Ho la necessita' di contare le accensioni del led che si trova sul contatore Enel che, ovviamente, non posso aprire. Pensavo di metterci davanti un fotodiodo e un fotoaccoppiatore e poi portare il tutto all'ingresso di un pic.
Per la parte pic non ho problemi, come consigliereste di fare il circuitino con il fotodiodo ?
In data 28 febbraio 2011 alle ore 07:53:15, Michele Barbato ha scritto:
Si puo' fare in tanti modi diversi ... vista la semplicita'. Io userei un LM311, ma si puo' usare praticamente qualsiasi comparatore o operazionale ... o puoi anche farlo a transistor.
--
=============================================================
Alberto Rubinelli - Fondazione "Museo del computer" Onlus
In data 28 febbraio 2011 alle ore 17:31:24, F. Bertolazzi ha scritto:
Se non hai fretta, io a genova ogni tanto ci passo, ci sono diversi donatori. Altrimenti, se ti serve spazio, visto che sei in fase di trasloco, posso far passare un amico genovese, che magari ci legge anche, visto che e' un elettronico anche lui :)
--
=============================================================
Alberto Rubinelli - Fondazione "Museo del computer" Onlus
Ottimo. I lavori nella casa nuova iniziano domani e non dureranno meno di due mesi, quindi avete tutto il tempo di organizzarvi. Volendo potrei anche recuperare uno ZX80. Vi interessa?
In data 28 febbraio 2011 alle ore 19:12:11, F. Bertolazzi ha scritto:
Bene, tanto ci passo relativamente di frequente, ci sono un paio di collaboratori genovesi, e poi ogni tanto vado al secolo xix in centro.
Come no ! Merita un posto d'onore. Il mio (purtroppo) e' stato cosi' modificato ai tempi, che praticamente piu' di un computerino (oddio, single board chiamiamola) sembra un millefori :)) Ai tempi ero andato alla Semiconduttori di milano, in via bocconi, in quella specie di scantinato, e mi ero portato a casa una tastiera di un qualcosa che non ho mai capito cosa fosse ... ma aveva dei veri tasti :) pero' erano ad effetto hall ... praticamente per interfacciarla all'80, c'e' voluta una schedona piena di ttl :)
--
=============================================================
Alberto Rubinelli - Fondazione "Museo del computer" Onlus
In data 28 febbraio 2011 alle ore 21:49:44, Piccio ha scritto:
Male, molto male :))
Quale ? Micro peripheral, Spem, Sandy ... o che altro ? Io ho quella della micro peripheral , comprata quando ormai era fuori moda, altrimenti costava troppo :)
--
=============================================================
Alberto Rubinelli - Fondazione "Museo del computer" Onlus
Certo! Per=F2 potrei salvarne un altro, fare in modo che torni in ottima forma ed evitare che marcisca in qualche scantinato. Anche se adesso come adesso dovrei rimettermi a finire un'interfaccia adattatore M20/ISA che ho cominciato due anni fa.
non capisco "fotodiodo e un fotoaccoppiatore". io non metterei nessun oggetto conduttore davanti/vicino al contatore, ma userei uno spezzone di fibra ottica plastica, facendola salire su per il montante, fino al tuo quadretto; tutto plastica, tutto isolato, nessun problema di sicurezza elettrica, nessuna contestazione. poi un fototransistor con base accessibile, come il vecchio SFH350V infineon; poi uno stadio analogico, che polarizza il fototransistor (ecco perche' serve la base) in leggera conduzione, ma non sufficiente a fare scattare il successivo comparatore; poi un comparatore che produce in uscita il segnale che preferisci. non servono tarature, si polarizza da solo al punto giusto, a dispetto di tutte le variazioni delle caratteristiche, temperatura...
ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.