volevo solo prima di buttarla capire se con una mini interfaccia i2c per pc che dovrei avere chi sa dove, posso inserirmi sui poli
rilevare la comunicazione, distinguendo anche chi trasmette , chi
sa quanto, il pc non era mio.. Tenchiu.
volevo solo prima di buttarla capire se con una mini interfaccia i2c per pc che dovrei avere chi sa dove, posso inserirmi sui poli
rilevare la comunicazione, distinguendo anche chi trasmette , chi
sa quanto, il pc non era mio.. Tenchiu.
-- Pupazzy First Reaction Shock.. ..schock bicheees.. ----Android NewsGroup Reader----
"Pupazzy FRS" ha scritto nel messaggio news:t6vkrh$1e54$ snipped-for-privacy@gioia.aioe.org...
se la batteria e' completamente morta non riuscirai a parlarci dall'esterno, il controller i2c interno alla batteria e' alimentato dalla batteria stessa che deve quindi essere un minimo carica affinche' funzioni. quello che puoi fare e' seguire il suggerimento di Bernardo, aprirla e caricarla tu manualmente con un qualsiasi alimentatore da banco con regolazione di tensione e corrente, ti basta arrivare al minimo affinche' l'elettronica interna riprenda a funzionare e poi verra' caricata dal PC stesso.
visto che le batterie per portatili sono molto rognose da aprire completamente, puoi provare a praticare 2 forellini alle estremita' attraverso i quali toccherai i 2 poli esterni del pacco batterie:
una volta che ritorna ad essere vista dal PC usa questo software per leggere i valori della Smart Battery :
da impedire la carica. Le celle tenute al di sotto di una certa soglia degradano chimicamente e diventa pericoloso
al minimo segno di riscaldamento, e naturalmente usare
Se sai come maneggiare gli elementi al litio (non protetti, come tutti quelli dentro i pacchi batterie dei portatili,
poi mandare al riciclo quelli sotto la soglia minima che rifiutano la carica (te lo dice qualunque caricabatterie x litio decente) e conservare gli altri.
Devi usare un caricabatterie apposito, elemento per elemento,
la metti in carica e quella da brava arriva alla sua tensione,
crolla lo stesso e sei tentato di buttare il pacco anche se poi potrebbe essere una sola cella ad essere danneggiata.
"Pupazzy FRS" ha scritto nel messaggio news:t724e6$7mc$ snipped-for-privacy@gioia.aioe.org...
quindi 3 elementi, la tensione di carica dovresti impostarla a 12,6V limita la corrente a 1A e quando vedi che raggiunge i 12.6V stacchi, ci vorra' qualche ora.
mai sentito, non mi pronuncio.
una volta caricata a mano attraverso i forellini:
-1: con la batteria staccata dal PC sui 2 pin del connettore hai tensione ?
-2: messa nel PC e acceso con il caricabatteria inserito parte la carica ?
-3: se esegui Battery Info View ti mostra tutti i dati della batteria ?
il protocollo SMbus lo trovi facilmente in rete con google. prevede dei registri standard e dei registri custom in cui ogni produttore puo' fare quel che vuole. tempo fa mi ero documentato per capire cosa non funzionasse in una batteria compatibile per notebook Dell, e ti posso dire che le tensioni delle singole celle non sono nella parte standard del protocollo, ma nelle Dell c'erano nella parte custom.
il programma della Nirsoft ti fa vedere i principali registri della parte standard.
in rete trovi anche vari progetti per interrogare la batteria usando una scheda Arduino come convertitore usbi2c, tipo questo:
"Pupazzy FRS" ha scritto nel messaggio news:t7at74$h9c$ snipped-for-privacy@gioia.aioe.org...
non credo, il chip che indichi gestisce solo la corrente di carica, su SMbus e' uno slave cosi' come la batteria, il master e' il PC.
non hai risposto ai 3 punti che ho scritto nella risposta precedente, soprattutto al primo: hai tensione sui pin bat+ e bat- del connettore della batteria ? se la risposta e' no, e' inutile che cerchi il problema nel PC, il problema e' nella batteria, e' rimasta in protezione con i mosfet aperti.
ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.