vorrei alcune informazioni sulle linee ad impedenza caratteristica: -in quali applicazioni =E8 necessario parlare di impedenza caratteristica? Perch=E9 ad esempio negli impianti tv, sat, telecamere =E8 importante l'impendenza caratteristica, mentre negli impianti di diffusione sonora si utilizzano semplici fili di rame senza impedenza caratteristica specificata? L'unica discriminante =E8 la frequenza del segnale in oggetto? Qual =E8 il limite di frequenza al di sopra del quale l'impedenza caratteristica diventa importante? -quando si parla di adattamento di impedenza e in particolare di chiusura della linea su resistenza, quest'ultima viene considerata una vera e propria resistenza oppure si intende anche in questo caso impedenza caratteristica? In altre parole per chiudere una linea posso usare un pezzo di cavo uguale a quello della linea, che ha dunque la stessa impedenza caratteristica, oppure devo utilizzare una resistenza come quelle delle schede elettroniche con i codici a colori che abbia la stessa resistenza dell'impedenza caratteristica del cavo? E se invece di adoperare una resistenza pura adopero un'impedenza RL o RC?
- pubblicata
17 anni fa