Non ho mai creato nessun circuito usando le valvole... A cosa servono? quando si usano? Sono tipo condensatori, tipo transistor o tutt'altro???
Bye,
Non ho mai creato nessun circuito usando le valvole... A cosa servono? quando si usano? Sono tipo condensatori, tipo transistor o tutt'altro???
Bye,
-- Carmine ( pikachu31NOSPAM@gmail.com (Togli la scritta NOSPAM) ) Webmaster di The Total Site (http://www.tekkentag.altervista.org/ )
"Carmine" wrote
ciao, Piero
Carmine ha scritto:
Oggi quasi solo per amplificatori ad alta potenza e alta frequenza: radar, ponti radio, forni a m.o., accelleratori di particelle...
Sono dispositivi attivi, sfruttano il principio dell'emissione termoionica:
Ciao
D.
-- Hiroshima, mon amour.
E amplificatori per audiofili. Messaggio per Carmine: quando i tuoi giovani occhi leggeranno da qualche parte nel web che le valvole danno un suono "caldo e pastoso" e che suonano meglio dei transistor, chiudi subito il browser. Sei finito sulla pagina del demonio ;-)
A me le valvole piacciono parecchio. Esercitano un certo fascino dell'antico, ma mi guardo bene dal dire che sono meglio dei transistor (in campo audio). Non mi dispiacerebbe però mettere le mani su questa mostruosità:
Un buon link un po' piú "divulgativo" è
Boiler
termoionica:
Grazie :)
Bye,
P.s.: Ma si comportano quindi come un Trasformatore di ampere? P.p.s.: Oggi cosa si usa per innalzare la potenza?
-- Carmine ( pikachu31NOSPAM@gmail.com (Togli la scritta NOSPAM) ) Webmaster di The Total Site (http://www.tekkentag.altervista.org/ )
Gatto Murr ha scritto:
Ops...
Vabè, meglio 2 che niente...
Ciao
D.
-- Hiroshima, mon amour.
Boiler ha scritto:
A si... Giusto...
Certo, come il cassettone della nonna... Di fascino ne emanano quanto ne vuoi, e quei bei amplificatoroni OTL non suonano male, specie se li attacchi a un paio di elettrostatiche...
Ciao
D.
-- Hiroshima, mon amour.
"drdlk" wrote
"Facciamo vedere che abbondiamo" ;-)
ciao, piero
Carmine ha scritto:
Emh, guardati i link che ti hanno segnalato che spiegano per benino il principio di funzionamento. Che per inciso, è molto piu semplice di quello dei bipolari da capire...
Ciao
D.
-- Hiroshima, mon amour.
"drdlk" wrote
o a un paio di Klipschorn. Pero' un amplificatore HiFi non dovrebbe "suonare". Dovrebbe limitarsi a "riprodurre".
ciao, Piero (Radford HD250 )
Senza parole... 23 kg parlano da soli...
Cmq io i transistor gli ho sempre usati come interruttori e non come amplificatori di potenza. Per questo la mia domanda nel'altro post può sembrare stupida... Dico, oggi nei circuiti digitali cosa si usa per amplificare?
Bye,
-- Carmine ( pikachu31NOSPAM@gmail.com (Togli la scritta NOSPAM) ) Webmaster di The Total Site (http://www.tekkentag.altervista.org/ )
Gatto Murr ha scritto:
Si ma quella non è mica Hi-Fi, è Hi-End ;-)
Di che anno è?
Ciao
D.
-- Hiroshima, mon amour.
Bravissimo! Ma vallo a spiegare a quelli che pagano 500 Eur/metro una piattina. Se poi anche il cavo fosse buono che senso ha? Pensi che il microfonista per registrare il cantante abbia usato cavi speciali? Bah...
Boiler
Leggi tutto. L'amplificatore intero pesa 260kg e caccia 3kW (potenze normali per amplificatori valvolari sono sotto i 50W).
Cosa vuoi amplificare in un circuito digitale?
Boiler
"Carmine" wrote
sono dispositivi che controllano una corrente tramite un tensione, piu' o meno come i Fet.
transistor bipolari, Fet, Mosfet, circuiti integrati, qualche valvola.... Ma non e' che "innalzi potenza".... diciamo che manipoli quella che paghi all'Enel (si', vabbe', son kWh, ma ora non pignoleggiamo)
ciao, Piero
"drdlk" wrote
se ricordo bene, lo presi nel '76 o '77 Una cinquantina di watt per canale, con ambedue i canali pilotati. Alimentazione stabilizzata a circa 70 volt, controlli di livello indipendenti su ogni canale, possibilita' di escludere i moduli di controllo di tono. Transistor finali: i gloriosi 2N3055.
ciao, Piero
Boiler ha scritto:
Fatevi due risate o versate due lacrime vedete voi:
"Gli amplificatori a valvole vanno meglio di quelli a semiconduttori, perchè hanno il catodo caldo e nel vuoto il suono si propaga meglio. Percio il suono risulta più caldo e limpido! Gli amplificatori a semiconduttori sono leggeri, potenti, moderni, perfetti per l'usa e getta."
Ciao
D.
PS: Ah, questi non sono audiofili, l'ho preso da un forum stranissimo di gente che mischia Zen, fusione fredda e credenze popolari, il tutto condito con una cultura da scuola media...
-- Hiroshima, mon amour.
"Boiler" wrote
per carita', me ne guardo bene! Ognuno ha diritto alle sue proprie illusioni....
ciao, Piero
Grazie per la citazione. Una rista dopo cena fa bene ;-)
Leggeri??? Quelli basati sul LM380 sì, ma non direi che la leggerezza è una caratteristica degli amplificatori a stato solido.
Fico ;-) Link?
BTW ci sono degli amplificatori Zen non male, magari ne metto assieme uno:
Boiler
No, non ne ha diritto:
(oppure:
Ciao Boiler
ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.