A cosa servono i sensori hall nei motori brushless da trazione (hoverboard, e-bike ecc.)?
Nei motori aeromodellistici e da robot non c'e' nessun sensore di hall.
i colori dei fili sono critici?
A cosa servono i sensori hall nei motori brushless da trazione (hoverboard, e-bike ecc.)?
Nei motori aeromodellistici e da robot non c'e' nessun sensore di hall.
i colori dei fili sono critici?
-- Keep Calm and Stay Home
Giacobino da Tradate ha scritto:
per commutare in modo esatto e preciso le 3 fasi, e quindi creare un
? non sono critiche o importanti
servono per avere la direzione dell'albero del motore,a DX o SX
"Giacobino da Tradate" ha scritto nel messaggio news: snipped-for-privacy@gmail.com...
un sensore di posizione (che sia di hall o altro) e' praticamente d'obbligo, serve a sapere dove si trova il rotore per poter comandare l'avvolgimento corretto, altrimenti rischi l'avvio sbagliato e saltelli se il rotore non riesce a seguire il campo rotante.
i piccoli brushless dc hanno elettronica interna, compreso il sensore di
hall. questa e' forse la principale differenza con i motori di cui parlavi nella domanda precedente
Il controllo dei brushless si riesce a fare anche "sensorless" con opportuni controllori che stimano la posizione del rotore dalle misure di tensione e corrente istantanee. Il controllo sensorless non funziona bene a basse velocita' e non funziona affatto a rotore fermo, per cui e' utilizzabile solo in applicazioni che richiedono una coppia di avviamento minima, come ad esempio le eliche dei droni. L'avviamento e le basse velocita' sono gestiti come se fosse un motore stepper, facendo passare piu' corrente del necessario e senza alcun controllo della coppia.
Nel caso dei motori sensorizzati, gli hall non sono l'unica tecnica, anzi ce ne sono di piu' sofisticate, come encoder assoluti e resolver.
Ciao,
-- RoV - IW3IPD http://www.iw3ipd.microvise.it/
Il giorno Sat, 11 Apr 2020 21:50:23 +0200 RoV ha scritto:
Grazie a tutti.
Avevo comprato un hoverboard in sottocosto con l'intenzione di riciclare i motori per un tagliaerba intelligente. L'ho appunto smontato e preliminarlmente l'ho testato con un controller cinese da e-bike (rigorosamente senza istruzioini).
Per farla breve, il controller funziona male e sempre alla stessa maniera, sia con i sensori di hall sia senza ( i colori delle tre fasi sono, vedo, standardizzari; nei motori da modellismo sono praticamente intercambiabili e non critici).
In particolare: il potenziometro dell'acceleratore e' non critico e, 1 difetto, funziona in modalita' tutto o nulla; la ruota gira sempre alla stessa velocita' indipendentemente dal potenziometro.
Il potenziometro, che inizialmente pensavo fosse critico, non lo e' perche' fa solo un partitore fra la massa e la tensione di riferimento
4,3 Volt.Ne ho usato uno da 4,7 Kohm e uno da 10Kohm, e funzionano uguale. Ma quello che mi lascia interdetto e', 2 difetto, che scendendo di tensione, il motore a un certo punto si ferma, e poi scendendo ulteriormente riparte in senso contrario.
Questo succede sia collegando i sensori di hall, sia staccandoli (a vederli mi sembrano a posto ma oggi magari riprovo saldando anziche' cavallottando).
Non riesco a darmi una spiegazione.
-- Keep Calm and Stay Home
guarda se in tutta questa discussione trovi la soluzione ai tuoi problemi:
di sicuro i sensori di hall vanno accoppiati nel modo corretto con le fasi motore, ma immagino tu abbia gia' sperimentato tutte le 6 combinazioni possibili.
Il 12/04/20 11:52, Giacobino da Tradate ha scritto:
Ho trovato ieri per caso questo articolo che credo possa essere interessante per il caso in questione:
Il giorno Sun, 12 Apr 2020 12:26:40 +0200 "alfio" ha scritto:
erano codificati i colori, il cablaggio e' corretto. Non va bene il controller per le bici elettriche.
Nel frattempo ho visto altre lamentele anche su youtube. L'indagine prosegue.
-- Keep Calm and Stay Home
"Giacobino da Tradate" ha scritto nel messaggio news: snipped-for-privacy@gmail.com...
tutto puo' essere, ma a provare ci metti 5 minuti.
preso dall'ultima pagina del link che ti ho dato prima:
mentre in prima pagina un utente parla di un altro prodotto simile che ha una funziona di "self learning" per capire da se come sono cablati i sensori. Leggi la prima recensione di quel prodotto su Amazon:
Il giorno Sun, 12 Apr 2020 21:08:25 +0200 "alfio" ha scritto:
Bello! Sono nella prima condizione, i fili corrispondono tutti e il motore gira regolarmente.
Ma, novita:
il potenziometro era attaccato a un connettore sbagliato. In base alle indicazioni (rosso bianco nero) pensavo che fosse il throttle, invece e' una specie "cambio di marcia" elettronico, a seconda di come sono cavallottati i tre cavi il motore gira al 50%, al 100% o al 120%. Effettivamente ponticellando il 120% gira di piu'.
Il potenziometro andava attaccato a un altro connettore, etichettato in figura (scaricata da internet, e incomprensibile) "1:1 assist sensor". Attaccato li, il motore va, e quando abbasso il potenziometro si ferma. Tuttavia non c'e' la regolazione proporzionale della velocita': o e' fermo o gira. andro' a vedre il casseto dei potenziometri, non vorrei che fosse logaritmico.
bar
avevo letto, ce l'ho, e ho verificato che funziona. Se all'avvio il ponticello e' aperto, la ruota gira in un senso, e memorizza il senso; se il ponticello e' chiuso, gira nella direzione opposta.
Concludo: il motore in se' ruota correttamente, le fasi e gli hall sono allineati. Il controller invece, che e' nato per le biciclette, non e' documentato e lo sto ricostruendo per tentatitivi.
Infatti su internet ci sono dozzine di immagini dello stesso scatolotto con funzionalita', discalie, connettori e colore dei cavi, tutti diversi.
-- Keep Calm and Stay Home
ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.