Salve, avrei bisogno di controllare in continuazione il livello del serbatoio acqua 3000Litri. Potete indicarmi un kit che preveda una serie di led che indica il livello da un minimo ad un massimo in tempo reale? Grazie. Ciao.
Soluzione senza elettronica: metti un tubo trasparente (il diametro è indifferente) teso collegato con due angolari in cima e sul fondo del serbatoio. Per il principio dei vasi comunicanti il livello di liquido nel tubo è uguale a quello che c'è nel serbatoio. Gli attacchi vicino una scala graduata e sai con buona precisione il livello di liquido nel serbatoio in ogni momento. E senza consumare corrente.
Per un sistema a led, bisogna vedere innanzitutto il tipo di sensore che vuoi montare (ottico, sonoro, a galleggiante, o altro), la dimensione del serbatoio (influisce molto sul tipo di sensore, perché alcuni sono indicati per piccole escursioni, altri per escursioni maggiori, hai parlato di 3000 litri quindi non penso si tratti del cassonetto di un WC :-) ), la precisione che vuoi ottenere (solo come riserva/mezzo/pieno o più preciso) ecc.
IMHO per un semplice fatto di controllo ottico, diventa più semplice ed economico il tubicino trasparente. :-)
Il problema principale, per un sistema che usa elettrodi a varie profondità, è quello della corrosione galvanica. Tempo fa ne ho fatto uno per piccoli serbatoi, a quattro livelli, ed ho risolto il problema della corrosione munendolo di accensione a pulsante, in modo che il circuito sia sotto tensione solo per il tempo del controllo. L'alternativa è usare un apposito integrato della National che lavora ad onda quadra, ma ne servirebbe uno per ogni livello. (Non ricordo la sigla). Ti allego qui sotto la foto del prototipo. Se ti interessa ho anche schema e disegno PCB.
Giuliano
Guarda l'immagine cliccando
formatting link
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse@newsland.it
Restando sul semplice, un potenziometro con collegato al perno un astina lunga con in fondo un galleggiante, abbassandosi il livello il galleggiante si abbassa e fa ruotare il perno del potenziometro. Il potenziometro lo colleghi a un LM3914 o LM3915 (uno dei due =E8 lineare l'altro =E8 logaritmico) che sono due visualizzatori a 10 led a punto o linea.
mandi Quella del tubo =E8 bella, mettici dentro una pallina colorata cos=EC vedi subito il livello anche quando si sporca la superfice del tubo.
Ti ringrazio, non ci avevo pensato. però un piccolo problema. L'ascensore per andare in soffitto dal piano terra a oltre 4° piano, dove lo trovo? è meglio usare i binocoli? oppure ci lascio qualcuno li che mi avvisi quando l'acqua sta calando? Grazie. Ciao.
Idea per evitare l'installazione di un ascensore o l'acquisto di un binocolo.
Nel tubo anziché la pallina ci metti un cilindretto di materiale espanso o sughero appesantito con un piombino, con attaccato un filo di cotone, questo sale fino all'alberino di un potenziometro (multigiri) ci gira attorno due volte e termina su una molla di 3-4 cm di lunghezza. Ai reofori del potenziometro metti il circuitino che ti interessa e che leggerà la variazione di tensione traducendola in accensione di diodi led (ma con un circuitino adatto anche in frequenza proporzionale alla tensione), il resto è intuitivo.
Andrea
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse@newsland.it
Non credo che il serbatoio sia alto 4 piani, sara' al 4' piano! Comunque il sistema del galleggiante(come quello del water) mi pare il piu' semplice, tiri un cavetto fino giu', tanto per la corrente che ci scorrera'la resistenza =E8 trascurabile.
Se vuoi ti scannerizzo qualche schema con gli lm3914-5 (non fatemi faticare con fidocad).
mandi, Ah si, ho anche lo schemino con elettrodi in alternata per non corrodere la cisterna o gli elettrodi.
.... e mettere, come fanno in tanti, un sensore di pressione alla base del serbatoio, 100 mbar ogni metro di livello che deve misurare, semplice ed affidabile, in casa un voltmetro tarato opportunamente per indicarti l' altezza del liquido.
Spesa minima 50 euro, ma se guardi bene si riesce a tirare giu' lo schema dal disegno dello stampato, ipotizzando qualche valore, gli IC saranno un 3914-5 e un 358. L'inghippo resta come portare giu' dal 4' piano la segnalazione, i 2 fili degli elettrodi non si possono portare su.
Me n'=E8 venuta un'altra, porti giu' un tubino e quando sei al piano terra lo pieghi verso l'alto (come se fosse una lunga "J") con un tappo, fai in modo che resti dell'aria intrappolata, cambiando l'altezza dell'acqua nella cisterna cambia la pressione al piano terra che accorcera' o allunghera' la colonna d'aria intrappolata. Il tubo che scende puo' essere di qualsiasi materiale basta che l'ultimo tratto sia trasparente (gomma per bagnare il giardino calata attaccata alla grondaia? o dentro?) Che matti...
ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.