bromografo che non funziona

ho un grosso problema. Ho montato un bromografo e non funziona :-( ho collegato uno dei due fili della rete ad uno dei deu morsetti di un reattore 20W. L'altro morsetto del reattore ad un pidino della colonnina di un neon. L'altro piedino della colonnina allo starter. Questo ad un'altra colonnina. L'altro piedino di questa ad un'altra colonnina ancora. Quest'ultima ad un altro starter e questo all'ultima colonnina. Per chiudere il circuito ho collegato al piedino restante dell'ultima colonnina l'altro filo proveniente dalla rete. In pratica ho collegato due neon da 8W in serie con un reattore da 20W. Quando inserisco la spina non succede niente. Secondo voi qual'è il problema? grazie

Reply to
Giuseppe Gerla
Loading thread data ...

se non erro il collegamento è così: hai uno starter ed un reattore la 220 entra da un lato del reattore (quello pesante), dall'altro escono 2 fili che si attaccano a due morsetti del neon allineati (quindi uno a un capo e uno all'altro, però dallo stesso lato) agli altri due morsetti attacchi lo starter (quello cilindrico leggero) __________________________ _| |_ _| |_ |_________________________ |

quelli di sopra allo starter e quelli di sotto al reattore (o viceversa) Ciao Cla

Reply to
Claudio Carbone

"Claudio Carbone" ha scritto nel messaggio news:bfo83p$5cs$ snipped-for-privacy@lacerta.tiscalinet.it...

perché dici "dall'altro escono..."? Il reattore che ho ha solo un lato con 2 morsetti soltanto. Quello che descrivevi tu mi sembrava averne 4

Reply to
Giuseppe Gerla

ci

scusami..credo di aver scritto una fesseria sto utilizzando uno starter per ogni tubo. Ogni starter sta in paralleo ad un tubo. Il reattore è collegato con un morsetto alla rete e con l'altro ad un neon. La'ltro neon è collegato al primo ed alla rete. Sono stato più chiaro? Non so se stanno in serie o in parallelo. Potresti indicarmi cosa intendi tu per parallelo? grazie

Reply to
Giuseppe Gerla

potresti essere più preciso...se cortocircuito i piedini dello starter non escludo automaticamente lo stesso (la corrente passa tutta nel filo e lo starter è come se non ci fosse)?

Reply to
Giuseppe Gerla

Questo va bene

L'altro neon deve essere collegato sempre al reattore e alla rete, ovvero i due piedini in basso (o in alto, non cambia nulla) sono collegati in parallelo tra loro e poi vanno uno al reattore e l'altro alla 220, l'altro capo della 220 al reattore. Sui due piedini rimasti liberi di ogni tubo ci metti gli starter.

Bye

Reply to
Anonymous

i

ho effettuato il collegamento come mi avevi detto. Uno dei due neon si accende mentre l'altro no. I due Starter si illuminano entrambi prima dell'accensione del neon. Poi si spengono e si accende un solo neon. Come mai?

Reply to
Giuseppe Gerla

"Giuseppe Gerla" ha scritto nel messaggio

Prima di tutto prova ad invertire i neon di posizione, poi prova a girarli di 180° sullo zoccolo uno alla volta (provando ad accendere),prova ad invertire la spina del 220V e prova pure i tubi singolarmente.

Bye

Reply to
Anonymous

pe r fare accendere dei neon in serie devi usare solo starter x serie (meglio della ostram) "

Reply to
giuseppe calasci

muovendo i neon non succede niente. mentre se scambio gli starter cambiano le cose. Avendo 4 starter a seconda delle varie combinazioni si accende un neon al posto dell'altro. Come risolvo?

Reply to
Giuseppe Gerla

cosa sono gli starter per serie? al negoziante avevo detto di voler utilizzare dei neon in serie e mi ha dato dei comunissimi starter universali

4/80W
Reply to
Giuseppe Gerla

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.