Info su oscilloscopio

Salve! Sono alcuni anni che mi cimento in elettronica ed tranne il multimetro e qualche strumento autocostruito non ho nient'altro. Ora vorrei prendere un oscilloscopio magari usato e sopratutto imparare ad usarlo! Vorrei sapere, quelli specificati su tutti gli oscilloscopi in Mhz 25 -

50 -100 ecc... sono la banda passante? Si riferiscono alla massima misura che si può effetuare oppure è la frequenza di campionamento dei segnali? Illuminatemi :) Io sono inesperto in materia, sopratutto (quando avrò fatto un pò di pratica) lo userei per amplificatori audio, qualche progetto con i pic e robetta varia. Che cosa mi consigliate? Ho visto che si trovano anche nuovi tipo uno della OWON con queste caratteristiche: Display 7.8'' STN LCD

Bandwidth 25 MHz

Channels Dual

External trigger inputs Present on all this series

Real-time sample rate 100MS/s

Record length 6K points per channel

Vertical Resolution 8-bits

Vertical sensitivity 5mV-5V/div

DC Vertical Accuracy ±5%

Max Input Voltage 300V CAT II

Position Range ±50V(500mV?5V),±2V(5mV?200mV)

Input Coupling AC,AD

Input Impedance 1M?±2% in parallel with 20pF±3 pF

Time base range 5ns-5s/div

Time Base Accuracy 100ppm

Trigger modes Auto, Free Run, Single shot, Edge, Video

Power

Power 100-240 VACRMS?50Hz?CAT II

Potrebbe andare bene o mi consigliate uno usato tipo TEKTRONIX, HAMEG ecc...?

Grazie anticipatamente!

Sam

Reply to
Sam
Loading thread data ...

Un bell'oscilloscopio analogico con un bel tubo catodico... (magari usato)

--
Non temer mai di dire cose insensate. Ma ascoltale bene, quando le dici.
(L. Wittgenstein)
 Click to see the full signature
Reply to
LAB

li?

Direi la banda passante, cio=E8 la frequenza massima del segnale analogico che puoi vedere. La frequenza di campionamento in genere la scrivono in MS/s (megasamples al secondo).

=E8 questo ?

formatting link

A parte la rotella in alto a destra, ha una ...strana somiglianza con questo:

formatting link

Anche io sono per un bell'analogico usato. Secondo me per tante cose =E8 ancora meglio del digitale. 25MHz non sono tanti, l'appetito vien mangiando e prima o poi non ti basteranno pi=F9. Non so quanto costi l'Owon ma un buon usato almeno a 60MHz non costa moltissimo.

-- bikerfab

Viaggi in bicicletta, report foto e informazioni Travelling by bicycle, report, pics and information

formatting link

Reply to
bikerfab

Grazie ragazzi! Mi butterò su un usato

Ciao e a presto! Sam

Reply to
Sam

Ciao E' piu' che sufficente per un dilettante...e va benissimo anche per un professionista. Comunque essendo un digitale , forse i problemi dovuti al campionanento, introducono qualche difficolta' d'uso che non avresti se ti prendessi un analogico con le stesse caratteristiche.(20 Mhz di banda passante, doppia traccia come il mio vecchio Hameg). La banda passante indicata ,significa il valore di frequenza massima che l'oscilloscopio ti puo' mostrare, ancora con una minima attenuazione ( 3dB) . Se e' un analogico, pur attenuando parecchio, ti fara' vedere anche frequenze doppie, mentre se digitale possono esservi problemi. In compenso, segnali lenti, il digitale te li memorizza, e li puoi vedere , mentre l'analogico , non avendo persistenza sullo schermo praticamente non te lo permette.

Per un dilettante consiglierei l'analogico, anche perche' ne puoi trovare usati economici.

Ciao Giorgio

--
non sono ancora SANto per e-mail
Reply to
giorgiomontaguti

Fatti un giro su Ebay... e trovi di tutto e di più! (io l'ho comprato così, da un rivenditore inglese, e va benissimo)

Ciao

"Sam" ha scritto nel messaggio news:4669d178$0$10616$ snipped-for-privacy@reader2.news.tin.it...

Reply to
MG

Io vado contro corrente. Ti consiglio di prendere un digitale perché puoi visualizzare fenomeni lenti, puoi acquisire transitori e studiarli con calma, puoi connetterti con un computer in vario modo, scaricare tutti i campioni dal buffer di acquisizione e farci quel che ti pare, puoi crearti dei preset di impostazioni da caricare al volo per misure che effettui di frequente. Al lavoro abbiamo due tektronix digitali che hanno anche la scheda di rete. Hanno un webserver integrato che ti permette di gestirli da internet explorer ed è comodissimo! Per farti un'esempio della flessibilità offerta: ho dovuto misurare la potenza dissipata in transitorio da un BJT che accende un relè perché c'era il dubbio che essendo in case SOT23 si friggesse dopo tot operazioni. Allora ho impostato l'oscilloscopio in modo da acquisire Vce e la tensione ai capi di una resistenza che è in serie al collettore. Ho impostato scala di tensione, base dei tempi e tutto per visualizzare il comportamento alla prima accensione, a regime, durante l'accensione a regime, durante lo spegnimento a regime. Con la traccia matematica ho visualizzato il prodotto delle due tensioni, proporzionale alla potenza sul BJT. Poi ho salvato le impostazioni e le due tracce e le ho elaborate in excel ricavandomi potenza istantanea massima, media a regime, potenza di picco in accensione e spegnimento. Provateci con un analogico!

Reply to
andreafrigo

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.