La caratteristica tensione/corrente dei tubi delle lampade a risparmio energetico sono diverse da quelle dei tubi fluorescenti di cui si parla. Perchè, poi, non utilizzare direttamente le lempade a risparmio energetico?
:::: certo, comprati delle lampadine a risparmio energetico :::: e smontale. :: :: La caratteristica tensione/corrente dei tubi delle lampade :: a risparmio energetico sono diverse da quelle dei tubi :: fluorescenti di cui si parla. Perchè, poi, non utilizzare :: direttamente le lempade a risparmio energetico?
Perché la mia applicazione richiede tubi fluorescenti particolari.
Il Thu, 30 Nov 2006 22:31:44 +0100, SBS ha scritto:
Ciao SBS.
E' possibile utilizzare reattori elettronici per più unità a patto che il reattori riporti tale caratteristica, e.g. 36w x 2 o simili.
Reattori meccanici per neon ne trovi quanti ne vuoi. se ne prendi uno di potenza complessiva sufficiete ad alimentare tutti i tuoi tubi, (ad esempio un reattore da 18w per due tubi da 8w), allora potrai mettere in serie i due neon a patto di usare due starter (i cilindretti), da mettere in serie, ricordalo.
In alternativa puoi comprare delle lampadine a risparmio energetico, le smonti con cautela e usi un reattore elettronico (ballast) per ogni tubo. Col reattore elettronico non devi implementare lo starter, quindi risparmi un pezzo (e spazio nel tuo...bromografo, forse?).
Sul mio sito personale ci sono le istruzioni costruire un bromografo e nel dettaglio, le operazioni per "estrarre" i ballast dalle lampade a risparmio energetico.
ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.