- pubblicata
18 anni fa
Ricerca diodo...
- Vote on answer
- pubblicata
18 anni fa
Forse questa pagina puo' esserti utile:
-- Bye, Yorgos
- Vote on answer
- pubblicata
18 anni fa
- Vote on answer
- pubblicata
18 anni fa
No, uso il loro sito come fonte d'informazione.
Senza conoscere le specifiche del diodo è un po' difficile dare una risposta.
Perché non scrivi all'HP negli USA? Sono sempre molto cortesi.
-- Bye, Yorgos
- Vote on answer
- pubblicata
18 anni fa
Luca T. ha scritto:
Forse è una stupidaggine, ma il diodo ti risulta in corto o aperto? Perchè, in quest'ultimo caso, potrebbe essere buono, ma l'ohmetro potrebbe non misurarlo in quanto si potrebbe trattare di un diodo multiplo, ossia con più diodi in serie, e la tensione dell'ohmetro non basta. Una volta c'erano i TV11 e i TV14, che erano diodi lunghissimi, fatti con tante pasticche, forse al selenio, infilate dentro un tubetto di ceramica. E non erano misurabili. Se hai lo schema o comunque conosci la tensione di lavoro, non dovrebbe essere difficile trovare un sostituto. La corrente non è certo un problema, sarà di uno o due milliampere.
Ciao. Giuliano
-- questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse@newsland.it
- Vote on answer
- pubblicata
18 anni fa
Azz... il diodo in questione presenta resistenza infinita da entrambi i versi. Sullo schema è rappresentato come un diodo normale. Come si vede dalla foto da una parte entra direttamente in un avvolgimento (suppongo sia il trasformatore ad alta tensione, ma non mi intendo di queste cose quindi non so), dall'altra è più o meno così:
--
- Vote on answer
- pubblicata
18 anni fa
Luca T. ha scritto:
Questo vuol dire che il diodo "potrebbe" essere buono. Non hai modo di misurare se ci sono i -3000V? Quale è il difetto? Molto spesso negli oscilloscopi si brucia una delle resistenze da qualche Mohm in serie alla rete alta tensione.
Ciao. Giuliano
-- questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse@newsland.it
- Vote on answer
- pubblicata
18 anni fa
- Vote on answer
- pubblicata
18 anni fa
[CUT]
Nuovi dati...
Allora, c'è un partitore di tensione che è fatto così:
+15V | | --- | | 150k | | --- | | *--------> ingresso OPAMP | | | --- | | 30M | | --- | |-3000V
Facendo i conti, supponendo che i -3000V funzionino abbiamo
DV = 3015V
I = DV/R = 3015V/30150000ohm = 0.1 mV
Ora, la caduta ai capi della resistenza 30M è esattamente 3000V, infatti
30M * 0.1mV = 3000VQuindi all'ingresso dell'OPAMP dovrebbero arrivare 0V esatti. Invece ho misurato che ci arrivano 13.6V È quindi evidente che i -3000V non sono corretti.
Ho quindi rischiato (zampine [tanto prima o poi si deve morire comunque] e tester) e ho misurato i -3000V. In realtà il mio tester, al TP1 (che dovrebbe essere -3000V appunto) misura 2.5V
Ciao, Luca
- Vote on answer
- pubblicata
18 anni fa