Far ripartire l'hobby dell'elettronica

l'hobbista molte realizzazioni divenissero ardue, a meno di non darsi al vintage della componentisca.

destinato a sparire potrebbe ripartire alla grande. Immagino anche molte imprese artigiane che verrebbero a sorgere, specializzate nella produzione di poche decine di pezzi, o anche del pezzo singolo. Non dovrebbe essere impossibile realizzare un tale accrocco.

..

Reply to
Arkannen
Loading thread data ...

Il 21/04/2016 17:30, El_Ciula ha scritto:

Come ce li metti i componenti nella macchinetta? A mano uno per uno? Di sicuro non trovi confezioni tape&reel per poche decine di componenti.

Sorry

S
Reply to
Slang

Slang ha scritto:

Il problema non sono i componenti, ma il costo per fare in piccolo un lavoro molto complesso, costerebbe in relazione ai volumi una cifra fuori dal mondo.

Reply to
El_Ciula

Il 21/04/2016 20:12, El_Ciula ha scritto:

Una macchina per un singolo privato non la considero nemmeno. S

Reply to
Slang

Il 21/04/2016 13:14, Arkannen ha scritto:

er

una stampante inkjet che ti stampa piste conduttive, semiconduttori con vario drogaggio, ecc... ci stanno lavorando da alcuni anni, ma non hanno ancora ottenuto risultati decenti nelle prestazioni e nella durata dei componenti

--
bye 
!(!1|1)
Reply to
not1xor1

su tutti Arduino.

--
E quindi uscimmo a riveder le stelle. 
Erano cinque: mi toccai le palle. [Paolo Pellegrino]
Reply to
Herik

Il 21/04/2016 20:41, not1xor1 ha scritto:

forse usano inchiostri compatibili.... :-D :-D

--
Saluti da Drizzt.
Reply to
Drizzt do'Urden

to

A me piace leggere le vecchie riviste hobbystiche/tecniche e dalla storia c'e' sempre da imparare. Dalle valvole ai transistor, ai circuiti integrati, ai micro, e' sempre stato un trauma. Progettare, per un professionista o per un hobbysta, nella maggior parte dei casi ha sempre voluto dire assemblare parti in commercio costruite da altri. Una volta le parti elementari erano circuiti integrati, oggi sono schede Arduino, Blackberry, FPGA, ecc. Inutile cercare di voler fare in casa cose piu' "piccole".

Reply to
Dimonio Caron

Qualsiasi cosa sia, ad esempio, per me la tecnologia SMD

"mano", dato che a malapena riesco a fare saldature decenti.

--
- mi legga le carte. 

- questo lo so, voglio sapere se la polizia
Reply to
Archaeopteryx

Il 21/04/2016 13:14, Arkannen ha scritto:

Qualcosina SMD io lo riesco a fare in casa, e forse faccio anche prima in quanto la foratura riguarda solo alcuni condensatori, connettori e morsettiere ? Tu esattamente cosa intendi per arduo? Fai un esempio...

Ciao, Pier.

formatting link

Reply to
Pier GSi

Impossibile no, ma poco pratico e molto costoso come ti hanno

miliardo di euro da spendere, oltre che in donnine e birra ne investirei un po' in qualcosa per arrivare a creare l'equivalente analogico delle FPGA e/o permettere la lavorazione del silicio in casa, il deposito di giunzioni e circuiti complessi ecc.

Reply to
asdf

Il 22/04/2016 12:45, asdf ha scritto:

una roba tipo questa?

--
bye 
!(!1|1)
Reply to
not1xor1

Il 22/04/2016 12:02, Archaeopteryx ha scritto:

anche io con problemi simili ho dovuto penare per saldare due chip so8 sugli adattatori dip8... provati su breadboard almeno pare che non abbia fuso niente :-)

purtroppo si trovano solo SMD

--
bye 
!(!1|1)
Reply to
not1xor1

Arduo era fissare gli zoccoli delle valvole a telaietti di legno e fare assemblaggi in aria che funzionavano una volta si e 10 no, oggi si ragiona in termini di moduli su qualunque cosa e devo dire che realizzare qualunque cosa diventa di una banalita impressionante (poi industrializzarla e venderla a poco e' tutta un altra faccenda).

Una board arduino costa 2,50$ spedita , cosa vorresti metterti a saldare ?

L'unico motivo perche ancora l'hobbista puo' sentire la necessita di sviluppare una piastrina smd e' per esigenze di spazio/integrazione o magari applicazioni esoteriche (penso alla radiofrequenza/radioamatori) dove i cinesi non sono ancora arrivati.

Ti ricordo nei bei tempi andati non si faceva gli hobbisti per risparmiare o solo per motivi didattici, spesso le cose non esistevano proprio o erano introvabili in italia!!! Al giorno d'oggi un caricabatterie/un alimentatore/un timer/un trasmettitore , non hanno senso di essere progettati/costruiti da zero nemmeno per hobby.

Giulia

Reply to
Giulia

Il 22/04/2016 14:52, not1xor1 ha scritto:

Beh, proprio in questi giorni sto "iniziando" coi normali componenti e non me la cavo troppo bene, con gli SMD nemmeno ci provo. Se qualcosa esiste solo in SMD so a

direttamente il dispositivo che mi serve :(

--
- mi legga le carte. 

- questo lo so, voglio sapere se la polizia
Reply to
Archaeopteryx

Il 22/04/2016 16:44, Giulia ha scritto:

beh, ci sono diverse motivazioni.

sin nei minimi dettagli.

..

Reply to
Arkannen

Il 21/04/2016 20:09, Slang ha scritto:

formatting link

formatting link

Io voglio provare a farmi la mia usando le cerniere dei cassetti come binari.

..

Reply to
Arkannen

Il 22/04/2016 20:04, Archaeopteryx ha scritto:

vabbe'... si tratta solo di farci un po' la mano, dai...

--
bye 
!(!1|1)
Reply to
not1xor1

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.