[O.T.] parametri motore HD

Sto preparando l' esame di Azionamenti all' università, e x l' esame devo portare una simulazione in Matlab di un motore a corrente continua, avevo pensato di simulare un Hard Disk, qualcuno mi sarebbe dire dove posso trovare i parametri elettrici e meccanici di 1 HD? Grazie, 1000 ? !!!!

Reply to
Roberto
Loading thread data ...

Uhm, credo sia difficile, dato che non avrebbe molto senso rederli pubblici, da parte di un costruttore di HD.

Non sarebbe meglio considerare un qualche altro tipo di motore, tipo per modelli? Probabilmente le specifiche sono piu` "pubbliche".

bye,

--
   Piergiorgio Sartor
Reply to
Piergiorgio Sartor

"Roberto" ha scritto nel messaggio news:iaRMa.141795$ snipped-for-privacy@twister2.libero.it...

bhe un motore passo passo di un Hd, non so se sia definibile come motore a corrente continua, prima di tutto.

Se cmq ti va bene anche un passo passo, basta che vai su un sito dove li vendono e ne leggi le caratteristiche, poi sai che girano in media quasi tutti a 7200rpm, sai i tempi di accesso di

8ms medi della testina.. non ti serve molto altro per descriverlo oltre alla fantasia ;)

Mat

Reply to
Mat

corrente continua, prima di tutto.

non dovrebbero essere passo passo ma brushless

ciao

coals

--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse@newsland.it
 Click to see the full signature
Reply to
coals

Ragazzi secondo me i motori di HD sono trifase e come tali non sono passo-passo e sono senza spazzole.

Reply to
Deathrider

Puo` essere, magari anche piu` di 3 fasi.

bye,

--
   Piergiorgio Sartor
Reply to
Piergiorgio Sartor

"Deathrider" ha scritto nel messaggio news:Y6WMa.142855$ snipped-for-privacy@twister2.libero.it...

Alla faccia dei conoscenti di hardware......... Manco fossero a 380V trifase......

I motori degli hd sono dei motori passo.passo a 3,6,9 o 12 poli (anche a seconda dell'uso per cui sono costruiti: alta velocita':normalmente 3 poli...alta precisione di funzionamento: 6,9,12,15,18 poli) I fili sono 4 o piu'. Normalmente 1 e' il comune, e gli altri sono gli estremi degli avvolgimenti. Normalmente sono alimentati a 12V (ma anche a 5 nel caso dei dischi per portatili) con un costante monitoraggio della corrente assorbita La sequenza corretta e' questa: il polo 1 viene collegato a massa al polo 2 viene inviata una tensione e il motore si sposta di x gradi, nel senso dell'avvolgimento subito dopo l'elettronica di controllo toglie tensione al polo 2 e la porta sul polo 3 il motore continua a girare poi viene disalimentato il polo 3 e viene elimentato il polo 4 ...dopodiche' riparte la sequenza Normalmente monitorando l'assorbimento di corrente degli avvolgimenti si e' in grado di determinare anche la velocita' relativa del disco. Su altri dispositivi vi e' in piccolo magnete che rileva la rotazione ed in base al tempo tra un impulso e l'altro determina la velocita' del piattello. Variando la velocita' della sequenza varia la velocita' del motore.

Tutte le informazioni necessarie ai motori passo.passo sono reperibili su qualsiasi testo che tratti di elettronica industriale o automazione.

Saluti Bruno

Reply to
Bruno

Si, ma non si puo` sapere che trucchi hanno messo dentro i motori degli HD, o che caratteristiche specifiche questi hanno.

bye,

--
   Piergiorgio Sartor
Reply to
Piergiorgio Sartor

"Piergiorgio Sartor" ha scritto nel messaggio ...

Comunque se ricordo bene, in una delle ultime versioni di Simulink c'era la simulazione di un sistema di retroazione del motore _delle testine_ di un hard disk. Qualcuno può confermare o smentire?

Peltio

Reply to
Peltio

"Piergiorgio Sartor" ha scritto nel messaggio news:3f04137a$0$10135$ snipped-for-privacy@read.news.de.uu.net...

sorry,hai ragione,eppure il "less" doveva farmelo ricordare !!!

-- "Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi... navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione.. ..ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia"

Reply to
Toky

"Deathrider" ha scritto nel messaggio news:zvVMa.142701$ snipped-for-privacy@twister2.libero.it...

leggiti il post di bruno,non centra niente la trifase..........

-- "Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi... navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione.. ..ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia"

Reply to
Toky

Puo` essere, ma non e` detto che i modelli simulink rispecchino una condizione reale.

Dipende un po' anche da cosa uno vuole realizzare: una simulazione, un sistema reale, varie ed eventuali.

bye,

--
   Piergiorgio Sartor
Reply to
Piergiorgio Sartor

ok mea culpa!!! ;)

coals

--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse@newsland.it
 Click to see the full signature
Reply to
coals

No. I motori passo-passo, indipendentemente dal numero di poli, hanno due avvolgimenti a 90 gradi, il rotore a magnete permanente e girano a scatti. Il motore di rotazione dei dischi, sia HardDisk che FloppyDisc, ha più di due avvolgimenti, il rotore non magnetizzato e DEVONO girare lisci come l'olio, per non compromettere il ClockRecovery dei dati. Sono quindi motori polifase in corrente alternata.

Il 'motore' invece per le testine negli HardDisk una volta era passo-passo. Ma da almeno 15 anni sono VoiceCoil. Lavorano come la bobina di un altoparlante che muove il cono, da cui il nome, o anche come l'equipaggio mobile di un microamperometro DC. In base alla corrente che circola nella bobina questa si sposta in un campo magnetico e con lei anche le testine. In base ai dati che le testine leggono dalle tracce il controller determina se aumentare o diminuire la corrente.

Ciao.

lucky

--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Reply to
lucky

"Toky" ha scritto nel messaggio news:kKXMa.16735$ snipped-for-privacy@news2.tin.it...

esempio

Ai tempi (quindi circa 18 anni fa) mi ero divertito a pilotare un passo.passo tramite una serie di rele' collegati sulla porta parallela di un Commodore 64. Andava molto bene, solo che faceva un casino pazzesco....... non era molto complesso.Erano circa 50 righe in assembler (buon vecchio

6510) e in una cella avevo inserito il tempo di attesa tra un rele' e l'atro.Piu' questo valore era basso, piu' il motore girava veloce. Forse ho ancora in giro i listati, stampati con quella "brutta bestia" di MPS802 (stampante di alta qualita', con ben 8 aghi).

Saluti Bruno

Reply to
Bruno

"lucky" ha scritto nel messaggio news: snipped-for-privacy@mygate.mailgate.org... [CUT]

ho attualmente tra le mani un motore di un hd.(4,8Gb) smontato.(motore jvc FC343FK-2-C Ha un comune e 3 ritorni (provati con un tester) L'alimentazione e' a 12 V e lo statore dispone di 3 poli disposti a 120 gradi Quello che tu dici e' il motore che muove le testine,il quale e' effettivamente un voice.coil.Variando la corrente sposti la posizione delle testine.In questo caso hai a che dare con un posizionamento "assoluto" in quanto il controller legge i dati sul disco e capisce dov'e'.Inoltre quando il controller non riesce a determinare la posizione toglie corrente alla pobina e riposiziona a zero le testine, dopodiche' riparte con la sequenza. Sul motore che muove il disco invece vengono controllati i parametri di corente e gli impulsi generati dalla rotazione.Senza questi dati rischi la "frittata" in quanto se il disco non raggiunge la velocita' prevista le testine "atterrano" e addio ai dati. Tanto e' vero che uno dei parametri controllati dal controller e' lo "spin time", ovvero il tempo che il motore impiega a raggiungere la velocita' nominale.Lo stesso e' espresso con una curva.Se durante la partenza la curva si discosta di oltre il 30% dai parametri di fabbrica il controller spegne il motore e registra sullo smart il "spin up time failure"

Ah, tra parentesi, lo statore del voice-coil e' ottimo per magnetizzare i giraviti.Ha una potenza assurda, ma e' molto ben schermata.

Saluti Bruno

Reply to
Bruno

"Bruno" ha scritto nel messaggio news:cxYMa.17204$ snipped-for-privacy@news2.tin.it...

Confermo... ne ho uno preso da un vecchio HD da 2GB e lo uso proprio a questo scopo. Fenomenale ;-)))

Ciao

Reply to
Lorenz

"Bruno" ha scritto nel messaggio news:%sXMa.16513$ snipped-for-privacy@news2.tin.it...

Non so che h.d. hai visto tu, ma i motori che fanno girare il disco non sono passo passo, mentre penso anch'io che siano motori tri- o poli-fase. I motori passo passo servono quando vuoi avere un controllo della posizione, cosa completamente inutile nel caso di un disco, dove invece serve un controllo di velocitá e una rotazione costante e priva di vibrazioni.

Reply to
Valeria Dal Monte

"Valeria Dal Monte" ha scritto nel messaggio news:dcZMa.144465$ snipped-for-privacy@twister1.libero.it...

in effetti un piatto di un Hd gira liberamente, non ci sono magneti permanenti, e l'idea di andar un po"a scatti" mi ha ricordato di aver detto una cazzata

anche perche'...7200rpm? come li fa un passo passo? :\

un brush...o come si scrive, li conosco a livello industriale, ma li c'e' un generatore ad onda sinusoidale, con un rotore alimentato.. insomma una roba complessa.

Servira' aver dei sensori di posizione per l'Hd?

la testina non dovrebbe trovarsi i dati da sola ad ogni giro, leggendo il numero di settore oq ualcosa del genere?

bo.

Mat

Reply to
Mat

pero` sono trifase lo stesso.

no, sono brushless (se intendi quelli che fanno girare il disco)

--
Franco

Um diesen Satz zu verstehen, muß man der deutschen Sprache mächtig sein.
 Click to see the full signature
Reply to
Franco

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.