Sapete che differenza c'e' tra un varistore tipo quelli pataccosi grossi che sembrano una caramella e un transil o tranzorb?
Ciao Marco R.
Sapete che differenza c'e' tra un varistore tipo quelli pataccosi grossi che sembrano una caramella e un transil o tranzorb?
Ciao Marco R.
"Marco R." > Sapete che differenza c'e' tra un varistore tipo quelli pataccosi grossi che
vedi il link
Grazie per la risposta, ora ci guardo! Ciao Marco
- transil/transzorb: \ sono disponibili unidirezionali o bidirezionali \ sono un po' più veloci (relativamente : i piccoli varistori SMD sono velocissimi), cosa che torna utile in abbinamenti diretti a schede elettroniche ma è inutile su impianti elettrici \ hanno curva di conduzione molto ripida, pressoché esponenziale (il che può tornare utile oppure no, dipende dai casi), mentre quella dei varistori è più progressiva, pressappoco iperbolica \ sono fatti per correnti e potenze più basse (anche meccanicamente : sono più portati a esplodere)
-*_ uniposta(at)yahoo.it -*_ uniposta(at)gmail.com
-------------------------------- Inviato via
I primi sono dei varistori, mov o vdr, sono impasti di ossidi che abbassano la loro resistenza all'aumentare della tensione applicata. I transil sono essenzialmente degli zener in grado di assorbire correnti impulsive molto elevate, di solito limitano meglio dei mov. La differenza importante, a livello professionale, e` che i mov quando lavorano si danneggiano e si guastano aperti e non proteggono piu`, mentre i transil quando si guastano vanno in corto e segnalano che sono morti :). Per il resto vedi il link di claudia (Grazie!)
-- Franco Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
-------------------------------- Inviato via
Per un impianto fotovoltaico cosa è + indicato ? Visto che la tensione è bassa 12 o 24 volt, le sovratensioni possono essere anche molto elevate dato l'istallazione esterna. Naturalmente tutte le parti metalliche sul tetto sono messe a terra con dei cavi abbastanza grossi, di abbastanza perche secondo me ci vorrebbe dei cavi esterni sui lati della casa che scendano direttamente nei picchetti di terra. Io invece sono collegato alla terra della casa che probabilmente non ha una bassissima impedenza. Secondo voi è lecito collegare anche le grondaie alla terra della casa o bisogna fare una terra separata ? Nella linea 12V pensavo a dei scaricatori a gas solo che mi sa vanno bene per tensione elevate o meglio varistori? forse entrambi ?
Il 17 Giu 2007, 09:51, Dikx ha scritto:
Se si trovano per tensioni cosi` basse, io preferirei varistori perche' possono assorbire energie maggiori dei semiconduttori.
Collegare le grondaie alla linea di terra della casa io lo vedo come un un tentativo di suicidio. Non conosco le norme, ma le strutture metalliche esterne le collegherei a una o piu` terre indipendenti e distanti da quella dell'impianto elettrico.
Gli scaricatori a gas hanno tensioni minime di 70-80 volt, se non sbaglio, e poi in generale non possono essere usati sulle linee di alimentazione. Meglio i varistori, ma preceduti da bel filtro LC sulla linea. Il filtro limita la ripidita` dell'impulso e cosi' il varistore ha il tempo di intervenire per assorbire l'energia. In questo modo proteggi cio` che e' a valle dei pannelli, ma per proteggere gli stessi pannelli non ho idea di quale sia la soluzione migliore.
-------------------------------- Inviato via
- Sì, ci sono a a partire da pochi volt (la capacità elettrica parassita in tal caso è di svariati nanofarad)
[.......]- Se la bobina ha un nucleo satura, se ha un avvolgimento a più strati tende a far scoccare archi elettrici fra strato e strato. E il condensatore, dal canto suo, scoppia. Per fortuna il varistore ha tempi di risposta nell'ordine delle decine di nanosecondi o dei nanosecondi, quindi si può fare qualcosa di più lieve. Esempio: --- foto-link --- (2 versioni dello stesso foto-link .png 1107x750 18kB):
-------------------------------- Inviato via
- Ma è perfetto, si possono usare come "componenti canarino" per sapere se i varistori vanno ancora o no (piccoli diodi che vanno in corto se i varistori non intervengono bypassandoli) - Oh, una cosa curiosa (link e fotolink):
-------------------------------- Inviato via
Be io rigrazio tutti, ciao Marco R.
- Meglio, i fulmini, vero? --- 5 riferimenti usenet della discussione (se il news-server spezza definitivamente una stringa troppo lunga, ricomponila manualmente), e foto-link ricreativo a fine testo --- ID messaggio 4672b8eb$0$4795$ snipped-for-privacy@reader4.news.tin.it 467792ab$0$21201$ snipped-for-privacy@news.tiscali.it news: snipped-for-privacy@usenet.libero.it news: snipped-for-privacy@usenet.libero.it news:CuRci.140$ snipped-for-privacy@newssvr25.news.prodigy.net (google post)
-------------------------------- Inviato via
- Meglio i fulmini, vero? --- 5 riferimenti usenet di questa discussione e 3 dell'altra dal subject "Protezione da fulmini" su it.hobby.fai-da-te (se il news-server spezza definitivamente una stringa troppo lunga, ricomponila manualmente), e fotolink ricreativo a fine testo --- \ \\ questa discussione \\ \ ID messaggio news:4672b8eb$0$4795$ snipped-for-privacy@reader4.news.tin.it news:467792ab$0$21201$ snipped-for-privacy@news.tiscali.it news: snipped-for-privacy@usenet.libero.it news: snipped-for-privacy@usenet.libero.it news:CuRci.140$ snipped-for-privacy@newssvr25.news.prodigy.net (google post)
-------------------------------- Inviato via
ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.