Consumi frigo per pannello fotovoltaico

Ciao a tutti, vorrei alimentare il frigorifero mediante un pannello fotovoltaico e relativo inverter 12Vdc (o 24Vdc) --> 220Vac. Quanto consuma all' ora un frigorifero (con freezer) sulla cui targa e' indicato 220W ? Sicuramente questo consumo e' quello massimo, cioe' quando e' in funzione il compressore. A me interessa sapere il consumo medio orario o giornaliero, per poi valutare quanto risparmio se lo alimento durante le ore di sole, mediante il pannello fotovoltaico.

Attendo Vs, risposte e delucidazioni. Grazie, Vixon

Reply to
Vix
Loading thread data ...

"Vix" ha scritto nel messaggio news: snipped-for-privacy@y43g2000cwc.googlegroups.com...

penso che il problema maggiore sia lo spunto alla partenza . sicuramente 3 o 4 volte la potenza consumata normalmente

Reply to
marc

"marc" ha scritto nel messaggio:

Si, ma qual'e la potenza consumata normalmente ? o meglio in un' ora (o in 24 ore): quanti "spunti" ? quanti minuti di compressore ? quanti minuti di "stand-by" ?...e quindi: quanto consumo negli "spunti" ? quanto consumo quando gira il compressore ? quanto consumo quando e' in "stand-by" ? ...alla fin fine quant' e' il consumo medio orario o nelle 24 ore ? (che era la mia domanda originaria...)

Vixon

Reply to
Vix

"Vix" ha scritto nel messaggio news: snipped-for-privacy@e56g2000cwe.googlegroups.com...

alla tua domanda è un po difficile rispondere fai come ho fatto io, mi sono comprato un wattometro il mio frigo, credo sia un classe c, consuma tra i 90 e i 110 ma durante l'accesione arriva oltre i 500 per un po di tempo. volendo posso dirti quanto ciuccia in un giorno in kwh, ma ogni frigo è diverso, la temperatura esterna è diversa. prendi un wattmetro, io ne ho uno dell peacktech 17 euro germania ebay. con quello strumento ho anche scoperto che tutti i dispositivi collegati alla rete ciucciano dai 1 ai 6 watt anche se spenti,,,mha...

Reply to
Maudit

Il 26/04/2006, Vix ha detto :

non è possibile rispondere alla tua domanda perchè l'energia consumata dal frigorifero dipende da tante variabili:

- efficienza del tuo apparecchio (quindi classe di isolamento),

- regolazione del termostato (quindi T interna),

- temperatura esterna (differente è avere 18° dell'inverno rispetto ai

35° dell'estate),

- collocazione dell'apparecchio (se è ben areato e lontano da fonti di calore è meglio),

- stato di pulizia della serpentina (se è impolverata consumi di più),

- quantità di cibi contenuti

- n° di aperture dello sportello

- ecc

quindi a seconda della classe dell'apparecchio, dalle condizioni di ulitizzo e a seconda della stagione hai risultati diversi

L'unica è fare delle misurazioni con un wattametro su lunghi periodi.

Reply to
inaltomare

Grazie a tutti per le risposte ! Mi avete convinto ad acquistare un wattmetro.

Su Ebay ho trovato questo:

formatting link

Che ne dite ?

Ciao e Grazie, Vixon

Reply to
Vix

"Vix" ha scritto nel messaggio news: snipped-for-privacy@y43g2000cwc.googlegroups.com...

formatting link

io ho preso proprio questo da questo tipo

formatting link

Reply to
Maudit

"Maudit" ha scritto nel messaggio news:e2m96d$ljm$ snipped-for-privacy@nnrp.ngi.it...

Si chiama errore sistematico: sposta, se possibile, il voltmetro a monte (prima) dell'amperometro. In questo caso: Stai misurando il consumo dei due strumenti!

--
Ciao Kantossek
>
Reply to
Kantossek

"Kantossek" ha scritto nel messaggio news:MCU3g.98806$ snipped-for-privacy@twister2.libero.it...

mi dispiace un po' fare il censore per la seconda volta, specie con Kantossek, che mi pare la sappia lunga, ma 1 o 6 watt mi sembrano proprio troppi per uno strumento di misura, non è che gli apparati sono non accesi ma in stand bay ? Io ho scoperto che ho un carico di 60 watt fissi tra tutti i piccoli carichi sempre inseriti in preaccensione ,e che il consumo di energia annuale è superiore a quello della lavatrice ( risparmiatemi le facili battute sulla mia igene). Invito tutti a fare la prova di spegnere tutto e cronometrare quanto tempo passa tra un lampo e l'altro del led posto in alto sul contatore per misurare quanto ci costano le comodità dei vari telecomandi ,svegliette telefoni senza fili amplificatori d'antenne, spie varie ,caldaie a gas ...c'è sempre qualche cosa inserito! E così verificare almeno approssimativamente la precisione dei nuovi contatori. Ciao Edoardo Sala la somma dei carichi passivi ( e controllare

Reply to
Edoardo

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.