Problema con condensatore.

Salve, scusatemi se la mia richiesta è fuori tema. Per completare un dispositivo elettronico, mi serve un condensatore da 15 oppure 27 pF con tensione lavoro

1000 V , ceramico o poliestere. Purtroppo i rivenditori in zona sono tutti chiusi; ho pensato di realizzarlo con le piastre per c. stampati (anche se quelli che ho sono monofaccia, ne metterei due incollate) ; non riesco a trovare la formula per ottenere la capacità , tenendo conto delle dimensioni, spessore ecc. Potreste aiutarmi ?

saluti Giuseppe

-------------------------------- Inviato via

formatting link

Reply to
Giuseppe
Loading thread data ...

vo

oro

rlo

e

rmi ?

Capacit=E0 =3D epsilon_zero PER epsilon_erre PER esse FRATTO di.

epsilon_zero =3D costante dielettrica del vuoto

epsilon_erre =3D costante dielettrica relativa del mezzo interposto

esse =3D superfice in metriquadrati di una armatura (quella pi=F9 piccola se non sono uguali)

di =3D distanza tra le armature in metri

Risultato in Farad.

Piccio.

Reply to
Piccio

Giuseppe ha scritto:

IMO, per motivi di sicurezza, non farlo. Comprane uno gia' costruito.

Se proprio vuoi...

formatting link

Come puoi vedere la capacita' di un C piano e' proporzionale all' area e inversamente proporzionale alla distanza tra le armature. E0 vale

8.85E-12 F/m, er dovrebbe essere intorno ai 4.7 per la vetronite (
formatting link
).

Per un C da 27pF e considerando uno spessore della vetronite di 1.2mm, viene un quadretto (IMO, sarebbe meglio un dischetto), doppia faccia da

28mm di lato (da 31.5mm di diametro).

Visto il valore di tensione al quale lo sottoporrai, isola bene il "siffatto manufatto", sia da altri componenti vicini, che da eventuali contatti accidentali, sia dal contenitore.

Reply to
Englishman

Englishman:

Facciamo 1,6. Rifai i conti. ;-)

Reply to
F. Bertolazzi

F. Bertolazzi ha scritto:

Decisamente me la cavo meglio con i PC che con i PCB.

Errata corrige: rispettivamente 32mm (quadrato) e 36mm (tondo). Arrotondati.

Reply to
Englishman

Sarebbe anche opportuno rimuovere (incidendo col percloruro) il rame dai bordi superiore e inferiore, per una larghezza di almeno 1 mm. Se lo fa quadrato/rettangolare approfitti dell'incisione per arrotondare gli spigoli.

Ciao

Tullio

Reply to
TTT

"Giuseppe" ha scritto nel messaggio news: snipped-for-privacy@usenet.libero.it...

Io ne ho costruito uno da 10.000 volt con pellicola in polipropilene e alluminio "domopak". Per il polipropilene compri un centinaio di buste in plastica A4, quelle per archiviare i fogli di carta. l'alluminio lo tagli un po' piu' piccolo del polipropilene, un lato metti tutti i fogli di alluminio "dispari" collegati tra di loro, sull'altro i fogli pari. Mi sembra di ricordare che la tensione di perforazione del polipropilene e' di 30.000 volt a mm, i fogli sono da 1/10 di mm, quindi ti basterebbe il singolo foglio. L'ho usato per il tesla coil (ed ha funzionato egregiamente). poi pero (siccome risente dell'umidita' dell'aria) sono passato ad una serie - parallelo di condensatori.

ciauz

Reply to
IoMe (al secolo StopParDi)

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.