Dovrebbe avere a che fare con l'alimentazione ma come si collega ?
- pubblicata
1 anno fa
Dovrebbe avere a che fare con l'alimentazione ma come si collega ?
Il 11/10/2021 14:53, snipped-for-privacy@nomail.it ha scritto:
saldature che stava in un cassetto ma evidentemente avevo sbagliato a copiare.
E' un regolatore shunt con una inutile protezione da inversione di
la stessa funzione. Va bene per bassissime correnti, altrimenti spreca un mucchio di energia; in tutti gli altri casi meglio uno switching dove possibile, oppure un clasico regolatore lineare a basso dropout.
Il 11/10/2021 20:11, asdf ha scritto: cut
cut che sappia io se un zener lo polarizzi direttamente si comporta da semplice diodo con caduta di 0.6 volt
Il 11/10/2021 20:39, alfio ha scritto:
praticamente aveva i componenti saldati tra loro e il tutto veniva collegato ai 9V esterni di un efffetto per chitarra.
Appunto, se polarizzato direttamente fa le stese funzioni del diodo
diodi quando sono polarizzati direttamente, anche a causa di
simile conviene solo per correnti davvero basse (decine di mA),
polarizzazioni sono disegnate correttamente.
Cambierebbe poco e nulla. E' chiaramente stato disegnato
senza ottimizzare il circuito. La stessa cosa si poteva fare con un 1n4007 e una resistenza in serie, poi lo zener a chiudere verso massa e stop, visto che il condensatore
ehm...fatto io ;-) ma su suggerimento di un tecnico che mi aveva guidato per sostituire l'alimentazione a 230V del clone plexitone con i 9V in continua e facendo uso di un MAXIM 1044 e forse anche, se non ricordo male, di un 7660.
Ah scusa:) Tanto ci siamo passati tutti... sapessi quanti elettrolitici ho fatto scoppiare:)
MAX1044 e ICL7600 sono quasi la stessa cosa: regolatori charge pump per ottenere tensioni negative; cambia solo il produttore e la sigla, ma sono quasi identici e intercambiabili.
moltiplicare la frequenza di funzionamento, che nel tuo caso potrebbe essere molto importante.
massimo tengono qualche decina di mA, e inoltre oscillano
roba udibile sulle linee di alimentazione degli opamp. Puoi alzare la frequenza di funzionamento cmq variando il valore di un condensatore o agendo sul pin apposito del MAX1044, ma onestamente non so se sia l'approccio migliore.
Del reato se alimenti a 9V, serve qualcosa che a vuoto assorba pochissimo, e da quel punto di vista quei chip sicuramente assorbono meno di tanti switching.
Il 13/10/2021 17:56, alfio ha scritto:
ricordo che era un 10 nF ma non per alta tensione.
cosi si eliminava ogni sorta di sibilo, per il resto funzionava molto bene e a rumore zero.
compatibile, che tira fuori fino a 100mA, sopporta in ingresso tensioni maggiori e lavora di default a 25KHz.
grazie ma ormai il plexitone l'ho dato via, tra l'altro mi sembra che
autoscillazioni come nel MAX.
ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.