Radiocontrollo very low cost

Salve a tutti, avrei un problema stuzzicante da risolvere. Vorrei comandare, da una distanza di massimo 20 metri, in aria libera, l'attivazione di un mosfet logic level. Dalla parte del trasmettitore ho a disposizione un micro abbastanza scafato che funziona a circa 50MHz di clock, mentre la parte ricevitore sarà alimentata a batterie (2 ministilo) e dovrà invece costare pochissimo perché sarà usa e getta nel vero senso della parola. E' per hobby, ma non disdegnerei fare un circuito stampato.

Avete suggerimenti? Io qualche idea ce l'ho ma vorrei sentire qualche parere prima di sbilanciarmi troppo :-)

--
  _|/ Francesco Sacchi - Develer S.r.l., R&D dept.
   |\ http://www.develer.com/ - http://www.bertos.org
Reply to
Francesco Sacchi
Loading thread data ...

"Francesco Sacchi" ha scritto nel messaggio news:j4lo51$m52$ snipped-for-privacy@speranza.aioe.org...

Basta far Bombe! :P

Reply to
Quik

Una micromacchinina cinese da 6 euro è abbastanza low cost?:)

Sostituisci il supercap che fa da batteria con le ministilo e ti ricavi il segnale dal circuito che pilota il motore o i solenoidi dello sterzo. La sensibilità di quei ricevitori di solito è ridicola, ma per fargli fare 20 metri basterà un piccolo preampli rf in ingresso tipo il classico stadio a base/gate comune.

Reply to
asdf

Francesco Sacchi ha scritto:

Dai un'occhiata a questo:

formatting link

Si interfaccia facilmente con il microcontroller per il TX. Per la parte RX puoi usare lo stesso, se il prezzo ti soddisfa o usare un semplice circuito accordato e trasmettere in CW (cosa che ovviamente può risultare in falsi allarmi). Migliori la sicurezza se trasmetti in AM e usi qualcosa come un LM567, ma ti costa probabilmente piú che mettere un

5051 anche al RX e sfruttare la funzione Preamble Match che è implementata in hardware.

Boiler

--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse@newsland.it
 Click to see the full signature
Reply to
Boiler

Rispondo a tutti: visto che è una cosa per hobby e deve costare strapochissimo, mi piacerebbe fare la parte radio con componenti discreti, al limite se serve con un micrettino tipo l'attiny, ma senza moduli/circuiti radio già fatti.

Essendo per hobby ed essendo la portata ridicola, l'idea balzana che avevo in mente io era qualla di usare un PWM del micro principale come trasmettitore. Si riescono a generare segnali di parecchi MHz, diciamo

10MHz per stare sul sicuro. Questa portante può essere modulata facilmente in OOK direttamente da software.

Lato ricevitore pensavo ad un semplice tank LC accordato, con un amplificatore a discreti (a base/gate comune), rivelatore a diodo e micro per la decodifica del segnale OOK.

Per il TX non dovrei spendere praticamente nulla, per l'RX invece stiamo su pochi euro.

Che ne dite, è una cosa che può funzionare?

--
  _|/ Francesco Sacchi - Develer S.r.l.
   |\ http://www.develer.com/ - http://www.bertos.org/
Reply to
Francesco Sacchi

Il 14/09/2011 10.52, Francesco Sacchi ha scritto:

ciao, visto che 10 MHz corrispondono a circa 10 metri di lunghezza d'onda con

2 dipoli da 10 metri funzionerà benissimo :-)

ciao primula

SALI DI FREQUENZA!

Reply to
primula

Il 14/09/2011 13:07, primula ha scritto:

Ad essere pignoli la lunghezza d'onda sarà circa 30m, in ogni caso per trasmettere/ricevere non è necessario che l'antenna sia per forza risonante ... altrimenti tutte le radio in onde lunghe come farebbero a funzionare :-) ?

A queste frequenze e con la portate richiesta (che ricordo essere 20m!) anche con un pezzo di filo lungo a caso dovrebbe funzionare, dovremmo essere in campo vicino e l'accoppiamento capacitivo dovrebbe essere preponderante.

Boh, stasera faccio qualche prova, vediamo che viene fuori... Ciao!

--
  _|/ Francesco Sacchi - Develer S.r.l.
   |\ http://www.develer.com/ - http://www.bertos.org/
Reply to
Francesco Sacchi

Il 14/09/2011 14:03, Boiler ha scritto:

Direi di no, l'AX5051 costa ~2? più spese di spedizione varie e dogane, e ci deve essere connesso sempre il micro.

Condensatori, induttanza, transistor, diodo e resistenze costano in totale qualche decina di centesimi e li ho già in laboratorio/li acquisto al negozio sotto casa :-)

--
  _|/ Francesco Sacchi - Develer S.r.l.
   |\ http://www.develer.com/ - http://www.bertos.org/
Reply to
Francesco Sacchi

primula ha scritto:

Io continuo a sostenere che la soluzione a discreti ti costa piu' di un AX5051 ;-)

Non è proprio elegante (hai una marea di armoniche) ma si potrebbe fare, ammesso che l'obbiezione di Primula piu' sotto non ti disturbi.

Che costa senza dubbio piu' dell'AX5051 ;-)

Concordo... ma sono 30 metri!

Boiler

--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse@newsland.it
 Click to see the full signature
Reply to
Boiler

Il 14/09/2011 14.03, Boiler ha scritto:

ciao azz grande cantonata..... grazie per la correzione, comunque chiedi a un radiamatore qualcosa sulle antenne accorciate, vedi subito che 1 metro anzichè 15 (stilo+ terra) perdi 20-30 Db sia in trasmissione che in ricezione, per questo che i radiocomandi sono a 432 MHZ e ora passano a 864 MHZ.

ciao primula

Reply to
primula

Il 14/09/2011 13:54, Francesco Sacchi ha scritto:

Aggiornamento sulle prove. Ecco la configurazione che ho usato:

TX: generatore di funzione, con sinusoide a ~ 2.5MHz, modulata da onda quadra a 1kHz, modulazione 100%. Antenna TX: pezzo di filo "a ciondoloni" lungo circa 1m

RX:LC accordato, seguito da un fet BF245 in configurazione "drain detector". Antenna RX: pezzo di filo "a ciondoloni" lungo circa 1m

Risultato: a qualche metro di distanza ho un segnale in uscita dal fet di circa 200mVpp

Non male come prima prova, vedo di affinare il tutto.

Ciao!

--
  _|/ Francesco Sacchi - Develer S.r.l.
   |\ http://www.develer.com/ - http://www.bertos.org/
Reply to
Francesco Sacchi

Il 12/09/2011 21.56, Francesco Sacchi ha scritto:

bene, e magari ha anche la possibilita' di buttare fuori il system clock su un pin (ckout) , in modo facilmente manovrabile dal SW ? con pochi passivi, il trasmettitore AM 0_100% e' servito. la banda dei 49 MHz (vecchi cordless, radiocomandi..) e' libera ?

--
saluti
  lowcost
Reply to
lowcost

Il 15/09/2011 20:59, lowcost ha scritto:

Ora non so di preciso se riesco a fare uscire proprio il clock, ma un sottomultiplo intero di sicuro sì, infatti l'idea che avevo era proprio questa.

--
  _|/ Francesco Sacchi - Develer S.r.l.
   |\ http://www.develer.com/ - http://www.bertos.org/
Reply to
Francesco Sacchi

"Francesco Sacchi"

La rete è piena di schemi di semplici RX a superreazione.

--
Sito di schemi elettronici utili e belli, di "SOMMERGIBILE":
http://am3zz.altervista.org
Reply to
SOMMERGIBILE

Il 17/09/2011 09:13, SOMMERGIBILE ha scritto:

Il problema dei circuiti a superreazione è che in genere richiedono un trasformatorino e siccome è un circuito usa e getta, non vorrei perdere tutte le volte tempo a avvolgerlo/tarare il tutto.

In ogni caso non ho fatto ricerche/prove in tal senso, do un'occhiata più approfondita, grazie!

--
  _|/ Francesco Sacchi - Develer S.r.l.
   |\ http://www.develer.com/ - http://www.bertos.org/
Reply to
Francesco Sacchi

"Francesco Sacchi"

Trasformatorino? Forse intendi un'induttanza regolabile con nucleo di ferrite. Una decina di spire o giù di lì, a seconda della frequenza. La puoi anche realizzare su c.s..

--
Sito di schemi elettronici utili e belli, di "SOMMERGIBILE":
http://am3zz.altervista.org
Reply to
SOMMERGIBILE

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.