Ciao a tutti. Volevo chiedervi se veramente la suddetta sonda funziona come una resistenza che varia in base alla T (10 mV per grado).
- pubblicata
18 anni fa
Ciao a tutti. Volevo chiedervi se veramente la suddetta sonda funziona come una resistenza che varia in base alla T (10 mV per grado).
non direi come una resistenza. E' un generatore di tensione che genera una tensione di 10mv/K. Sul datasheet trovi svariati schemi di collegamento.
Fabio(lo)
"Fabiolo" ha scritto nel messaggio news: snipped-for-privacy@yahoo.com...
10 mV/°C, non °K, per misurare temperature sottozero serve una sorgente negativa.LM 135-235-335 funzionano come dici, 10 mV/°K. :)
Ciao, Pier.
"Pier GSi" ha scritto nel messaggio news: snipped-for-privacy@individual.net...
scusa che differenza c'è tra 10mV/°C e 10 mV/K a parte il fatto che nel secondo caso si usa un'unità di misura prevista dal sistema internazionale MKS?
Ciao Angelo.
sorry è vero, 10mV/C (ho letto male oppure ho preso per sbaglio il datasheet del 335).
La differenza tra /C e /K è che quella al C ti da tensioni negative per temperature negative ( -10C -> -100mV), mentre quella in K ti da sempre una tensione positiva ( -10C = 263K -> 2.63V).
Spero di non aver scritto ca**ate stavolta :)
Fabio(lo)
Allora, magari può essere d'aiuto a qualcun'altro: ciò che mi occorre è un LM3914 per fare accendere i LED, e una sonda LM35 o LM34 con l'uscita collegata all'LM3914. Tra le due una resistenza per calibrare il termometro.
Esattamente !
;-)
Ciao, Pier.
"Fabiolo" ha scritto nel messaggio news: snipped-for-privacy@yahoo.com...
Mi sa invece che l'hai scritta anche questa volta :o). A prescindere da cosa butti fuori la sonda LM35DZ, scrivere 10mV/C non vuol dire che a 10°C il la tensione in uscita è 100mV, ma semplicemente che al variare di 1° C o K che sia, la sonda varia la dia tensione in uscita di
10mV. In pratica il termine 10mV/C è un termine differenziale, che poi la sonda LM35DZ a 0°C butta fuori 0V, e quindi la tensione segue le regole indicate da te questo è un'altro discorso. Cmq credo che la tensione che butta fuori la sonda dipende dl circuito che le sta intorno, l'unica cosa certa e che per ogni grado di variazione la sonda abbasserà o alzerà la Vout di 10 mV.Ciao Angelo.
Sul datasheet c'è scritto: OUTPUT: 0 mV + 10.0 mV / °C
Sta benedetta sonda cosa da in output quindi?
"Redeemer" ha scritto nel messaggio news:w7Yrd.24755$ snipped-for-privacy@tornado.fastwebnet.it...
quello che ha detto fabiolo se hai letto bene sul datasheet :o)
Ciao Angelo.
questo è giusto
giusto, ma infatti io mi riferivo a quello che leggevo sul datasheet fig.2 datasheet National:
V OUT=+1,500 mV at +150°C = +250 mV at +25°C = -550 mV at -55°C
Leggendo il datasheet io capisco che tra il pin Vout e il pin GND c'è una differenza di potenziale che varia di 10mV/C. Inoltre dice anche:
(Features) Calibrated directly in ° Celsius (Centigrade)
"directly" secondo me significa che non c'è offset, altrimenti sarebbe come quella in K, o con un offset ancora diverso (che non so che senso avrebbe).
The LM35 thus has an advantage over linear temperature sensors calibrated in ° Kelvin, as the user is not required to subtract a large constant voltage from its output to obtain convenient Centigrade scaling.
Questo mi fa pensare che a 0C dia 0V. Il tutto indipendentemente da quello che c'è intorno (chiaro che se prendi il pin Vout e gli attacchi l'alimentazione a 12V le cose cambiano, ma non credo che quello sia il modo più corretto di usarla...).
Certo che se nel datasheet ci fosse scritto bello chiaro "Vout=0.01*Tc where Tc is the temperature in C" non ci sarebbe nessun dubbio :) Lo 0.01 è chiaramente scritto nella tab. Electrical Characteristics (Sensor Gain - average slope, mV/C), ma non vedo una voce per l'offset. Per cui o non c'è o non la trovo io :)
Fabio(lo)
Quindi se io alimento la sonda a 0.4V e ci sono 30 C° ho come uscita
0.4V + 0.3V giusto?
secondo me no. A 30C hai 0.3V. Solo che l'uscita = 0.3V è troppo vicina alla V di alimentazione, non vorrei che fosse una condizione un pò critica e che non funzionasse più correttamente. Perchè proprio 0.4V ? Io alimenterei a +5 o +12 (tutti gli schemi del datasheet hanno valori di quel genere). Però non ho abbastanza esperienza diretta per dirlo.
Fabio(lo)
Se vedi lo schema che ho postato ieri capisci... praticamente utilizzando un LM3914 devo accendere un LED ogni 50 mA partendo però da
400 mA, e non da 0. Solo che non so come fare...
A me sembra che quello sia il guadagno del trasduttore (lineare), e quindi la tensione di uscita e` pari alla temperatura moltiplicata per il guadagno. Se fosse il guadagno differenziale, sarebbe indicato in qualche modo.
Perche' devi interpretare il dato come guadagno differenziale (o meglio lineare affine)? Il sistema e` lineare, non ci sono offset indicati (come invece capita per l'LM50) il valore non e` differenziale, vale anche in ampio segnale e quindi direi che l'interpretazione di fabiolo sia corretta.
Ciao
"Franco" ha scritto nel messaggio news: snipped-for-privacy@individual.net...
Ora ho letto il datasheet e l'interpretazione di fabiolo è più che giusta (l'ho scritto anche sopra), la mia considerazione era fatta sul dato riportato solamente come 10mV/C, che poteva essere interpretato in vari modi e quindi l'unica cosa certa era che la sonda variava l'uscita di 10mV al variare della temperatura di un grado.
Ciao Angelo.
per la verità non trovo lo schema... Fabio(lo)
Non è in questo post... si chiama "semplice schema elettrico... incompleto" cmq ora ho risolto.
ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.