- pubblicata
6 anni fa
che ne pensate?
- pubblicata
6 anni fa
tony pedi ha scritto:
Quella era la candela!
- pubblicata
6 anni fa
Il 20/09/2016 08:48, alessio211734 ha scritto:
nulla di nuovo
'router' spara attraverso ... UNA LAMPADINA
in pratica , in casa, per evitare il wifi si ricorer alla LUCE , solo
- pubblicata
6 anni fa
Il 20/09/2016 10:39, tony pedi ha scritto:
mi sa che fosse proprio "questo" FATTO che io abbia letto in passato
- pubblicata
6 anni fa
to:
e un
Ad incandescenza, ovviamente...
- pubblicata
6 anni fa
Mi ricorda una vecchia bufala propagatasi credo negli anni d'oro
In pratica, qualche burlone disse che si poteva decifrare il traffico sulle varie interfacce di rete di un router/switch/hub ecc. solo analizzando il lampeggio dei led sul frontale, quindi dando il via a ondate di panico per il timore che si carpissero segreti aziendali solo puntando un fototransistor verso la finestra di un CED tramite interposto cannocchiale.
nessun led al mondo potrebbe accendersi e spegnersi a quella
abbastanza lunghi per permettere all'occhio umano di rilevarne l'accensione, che fa accendere il led corrispondente poniamo per
100 millisecondi sia che passi un treno tutto di 1 che un frameMa la massa per un po' ci credette esattamente come oggi crede
- pubblicata
6 anni fa
Sembra che tony pedi abbia detto :
- pubblicata
6 anni fa
bughiman ha spiegato il 20/09/2016 :
- pubblicata
6 anni fa
asdf ha scritto:
per risparmiare carburante, le antenne adesive per aumentare il campo dei cellulari e tutta una serie di puttanate sulla stessa l'unghezza d'onda.
- pubblicata
6 anni fa
- pubblicata
6 anni fa
tony pedi wrote in news:nrqsln$76t$ snipped-for-privacy@gioia.aioe.org:
non so cosa intendi (intendano) per grandi distanze, ma link ottici in aria
collega, l'anno scorso, facevano esercitazioni simili in laboratorio.
nuovo.
Sono perplesso .... :-(
Ciao, AleX
- pubblicata
6 anni fa
I led commerciali ad emissione diretta viaggiano sui 10ns (ton) e qualcosa di piu' toff. Non male e'?
Ethernet viaggia a 125/250Mhz per cavo siamo un puo' sopra le specifiche ma nemmeno inarrivabili(da led selezionati)...
Giulia
- pubblicata
6 anni fa
"El_Ciula" ha scritto nel messaggio news:nrre1a$14hi$ snipped-for-privacy@gioia.aioe.org...
I magneti fissi non so, su campi magnetici alternati a certe frequenze sembra che qualcosa di vero ci sia.
officina certificatrice affiliata a TUV,con dispositivo probabilmente elettromagnetico a non so quale frequenza,le emissioni di un diesel calavano di 10 volte.Mostravano poi che macchinari pesanti diesel in galleria trattai
Non so se crederci, ma neanche dire a priori che non sia vero.
- pubblicata
6 anni fa
"bughiman" ha scritto nel messaggio news:nrrbo2$10dc$ snipped-for-privacy@gioia.aioe.org...
ambientalisti.. In ogni caso un ragazzo di 16 anni che riesce a fare arrivare a dei
connesse
- pubblicata
6 anni fa
certo,ci mancherebbe che il LED per segnalazione venga fatto spegnere e accendere a n x10 Mb/s, solo il Dr Manhattan otrebbe cogliere gli eventi
potrebbe anche esserci.
- pubblicata
6 anni fa
particolare toff, ma era qualche anno fa e lo sviluppo va avanti.
Sempre anni fa, una delle primissime lampadine a led, una volta spenta conservava una forte luminescenza per parechi secondi. Pensavo che fosse l'elettrolitico che filtrava la 220, ma un giorno la lampadina si ruppe e cannibalizzai i led: erano proprio loro a restare per lungo tempo accesi! Ricordo che il primo pensiero fu "li avranno mica fatti a Chernobyl?":)
- pubblicata
6 anni fa
di i magneti
ei
. one,in
ano
tai
-che-uccidono_9905.shtml
Sicuramente ne parleranno anche su Focus tirando a mezzo gli alieni...
- pubblicata
6 anni fa
senza-fibra-80106
vessero
ato un
o a
r essere
Basta "inventare" (!) come rendere compatibili fra loro e far stare assieme "i pezzi di un vecchio aspirapolvere, due telecomandi rotti e un paio di s chede elettroniche comprate online" ed il gioco e' fatto!
- pubblicata
6 anni fa
Ma quante stronzate, pirla sono i fosfori quelli che restano accesi!