Ciao ragazzi, vorrei farvi una domanda banale sulle pic, nella fattispecie la 16c57. E'possibile copiarla come una eprom? Cioe'effetturare duplicati avendo il chip, o vi e' un algoritmo di protezione o cose simili? Ovviamente la fonte,il file sorgente, non e' piu' reperibile poiche'la ditta che produceva queste schede ha chiuso i battenti negli anni 90....
"JA" ha scritto nel messaggio news:IKgNm.96177$ snipped-for-privacy@twister2.libero.it...
Il 16c57 ha la possibilità di proteggere il programma contenuto. Se è stata attivata la protezione divente dura duplicarlo. Altrimenti è possibile ma con un programmatore per PIC.
"Slaine Mc Roth" ha scritto nel messaggio news:he49if$c0a$ snipped-for-privacy@nnrp-beta.newsland.it...
Antiche leggende narrano di arditi che sono riusciti a raggiungere le soglie della conoscenza proibita. Temo siano solo leggende però in rete potresti trovare traccia di queste imprese. In ogni caso non credo sia alla portata di tutti ma aspettiamo suggerimenti, magari qui qualcuno si è incamminato su questo arduo sentiero.
Tutto vero. Credo che i primi craccati siano stati quelli per far leggere alle Playstation i CD masterizzati in casa. Infatti sono anni che hanno cambiato completamente gli algoritmi per la verifica della programmazione dei chip protetti (o hanno eliminato la possibilità del tutto?).
"F. Bertolazzi" ha scritto nel messaggio news:ad7a8ej0qqw2$. snipped-for-privacy@40tude.net...
Da quanto ne so io, la modifica della ps1 a suo tempo consisteva nell'aggiunta di un chip esterno che provvedeva ad 'ingannare' il micro principale facendogli intendere che i cd inseriti fossero tutti originali. Quindi era una modifica hw.
La mia esperienza con pic protetti (guarda tè, proprio 16c57...) e tutta la ricerca di informazioni relative ha portato alla conclusione, che non è possibile leggerne il contenuto. Solo una serie di dispositivi aveva un problema di mascheratura del silicio. Alimentandolo con tensione relativamente alta ed ad una certa temperatura, i bit di protezione (forse anche insieme a qualche altra locazione, aggiungo io) si cancellavano e la rom diventava leggibile.
E cos'era il "chip esterno" se non un PIC 12Fqualcosa opportunamente programmato che faceva credere alla consolle non che il cd fosse originale (non vedo in che modo avrebbe potuto), ma che la consolle era in uso ad uno sviluppatore di videogame?
In pratica era un "dongle", ovvero una chiave hardware che rispondeva alle "challenge" della CPU in modo che questa non "sputasse" i CD masterizzati.
Ed infatti per anni sono andati avanti facendo dei semplici OR tra una linea dati e un'altra.
Per serie intendi dire "lotto", "modello" o "serie di modelli"?
E che te ne fai di un firmware di cui ti mancano anche solo pochi bit? Perché la flash dei fusibili doveva essere più facilmente cancellabile di quella di programma? Tutto può essere, ma la tua spiegazione, anche qui, mi pare assai poco convincente.
Ripeto: tutto può essere, anche ricostruire un programma. Ma un programma di crittografia, di cui non sai, per definizione, quale sia l'output corretto, mah, boh.
ho visto con i miei occhi, in un laboratorio nella grande madre russia, eseguire questo esercizio; certi chip fatti col culo si aprono con una facilita' desolante (purtroppo per chi li ha usati).
Si ok, ma la tecnica è quella descritta per i pic, e i risultati gli stessi.
Ascoltate, non è preservare il contenuto che salva il produttore di un device, ma brevettare l'innovazione.
Per fare una cosa ci son 100 vie, non parlo di Playstation, ma di prodotti industriali.
Le cose vengono da sole, se l'idea rende si paga il brevetto anche internazionale, se è una cagata non interessa di certo a nessuno, non si scopre nulla.
Dipende dalle dimensioni. Le grandi aziende hanno team di ingegneri ed avvocati che studiano tutti i nuovi brevetti pertinenti al loro campo.
Se ne trovano uno valido, ti fanno un'offerta. Se ti va bene, bene, altrimenti si ingegnano a copiarla senza infrangere il brevetto o quasi. Tanto, a prescindere da quanto abbiano infranto, poi si tratta di fargli causa. E lì vince chi ha gli avvocati migliori e può pagarli per più a lungo.
Insomma, se sei piccolo, mai brevettare nulla. Spendi soldi per farti sodomizzare prima.
ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.