Ciao a tutti, avrei bisogno di informazioni e aiuto...

Ciao a tutti voi che fate parte del newsgroup elettronica... Sono Andrea, un ragazzo di 15 anni con la passione della musica, e vi scrivo per avere delle delucidazioni riguardo l'argomento "AMPLIFICAZIONE NELLA MUSICA".

Premettiamo che sono cantante e faccio parte di un gruppo...

Finora abbiamo auvuto il supporto di una scuola di musica, che ci forniva tutti gli strumenti (mixer, amplificatori), e non ci siamo mai preoccupati di niente.

Ora mi trovo a dover organizzare delle prove in un garage, e non so dove sbattere la testa...Infatti non capisco niente di jack, ingressi e cose varie...Ieri mi sono comprato un microfono della sony, l'ho provato su un amplificatore e funziona perfettamente...

Due domande principali vorrei porVI:

1) Ieri ho trovato 2 casse amplificate (mi hanno detto si chiamano cos=EC)... Praticamente hanno solo il pulsante di accensione e sul retro due ingressi (left e right). Nessun controllo volume o altri ingressi (oltre alla corrente elettrica). Io pensavo che attaccando il microfono a uno dei due ingressi si sarebbe sentito qualcosa, almeno dalla cassa in oggetto, invece c'=E8 solo un leggero eco ma non un amplificazione...La prima domanda dunque =E8: possedendo queste casse, =E8 possibile amplificare un microfono i uno strumento?? Di cosa ho bisogno? Lo so che vi pu=F2 sembrare stupido ma =E8 la prima volta che mi affaccio all'elettronica....

2) Avrei bisogno che qualcuno di Voi mi desse, in parole ESTREMAMENTE POVERE, una prima infarinatura su come funziona l'amplificazione, sulla differenza tra amplificatore, casse amplificate...mixer..in, out... Ho un po' di confusione...

Infinite Grazie a chi mi aiuter=E0...

Reply to
webmaster
Loading thread data ...

ha scritto nel messaggio news: snipped-for-privacy@x69g2000cwx.googlegroups.com... Ciao a tutti voi che fate parte del newsgroup elettronica... Sono Andrea, un ragazzo di 15 anni con la passione della musica, e vi scrivo per avere delle delucidazioni riguardo l'argomento "AMPLIFICAZIONE NELLA MUSICA".

Premettiamo che sono cantante e faccio parte di un gruppo...

Finora abbiamo auvuto il supporto di una scuola di musica, che ci forniva tutti gli strumenti (mixer, amplificatori), e non ci siamo mai preoccupati di niente.

Ora mi trovo a dover organizzare delle prove in un garage, e non so dove sbattere la testa...Infatti non capisco niente di jack, ingressi e cose varie...Ieri mi sono comprato un microfono della sony, l'ho provato su un amplificatore e funziona perfettamente...

Due domande principali vorrei porVI:

1) Ieri ho trovato 2 casse amplificate (mi hanno detto si chiamano così)... Praticamente hanno solo il pulsante di accensione e sul retro due ingressi (left e right). Nessun controllo volume o altri ingressi (oltre alla corrente elettrica). Io pensavo che attaccando il microfono a uno dei due ingressi si sarebbe sentito qualcosa, almeno dalla cassa in oggetto, invece c'è solo un leggero eco ma non un amplificazione...La prima domanda dunque è: possedendo queste casse, è possibile amplificare un microfono i uno strumento?? Di cosa ho bisogno? Lo so che vi può sembrare stupido ma è la prima volta che mi affaccio all'elettronica....

2) Avrei bisogno che qualcuno di Voi mi desse, in parole ESTREMAMENTE POVERE, una prima infarinatura su come funziona l'amplificazione, sulla differenza tra amplificatore, casse amplificate...mixer..in, out... Ho un po' di confusione...

Infinite Grazie a chi mi aiuterà...

ti serve un preamplificatore microfonico o un mixer microfonico il segnale che deve arrivare alle casse è almeno 1V trattandosi di un'amplificatore inserito nelle casse. il segnale generato dal microfono è dell'ordine dei millivolt ovvero in rapporto di 1/1000 di quello che occorre all'amplificatore.

Reply to
linus

bene, io non canto (per fortuna di molte orecchie) ma suono, collega ;-)

ah...che bei ricordi le prime prove in un garage...a pensarci proviamo ancora in un garage ;-)

trovato? in terra? wow

mai viste casse preamplificate senza uno straccio di volume

si, però bisogna dare più birra ai segnali...ovvero serve un preamp.

Noi le prime prove le facevamo con una cassa preamplificata che montava a bordo anche un mixer....tutti dentro...chitarra, basso, tastiera a voci... ...non ti dico che casotto ;-)

consiglio: se le casse funzionano recupera un mixer piccolo al quale collegare microfoni e tastiere (la behringer fa belle cose con un rapporto qualità prezzo molto buono)

gli strumenti a corda (basso specialmente) è meglio che abbiano i loro ampli separato...in genere quando nasce una band ognuno si porta da casa l'ampli che usa da solo (almeno una volta era così).

[...]

lo strumento (microfono, basso, chitarra) produce il segnale (basso) che deve essere amplificato per sentirlo.

La faccio semplice: l'amplificazione di divide in due stadi _preamplificazione: amplifico quanto basta per poter lavorare sul segnale (alti, medi, bassi, effetti, mix etc.) _amplificazione (finale): prendo il segnale dal pre e lo "tiro su" per muovere i coni delle casse.

il mixer sta, concettualmente, tra il pre e il finale e serve indovina un po' per mixare i segnali (volume, equalizzazione, pan (dx e sx), miscelazione con effetti etc.).

le tastiere hanno già un pre integrato (come alcune chitarre e alcuni bassi)

il finale può essere esterno (e quindi usi casse passive) o integrato nelle casse (casse attive).

Il nostro impianto, per esempio, ringraziando il signor Mackie è composto da Mixer 24 canali (questo preamplifica e mixa) Due woofer attivi Due satelliti medio-alti attivi

in pratica al mixer confluiscono tutti gli strumenti e tutti i microfoni (voce e batteria). al mixer confluiscono anche gli effetti (tipicamente per la voce e per la batteria)

il risultato, supervisionato dal fonico (o foniatra come dice un mio amico fumato), esce e va ai woofer che amplificano la loro parte e inviano con un'altra mandata il segnale dei medi-alti ai satelliti.

inoltre dal mixer escono dei segnali ausiliari (monitor) che, attraverso un paio di rack esterni giungono agli auricolari che ognuno di noi indossa durante un concerto...i monitor servono per sentirsi gli altri musici durante il concerto....io poi mi tengo dietro la testata del basso che mi spinge i capelli....altrimenti non suono con gusto ;-)

Spero di averti detto qualcosa di utile

Ah...consiglio finale....oltre a chiedere qui (che siamo un pochino OT, ma non importa, fa caldo e nessuno se ne accorgerà)...chiedi anche alla scuola di musica che hai citato qualche delucidazione.

Ah...ancora uno...io alla tua età ero un sabato sì' e uno no nel negozio di musica vicono al mio paese...guardavo...chiedevo....sognavo (se penso che a 15 anni non sopportavo la vista delle Stratocaster e volevo solo Ibanez mi vengono i brividi...brrrrr...per fortuna ci si evolve musicalmente parlando)

Ciao Ste

--
Feynman sarebbe riuscito a spiegare la meccanica quantistica a una
gallina, ma non sarebbe stato superficiale. [cit. Boiler, i.h.e. 21.01.2006]
Reply to
PeSte

Ciao coleguzzolo...Grazie della risposta...Davvero esauriente...Dunque ho capito che quello di cui ho bisogno =E8 un mixer...Facendo una rapida ricerca su E-bay ho trovato questo (spero che non sia contro il regolamento postare link)

formatting link

Pu=F2 andare s=EC? Una cosa sola non mi =E8 chiara: una volta che avr=F2 il mixer come lo collegher=F2 alle casse?

Grazie ancora e scusate il leggero OT, ma non sapevo dove postare... =3D)

P=2ES. E cmq le casse non erano per terra, ma in soffita :P

Reply to
LaRagione

formatting link

mmh....ni...con questo misceli quattro microfoni...ma non vedo dalla foto un paio di uscite buone per andare alle casse attive...quello che intendevo io, tanto per capirci, era una cosa del genere

formatting link
costa di listino un centinaio di euro. Personalmente ho usato solo una volta mixer Behringer, ma ho usato parecchi rack (pre, compressori, gate, feedback etc.) e ritengo che siano i migliori come rapporto qualità prezzo.

Il mio consiglio è quello comunque di fare un giro in un negozio di musica ben fornito... ....purtroppo potresti essere dall'altro capo della penisola, io potrei consigliarti un paio di negozi tra Bergamo e Brescia.

se le casse hanno dentro il finale basta l'uscita dal mixer

se preferisci scrivimi in PVT

Ste

--
Feynman sarebbe riuscito a spiegare la meccanica quantistica a una
gallina, ma non sarebbe stato superficiale. [cit. Boiler, i.h.e. 21.01.2006]
Reply to
PeSte

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.