Premetto di aver cerato a lungo su Google, ma ho trovato solo schemi di preamplificatori che funzionano a tensioni superiori a 20 volts o di articoli commerciali. Mi servirebbe un piccolo preamplificatorino stereo, possibilmente equalizzato RIAA, di dimensioni tali da poterlo inserire senza fatica all'interno di un giradischi Pioneer, o che almeno sia di dimensioni tali da non essere troppo ingombrante. La tensione di alimentazione dovrebbe essere di 9-12 volts e mi servirebbe per collegare il piatto al PC per riversare i vinili. Avevo visto su Nuova Elettronica un kit (LX.795 se non erro) ma per montarlo occorre avere la rivista n.°111, che io ovviamente non ho.
23:43 LX.1357 - Dom 09 Dic 2007, 21:34, "Mauro" Premetto di aver cerato a lungo su Google, ma ho trovato solo
- LX.797, ma è universale e lo devi modificare, non è RIAA. Vecchissimo ma ce l'hanno ancora. Costa poco, monofaccia, sull'uscita ha condensatori elettrolitici invece che a film plastico (se sei uno per cui questo può avere importanza). Di RIAA a 12V ne avevano fatti, ma ora non me li ricordo. Ho cercato sul sito e ho trovato questo preamplificatore equalizzato RIAA con filtro antirumble, LX.1357
formatting link
funziona con tensione singola da 12 a 30 volt, solo condensatori a film plastico e a disco sui circuiti di segnale, la rivista è la 195 di giugno-luglio 1998 e l'articolo è di 6 pagine
10:39 LX.1357 preamplif.stereo RIAA con antirumble - Lun 10 Dic 2007, 19:41, "Mauro" Ti ringrazio per l'aiuto. Ora mi leggo la pagina e poi vedrò il da farsi... - Non c'è scritto che è stereo, quindi te lo dico io... Vale anche per l'altro, l'LX.797 -*_ uniposta(at)yahoo.it -*_ uniposta(at)gmail.com
Nel penultimo o ultimo numero di Nuova Elettronica c'è addirittura il pre RIAA (cioè equalizzato per il giradischi) con interfaccia USB. Usa un operazionale ed il PCM2902, quindi puoi collegarlo direttamente al computer (appare come una scheda audio USB) e puoi prelevare il segnale prima del PCM2902 per mandarlo anche a un'uscita analogica di linea.
Ciao Gianluca
--
Non temer mai di dire cose insensate. Ma ascoltale bene, quando le dici.
(L. Wittgenstein)
Grazie a tutti per l'aiuto. Non è che si potrebbe avere la scannerizzazione del preampli USB, giusto per dargli un'occhiata e valutare l'eventuale acquisto del kit? La mia mailbox è in firma.
8:31 descrizione del pre RIAA con USB - Gio 13 Dic 2007, 00:42, "Mauro" Grazie a tutti per l'aiuto.
- Sono 28 pagine ricche di figure con dettagli fini, che richiedono in media 3,5 megapixel ciascuna (altrimenti viene una schifezza, e altrettanto se si esagera con la compressione jpeg)... che tradotto in megabyte diventano... quanto diventano? E a parte quello, su questo computer lo scanner è difettoso e si blocca di continuo obbligandomi a rifare tutto ogni volta. Il kit in questione richiede che sul computer sia installato il programma NERO o un suo equivalente. Nota che Nuova Elettronica, che generosi, si offrono anche di spedire un CD-ROM contenente il programma Audacity(1.2.6) che è un noto programma gratuito, e, precisano, "al costo di euro 8,70 che copre le sole spese di gestione del supporto". Che dire allora delle riviste per computer, che per pochi euro inclusa la rivista ti allegano un DVD con financo 8,5 gigabyte di programmi e il tutto navigabile con HTML e animazione FLASH. Comunque... il kit è l'LX.1666 insieme alla scheda del codec in smd premontata KM.1667 . Facoltativo il mobile plastico MO.1666 ... e il CD-ROM con Audacity ... ... ... - Praticamente ha comunque ingresso e uscita analogici con operazionali, ma, nel mezzo, la scheda digitale con la presa USB - Rivista 231, giugno-luglio 2007
8:53 Nuova Elettronica - rivista 231, giugno-luglio 2007 (integrazione al precedente post) per Mauro / ocral.valciornia) Ecco comunque la lista completa di quello che c'è sulla rivista: \> un ADATTATORE per microfono professionale ... LX.1677 \> Calcoli e programmi? Con CalcEd si può! ... CDR10.90 \> NeLab: le IMMAGINI ... CDR10.90 \> L'AUDIO HI-FI su PERSONAL COMPUTER ... LX.1666-KM1667 \> RISPARMIARE l'ACQUA con il FLUSSIMETRO ... KM1690 \> MAGNETOTERAPIA OMOLOGATA CE \> "METTER SU CASA" con l'ELETTRONICA \> MISURATORE di GAUSS per TESTER ... LX.1679 \> Per SOPPRIMERE il fruscio nei vecchi DISCHI ... LX.1687 \> PROGETTI in SINTONIA [spiegazione per i nuovi : è un angolino che ogni tanto la rivista dedica ai progetti inviati dai lettori] --- -*_ uniposta(at)yahoo.it -*_ uniposta(at)gmail.com
No, non è necessario. Il PCM2902 viene riconosciuto dal sistema come una qualsiasi scheda audio (USB). Poco prima di vederlo su N.E. avevo già chiesto i campioni del PCM2902 alla Texas ed avevo fatto delle prove.
Per quanto riguarda N.E. non posso aiutarti, perchè la rivista mi è stata prestata da un collega.
Ciao Gianluca
--
Non temer mai di dire cose insensate. Ma ascoltale bene, quando le dici.
(L. Wittgenstein)
17:23 correzione - Gio 13 Dic 2007, 16:49, "LAB" > Il kit in questione richiede che sul computer sia
- E' vero, non avevo letto bene. C'era scritto: "Per chi desiderasse trasferire dei brani musicali dal vinile a un CD-Rom ricordiamo che condizione indispensabile è che il computer utilizzato sia dotato di un programma di audio editing come il programma NERO o un equivalente."
Immagino. Comunque ho riguardato un po' la descrizione del kit... ti dirò che a me basta un semplicissimo preampli RIAA, le uscite del quale andranno a finire nell'ingresso LINE IN oppure AUX della Sound Blaster Audigy 2 del mio computer. Non mi serve una periferica tanto elaborata, e nemmeno programmi particolari dato che già dispongo dei software necessari. Il problema è che avrei già un piccolo RIAA, che nel 1990 ho montato dentro un amplificatore 1w + 1w autocostruito (se vi posto le foto del lavoro vi vengono sicuramente le convulsioni), dal quale esce si un segnale ma purtroppo abbastanza disturbato causa 50 hz in quantità industriali. Non avendo intenzione di demolire tale pseudo amplificatore mi basterebbe quindi un circuitino elementare da impiegare al bisogno, alimentandolo con
9-12 volts e che non risenta dell'indescrivibile groviglio di fili marci, saldature volanti e disordine vario che ai tempi di Italia 90 ho realizzato in tre settimane, unendo kits di diverse marche.
Cercherò di capirci qualcosa di più nel sito di NE.
Evitare fili volanti di troppo (giradischi --> preamplificatore (+ alimentazione) --> scheda audio), se non quelli strettamente necessari per collegare l'uscita del pre con l'ingresso della scheda audio. Quindi la mia idea era di inserire direttamente all'interno del giradischi tale circuitino, magari alimentandolo con la stessa tensione del motorino del piatto.
14:59 fotolink schema e montaggio LX.1357 - Dom 16 Dic 2007, 02:14, "Mauro" uniposta [.......]
- A fine testo i fotolink di schema e montaggio
- Seguono i fotolink / ne195lx1357riaa -s -m 1853x2677 915 (2 versioni dello stesso foto-link .jpg 1853x2677 915kB):
formatting link
formatting link
(clicca sull'immagine o sull'icona per espandere/restringere) (scorri la pagina in orizzontale/verticale per vedere tutta l'immagine) 1853x2677 778 (2 versioni dello stesso foto-link .jpg 1853x2677 778kB):
formatting link
formatting link
(clicca sull'immagine o sull'icona per espandere/restringere) (scorri la pagina in orizzontale/verticale per vedere tutta l'immagine) --- -*_ uniposta(at)yahoo.it -*_ uniposta(at)gmail.com
ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.