero con cartoncino ed emulsione con sali d'argento, ingiallisce , invecchia , ma dopo 100 anni e ancora li . oggi le foto a colori come prima cosa perdono i colori , poi non lo so , la tecnica fotografica a colori non ha ancora 100 anni . per le foto su supporti digitali c'e solo un rimedio , continui backup su supporti diversi e quando ci sara un cambiamento di standard ( dagli attuali gif jpg tif bmp a qualcosa d'altro) convertirli con qualche programma , altrimenti ci ritroveremo con dei file e dei supporti che nessuna macchina riuscira a leggere.

Reply to
kfm

Il giorno Wed, 20 Feb 2008 18:38:37 +0100, "Marco" ha scritto:

Lo dice anche Angela, ascolta i suoi consigli:

formatting link

Poi tra qualche decennio chissà che cosa vedremo

-- ciao Stefano

Reply to
SB

Il giorno Wed, 20 Feb 2008 10:17:59 -0800 (PST), Darwin ha scritto:

Io ho dovuto recentemente ripescare un vecchio file Asm286 su un floppy 5"1/4 , dopo qualche peripezia ci sono riuscito su un pc moderno che mi ha visto il driver come B.

Difatti il drive B è scomparso prima dell'A, però sui bios c'è ancora la possibilità di rilevare quei drive.

Tra un pò i nuovi utenti pc si chiederanno perchè la numerazione parte da C e non si usano A e B.

-- ciao Stefano

Reply to
SB

"Marco" ha scritto nel messaggio news:47bc7067$0$4785$ snipped-for-privacy@reader4.news.tin.it...

No, la considerazione è che i supporti digitali sono "interpretati", nel senso che non sono fruibili direttamente dai nostri sensi, ma vanno mediati da sistemi "esterni", nel nostro caso elettronici. Una foto è direttamente fruibile, basta guardarla ora come 100 anni fa. Se vogliamo anche le diapositive ed i film su pellicola: ho recentemente riversato filmini 8mm e super-8 di 50 anni fa. Tra l'altro con colori, saturazione e dettaglio perfetti. E CD ma specialmente i DVD oltre ad usare sistemi interpretati che possono cambiare, si degradano da soli. E' tanto se avremo ancora un DVD masterizzato leggibile tra 10 anni! Per essere sicuro io faccio il back-up dei filmati importanti su hard-disk!...Almeno il supporto magnetico ti tradisce di meno.

Ciao Marco

Reply to
MG

"Marco" ha scritto

certezza

Fra 9 anni passi il tutto su CD o DVD nuovi (o sui supporti che ci saranno allora) ed il gioco é fatto.

--
Sito di schemi elettronici utili e belli:
http://web.tiscali.it/am2zy/
Reply to
SOMMERGIBILE

SOMMERGIBILE ha scritto:

Io consiglerei anche qualcosa prima di 9 anni... comunque dipende tutto da come li tratti i CD...

--
Il Razziatore,
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete 
 Click to see the full signature
Reply to
Il Razziatore

Il Razziatore wrote in news:47bc9bab$0$10621$ snipped-for-privacy@reader2.news.tin.it:

Giusto per curiosità, in ambito P.A. la normativa prevede verifica periodica (ed eventuale riversaggio) con cadenza non inferiore a cinque anni.

formatting link
(art.5)

Ciao, AleX

Reply to
AleX

Credo che il miglior sistema per un'archiviazione affidabile sia l'hard disk. Usa un HD USB con lettore video/mp3 incorporato e collegalo solo quando necessario per caricare o riprodurre ciò che ti serve. Venendo usato saltuariamente dovrebbe essere meno soggetto a guasti ma essendo mobile devi stare più attento agli urti, soprattutto mentre il motore è in funzione.

Ciao Gianluca

--
Non temer mai di dire cose insensate. Ma ascoltale bene, quando le dici.
(L. Wittgenstein)
 Click to see the full signature
Reply to
LAB

MG ha scritto:

Una domanda da un'inesperto.. I dati salvati su una "chiavetta" USB, quanto tempo possono essere conservati? Cioè, se io salvo le mie fotografie su una chiavetta USB, quanti anni possono rimanere prima di cancellarsi? Potrebbe essere una valida memoria di massa a "lungo termine"? Ho maneggiato Eprom e EEprom dedicate per macchine utensili / Elettronica di consumo che dopo decenni funzionano ancora egregiamente, ma non so che tipo di memorie siano usate nelle chiavette, nè tantomeno la loro "durata di mantenimento" O forse meglio un'Hard-Disk? (anche se ho i miei dubbi sul funzionamento corretto della meccanica, dopo qualche decennio di oblio..) O riversare tutto su supporto magnetico tipo DAT, o ZIP?

Grazie, Maurizio.

--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse@newsland.it
 Click to see the full signature
Reply to
Spok65

"MG" ha scritto nel messaggio news:B6%uj.250540$% snipped-for-privacy@twister2.libero.it...

mediati

e

che

Giusto, penso che la cosa migliore almeno per quanto riguarda le foto sia quella di stamparle magari non a casa con la getto d'inchiostro ma portandole in un laboratorio che garantisca ed usi la vera carta fotografica che è non quella che ormai pensano tutti (quando parlo con amici e colleghi) ma èi quella classica impressionata dalla luce e poi sviluppata e fissata chimicamente (la stessa utilizzata per le stampe da negativo). Credo che con questo sistema ciò che verrà consegnato, e magari abbandonato in un cassetto o in una scatola in solaio, potrà essere visto ancora anche tra 50 o più anni tramite i nostri occhi ed eventualmente acquisito e convertito/salvato nel formato e supporto che ci sarà allora..... ma i nostri occhi, ripeto, credo per parecchie generazioni avranno sempre la stessa funzione e quindi una bella stampa la vedranno sempre no.....?!

dgm

Reply to
<it

Mi sa di no... l'unico vantaggio reale =E8 che il decadimento sar=E0 progressivo e controllabile. Io ho tante vecchie stampe di 30-40 anni fa e i colori ormai sono andati. E si tratta di epoche in cui le cose si facevano ancora bene e con cura. Quello che resiste molto bene sono alcune stampe in BN su quelle carte Ferrania, piene di argento, con una scala di grigi che fa spavento per la sua bellezza e che oggi =E8 impossibile vedere su supporti digitali e monitor. Con le carte di oggi ho ancor meno speranze per la stabilit=E0. Per non saper n=E9 leggere n=E9 scrivere, ho scansionato tutto in TIFF.

Io personalmente ho diviso il mio HD in tre cartelle principali per importanza: la prima che potrei perdere senza rimpianti (0), la seconda il cui backup =E8 bimestrale=20 (1) e la terza in cui =E8 settimanale se non quotidiano (2). Sui DVD riporto il codice della cartella (1 || 2) e la data di masterizzazione cos=EC so quanto =E8 importante quel certo DVD e quanto =E8 stato scritto. Conto che tra 7-8 anni, quando si porr=E0 il problema del degrado del supporto, possano esistere HD a stato solido da 10-15 Tb, che i lettori DVD siano a 128x in lettura e che con un tour de force di 4-5 gg potr=F2 passare tutto il mio archivio su quel futuribile HD per poi rimasterizzare col supporto che allora esister=E0.

L'unica =E8 una sorta di staffetta da un sistema all'altro, esattamente come feci per il mio archivio di floppy che ora =E8 su DVD. Ma sono un po' preoccupato perch=E9 ora ho oltre 300 DVD con parecchia roba rara o addirittura mia di archivio e lavoro. Spero che le velocit=E0 di trasferimento e l'affidabilit=E0 siano moooolto alte :/

ciao ciao

Apx.

--=20 Il dottore al paziente: "Lei ha un testicolo di legno e uno di ferro... ha mai avuto problemi?" "No, ho due figli fantastici: Pinocchio va a scuola, Mazinga all'asilo!"

Reply to
Jonas Willard (AKA "Archeopteryx")

'hard

ato

vi

e.

secondo me al momento il supporto piu affidabile =E8 internet chi pi=F9 di loro fa attenzione alla persistenza dei dati :) poi come fare e a chi rivolgersi =E8 un'altro conto.. per quanto riguarda la fruibilit=E0 dei dati non credo sia un problema anche se non esisteranno piu cd e dvd tra 10 anni esister=E0 comunque un modo di aprire una jpg ..ne sono state create troppe

Reply to
mathereal

Chi ti garantasce che il sito dove lo metti non viene chiuso? Per esempio

formatting link
garantisce che le imagini non verranno mai eliminate, ma tra 10 anni sarà ancora così? tenere tutte le imagini che si possono archiviare in 10 anni vuol dire molto molto spazio... sec0ondo me prima o poi inizieranno a fare una rotazione...

--
Il Razziatore,
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete 
 Click to see the full signature
Reply to
Il Razziatore

"Spok65" ha scritto nel messaggio news:fpjde2$jgo$ snipped-for-privacy@news.newsland.it...

Questo non te lo so dire, bisognerebbe fare una ricerca in Rete...Semprechè non si trovino affermazioni "ottimistiche" (=fasulle) come quelle che a suo tempo garantivano la durata dei DVD in almeno 100 anni! Quello che dicono i costruttori è che la durata dei dati è di 10 anni nelle flash USB, ma bisogna vedere se devono essere alimentate ogni tanto o no.

In effetti alcuni vecchi S.O. di computer amatoriali (es. il mio vecchio Commodore SX-64) erano inseriti in Eprom... e funzionano tutt'ora.

L'HD, correttamente conservato e pochissimo usato, dovrebbe mantenersi efficiente. Penso che siano le ore di uso a renderlo via via meno affidabile, non per nulla si parla MTBF!

Altra buona idea! Io «per non sapere ne leggere ne scrivere» ho fatto anche delle copie su VHS!! (pazienza per il degrado della risoluzione, ecc...)

Ciao Marco

Reply to
MG

"LAB" wrote in news:fpjctb$a4e$ snipped-for-privacy@serv1.iunet.it:

Non solo gli urti, ma anche semplicemente cambiare orientazione al disco mentre è in funzione.

Come disse un mio amico: "Senti forte l'effetto giroscopio" e bye bye disco....

Ciao, AleX

Reply to
AleX

On 20 Feb, 19:47, "kfm" wrote: [...]

li

Beh, =E8 quello che facevano i monaci amanuensi nel medioevo, no ? Ricopiavano antichi testi su nuovi supporti, che altrimenti sarebbero andati perduti

Saluti fausto

Reply to
Fausto

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.