Salve, ho scaricato la demo (free) del programma in oggetto, ho notato che funziona perfettamente (anche la demo e' limitata poco) ma , forse non ho ben capito io come si fa, ma ho notato che pare non sia possibile fare riempimenti tra le piste tipo per intendersi schermature o per dissipare transistor, se non manualmente. Altra cosa che non ha l' autoplace dei componenti sul pcb.
La domanda e' se mi sbaglio io o meno, in caso contrario, come si fa tutto cio che ho descritto ?
Senti scusa mi elenchi tutti i cad che hanno l'autoplace dei componenti? Perchè magari sono ignorante io e vorrei capire come si fa a delegare ad una macchina il posizionamento di decine o centinaia di componenti dal nome. Mi rivolgo anche a tutti coloro che usano altri cad professionali.
Ma chi l'ha tirato fuori sto autoplace? Ho visto ora con Google qualche nome, mai sentito per la verità.
Lo sai che bordello salta fuori se uno dovesse fare le cose un pò a modo...
"ilsapone" ha scritto nel messaggio news:461bf510$0$10623$ snipped-for-privacy@reader2.news.tin.it...
A parte che ce l'ha.... sarei curioso anche io di sapere da dove esce questa fissa dell'autoplace. Cioè, a parte l'assurdità della cosa, su cui lascio correre, dove l'avete letta ? Qualche prodotto viene pubblicizzato con tale Meravigliosa Funzione su Fare Elettronica ?
--
simone.bern
Mr. Heisemberg is not the only one who can affect a measurement by looking
"ilsapone" ha scritto nel messaggio news:461bf510$0$10623$ snipped-for-privacy@reader2.news.tin.it...
Questo lo puoi fare, devi disegnare un poligono o un rettangolo a cui poi assegni il nome della net a cui vuoi che sia connesso (ad esempio gnd se vuoi fare un piano di massa) e poi aventualmente gli assegni certe proprietà come spacing,isolate,thermals...
Cosa intendi per "manualmente"? Per fare riempimenti è sufficiente che fai così:
1) disegni un POLIGONO (non quadrato, poligono)
2) assegni a quel poligono il nome della pista che vuoi "espandere" (che sia GND; o quello che vuoi tu)
3) premi ratsnest
Una annotazione: se chiudi e riapri il file vedrai che il poligono non è più riempito, non ti preoccupare, è normale, eventualmente premi ancora su ratsnest.
Per questo sono della stessa idea di coals, ed aggiungo che, se vuoi fare i lavori bene, ti conviene lasciare stare anche l'autoroute se non in caso di PCB semplicissimi e fare il routing a mano, dopo un po di esperienza vedrai che i lavori riescono mooooolto meglio!
Perche' scusa ? Secondo me e' il contrario, il programma distribuisce i componenti nella board (da te dimensionata) al meglio per lo sbroglio automatico (autoroute).
Scusa ma io avevo fatto una semplice domanda cmq se ce l'ha almeno dimmi dove....
Cioè, a parte l'assurdità della cosa, su cui lascio
Ti rispondo come all'amico coals EdWINxp ha la funzione e secondo me ottimizza l'autoroute in quanto il prog gestisce da se la cosa (cmq vedi risp a coals)
Ciao e grazie anche a te di aver risposto. Per l'autoplace vedi le risposte che ho dato a coals io credo che sia meglio con questa funzione il prog.
Dunque mi spiego meglio, hai presente fare c.s. con una fresa a controllo numerico (CNC) ? Ecco la fresa non toglie via il rame in eccesso ma semplicemente lo "isola" dalle piste.
Era per far capire quello che intendevo ovviamente, spero anzi di essere stato chiaro, e' questa la funzione che a me interessa.
Io credo di no invece. Il posizionamento automatico dei componenti può essere fatto in due modi: distribuendo in maniera più o meno uniforme i componenti sulla scheda (tipo kicad) oppure cercando di ottimizzare lo sbroglio automatico (se ti va di lusso). In entrambi i casi si tratta di un posizionamento *estetico* che nulla ha a che vedere con un buon layout.
Il programma se ne infischia altamente se il componente che stai trattando è analogico, digitale o a radiofrequenza... oppure se la net che deve sbrogliare è di potenza o invece porta un segnalino differenziale da 10 uV...
Lasciando fare al programma rischi di non veder funzionare la scheda (nei casi peggiori) oppure di realizzare un layout critico e soggetto a interferenze e malfunzionamenti.
Ancora convinto che l'autoplace (e l'autoroute) sia un buon affare? :)
Ecco, ora è più chiaro. Quella funzione Eagle ce l'ha in un ULP. Sinceramente non ricordo il nome ma sono sicuro che c'è. Non avendo sotto mano il programma non posso controllare, ma se ci guardi la troverai di sicuro.
Ma tu studi elettronica? Ci sono delle regole da rispettare per fare i circuiti, almeno da un livello in su. Ecco perchè il posizionamento automatico è uno specchietto per allodole... diciamocelo, non serve ad un ca**o! Almeno che non fai circuiti con 2 integrati, 2 condensatori e 10 resistenze.
Se vuoi approfondiamo il discorso ma cmq ci sarà gente molto più preparata di me che sicuramente ti spiegherà meglio.
a parte gli scherzi, è solo nella teoria che un autoplace può andar bene... ...se cominciamo solo a tirare in ballo il fatto che le piste non sono ideali si perde già completamente qualsiasi discorso di automatizzazione della disposizione dei componenti....o meglio....se si riesce a far digerire ad un sw tutte le regole scritte e non scritte che usa un progettista...allora si è arrivati ad un software al quale di può chiedere direttamente di seguire il progetto... ...e il progettista si può dedicare a cose ben più importanti....tipo infiascare...
Ste
--
Ogni problema complicato ha una soluzione semplice...per lo piu` sbagliata
[cit. Franco, i.h.e. 20.01.2007]
a dire il vero la fresa fa quello che le si dice ;-) ...se è per risparmiare l'utensile si possono lasciare dei piano isolati, purché non vi siano controindicazioni sul funzionamento della scheda....
giocando con la funzione poligon, l'isolamento, lo spacing e il nome del poligono puoi fare molte combinazioni in funzione della lavorazione a fresa che più ti interessa.
Nota: se il nome del poligono è già presente nella netlist (es: GND), il poligono viene collegato alla net in questione (funzione utile per fare piani NON isolati).
Ste
--
Ogni problema complicato ha una soluzione semplice...per lo piu` sbagliata
[cit. Franco, i.h.e. 20.01.2007]
"ilsapone" ha scritto nel messaggio news:461cbcc7$0$10618$ snipped-for-privacy@reader2.news.tin.it...
autoplace_v3.ulp
qui:
formatting link
Ognuno ha le sue idee. Secondo te ottimizza l'autoroute, secondo altri è una funzione del tutto inutilizzabile, inutile e potenzialmente dannosa. Per esempio, qui da me, il routing è fatto in team con una ditta esterna (80% loro e 20% noi), mentre il placement è fatto TOTALMENTE da noi, a manina. Ed è così perchè ogni altra soluzione sarebbe MALE, essendo il placement critico per:
Se suggerissi agli hw-eristi di usare una funzione di autoplacement probabilmente mi prenderebbero per un completo idiota. Quindi i casi sono due, o hai usato l'autoplacement a scuola, e allora passi, o hai esperienze industriali, allora diccele perchè siamo tutti sinceramente curiosi.
Il giorno Wed, 11 Apr 2007 14:42:44 +0200, "simone.bern" ha scritto:
Piazzamento automatico non credo proprio, spero che a quel livello non ci siamo ancora, ma roba fatta con autosbroglio se ne vede in giro, e io la riconosco al primo colpo per l'abbondanza di fori passanti e la loro disposizione oltre ai giri di pista strani.
Tempo fa un tizio mi ha fatto vedere una schedina fatta industrializzare da uno studio tecnico, roba da un paio di qfp e una ventina di componenti 1206 in 1/2 eurocard e in multistrato, tutto orgoglioso. Io gli ho fatto vedere una nostra scheda più piccola, con molti più componenti e in soli 2 strati, e gli ho fatto notare il giro di piste della sua e le molte possibili ottimizzazioni che si vedevano anche a occhio.
E' diventato mogio, e direi che quello studio ha perso un cliente.
ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.