Alimentatore duale ... non funziona

Ho finito finalmente il trasformatore duale ... e non funziona. Volevo ottenere 12 V + e - ma la tensione negativa è di -15V

Ho provato a cambiare il 7912 (il primo l' avevo un po scaldato perchè credevo avesse la piedinatura del 7812) ma stabilizza a -15 lo stesso.

Qualcuno mi può aiutare?

Max

Allego schema (credo di averlo montato giusto)

[FIDOCAD] MC 50 50 0 0 510 MC 50 125 0 0 510 LI 85 80 85 90 LI 85 120 85 125 LI 85 155 85 165 LI 50 120 50 125 MC 170 85 0 0 180 MC 170 155 0 0 180 MC 115 90 0 0 210 MC 135 90 3 0 210 MC 125 100 0 0 210 MC 125 100 3 0 210 SA 125 80 SA 125 100 LI 85 50 100 50 LI 100 50 100 90 LI 100 90 115 90 LI 135 90 150 90 LI 150 90 150 195 LI 150 195 85 195 SA 115 90 SA 135 90 LI 125 80 125 70 LI 125 70 170 70 LI 170 70 170 85 LI 170 95 170 155 LI 125 170 170 170 LI 170 170 170 165 LI 85 125 230 125 SA 170 125 SA 85 125 RV 190 65 260 90 RV 190 140 260 165 LI 170 70 170 45 LI 170 45 205 45 LI 205 45 205 65 LI 230 90 230 125 TY 210 60 5 3 0 0 0 * 1 TY 235 95 5 3 0 0 0 * 2 TY 265 80 5 3 0 0 0 * 3 LI 230 125 230 140 SA 230 125 TY 235 135 5 3 0 0 0 * 1 LI 170 170 170 195 LI 170 195 205 195 LI 205 195 205 165 TY 210 170 5 3 0 0 0 * 2 TY 265 150 5 3 0 0 0 * 3 MC 185 85 1 0 170 LI 185 85 185 45 LI 185 95 185 125 MC 185 160 1 0 170 LI 185 125 185 160 LI 185 170 185 195 MC 290 95 1 0 170 MC 290 135 1 0 170 SA 185 125 SA 170 70 SA 185 45 SA 185 195 SA 170 170 LI 230 125 250 125 LI 250 125 290 125 LI 290 75 290 95 LI 290 105 290 135 LI 290 145 290 155 SA 290 125 SA 290 75 SA 290 155 MC 230 185 0 0 200 MC 250 50 2 0 200 SA 205 185 LI 205 185 230 185 LI 245 185 290 185 LI 290 185 290 155 LI 205 50 235 50 LI 250 50 290 50 LI 290 50 290 75 TY 205 75 12 8 0 0 0 * 7812 TY 210 150 12 8 0 0 0 * 7912 TY 155 160 12 8 90 0 0 * 2200mF 50V TY 175 150 12 8 90 0 0 * 0.1 mF TY 275 140 12 8 90 0 0 * 0.33 mF TY 215 190 12 8 0 0 0 * 1N4001 TY 220 35 12 8 0 0 0 * 1N4001 TY 85 195 12 8 90 0 0 * 0-11 TY 85 80 12 8 90 0 0 * 0-11 TY 85 155 12 8 90 0 0 * 0-4 TY 85 115 12 8 90 0 0 * 0-4 TY 40 105 12 8 90 0 0 * 0-110 TY 40 180 12 8 90 0 0 * 0-110 LI 50 50 25 50 LI 25 50 25 110 LI 25 110 20 110 LI 20 115 25 115 LI 25 115 25 195 LI 25 195 55 195 SA 205 50 SA 230 90 SA 205 65 SA 260 75 SA 230 140 SA 260 155 SA 205 165 TY 360 45 12 8 90 0 0 * 0-110 MC 310 75 3 0 010 MC 310 155 1 0 020 LI 260 155 310 155 MC 305 110 3 0 200 LI 305 75 305 95 LI 260 75 310 75 SA 305 75 LI 290 125 310 125 SA 305 125 MC 305 155 3 0 200 LI 305 110 305 140 SA 305 155 MC 310 125 0 0 045 TY 295 140 12 8 90 0 0 * 1N4001 MC 10 120 1 0 070 TY 5 110 12 8 90 0 0 * 220V LI 125 100 125 170 TY 135 110 12 8 90 0 0 * 1.5 A
Reply to
Massimiliano Liva
Loading thread data ...

Massimiliano Liva ha scritto:

Propendo per un errore di montaggio, lo schema sembra giusto. Attenzione con la piedinatura, stampati il datasheet del 7912 per sicurezza della marca che usi

--
================================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.aioe.org ThunderBird 2.0.0.4
 Click to see the full signature
Reply to
Alberto Rubinelli

Massimiliano Liva ha scritto:

Lo schema sembra perfetto. Mi viene in mente solo una cosa: Hai tenuto presente che i pin del 7912 sono nell'ordine MEU, e non EMU, come il 7812? Oppure: Sapevi che non lo puoi fissare sulla stessa aletta del 7812, in quanto il suo radiatore non è collegato a massa, ma all'entrata?

Giuliano

--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse@newsland.it
 Click to see the full signature
Reply to
JUL

Ho guardato il datasheet del mio L7912CV. Per loro convenzione il piedino centrale (input) si chiama "3", ma io nello schema lo chiamo "2" e per "3" intendo l'ultimo. Fatta questa considerazione il mio schema ancora regge. Per il momento non uso alette di raffreddamento quindi no contatti in comune!

C' è nel datasheet

formatting link
una "application information" per uno "split power supply" (loro fanno

+-15V) Noto che: Ci+ =0.33 mf, Cu+ = 0.1mf (il contrario di come li ho messi io) ma soprattutto : Ci- = 2.2 mF (elettrolitico) e Cu- = 1mF (elettrolitico)

Che possa essere questo? Mah ... mi sembra una piccolezza. Provo ora a testare quello che credevo fosse rotto con un alimentatore.

Ciao

"Alberto Rubinelli" ha scritto nel messaggio news:fdgc29$mbq$ snipped-for-privacy@aioe.org...

Reply to
Massimiliano Liva

Forse potrebbe. Ho sperimentato che i regolatori negativi, se non gli fai i bypass come dio comanda, diventano facilmente oscillatori con sulla uscita frequenze e tensioni imprevedibili. Ci vorrebbe un oscillografo per guardare l'uscita.

Ciao

Tullio

Reply to
Tullio Mariani

Passo! Ho provato a testare da solo il 7912 (quello che avevo dissaldato e sostituito) con -23V provenienti dal condensatore di livellamento (2200 mf) e in uscita ho -15V e non -12. Possibile? Possibile che entrambe i 7912 siano etichettati in maniera sbagliata? Praticamente (secondo me) ho dei 7915 travestiti da 7912! Ummm ...

"Massimiliano Liva" ha scritto nel messaggio news:46fbba62$0$37197$ snipped-for-privacy@reader3.news.tin.it...

nello

Reply to
Massimiliano Liva

Ok ... gli do un ultima possibilità: a dire il vero ho testato il pezzo da solo con Ci-=22mF elettrolitico (e non 2.2mF che a casa non ce l'ho) e Cu- come da datasheet. Se non funziona resto dell' idea che nella bottiglia di cabernet ci sia del merlot! Non ho oscilloscopio ma posso provare a guardare con visual analyzer. E comunque mi fa strano che stabilizzi proprio a -15 che è uno dei valori standard di tensione d' uscita di questi integrati

Max

"Tullio Mariani" ha scritto nel messaggio news: snipped-for-privacy@o80g2000hse.googlegroups.com... > C' è nel datasheet

formatting link

Forse potrebbe. Ho sperimentato che i regolatori negativi, se non gli fai i bypass come dio comanda, diventano facilmente oscillatori con sulla uscita frequenze e tensioni imprevedibili. Ci vorrebbe un oscillografo per guardare l'uscita.

Ciao

Tullio

Reply to
Massimiliano Liva

Massimiliano Liva ha scritto:

non e' che stai usando un tester cinese di qualita' infima ? te lo dico perche' l'altro giorno con un tester pagato 4 euro, vedevo che misurava diverso invertendo i puntali. Esempio : tensione di 12V da alimentatore, in posivito 12, in negativo

-19 :))

--
================================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.aioe.org ThunderBird 2.0.0.4
 Click to see the full signature
Reply to
Alberto Rubinelli

Ho un tester per le mie esigenze regalatomi anni fa da mio fratello. E' un 86477 Maurer DT-830B Guarda che bello ... hahaha

formatting link

Ho provato ad invertire i puntali, ma da -15 si passa a +15. :'-(

"Alberto Rubinelli" ha scritto nel messaggio news:fdgh41$6q0$ snipped-for-privacy@aioe.org...

e

mf)

Reply to
Massimiliano Liva

Massimiliano Liva ha scritto:

ok, scartata anche questa . non ce l'hai un 7912 di recupero da qualche parte ?

se tu fossi a novara, passi di qua in laboratorio e te ne regalo uno

--
================================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.aioe.org ThunderBird 2.0.0.4
 Click to see the full signature
Reply to
Alberto Rubinelli

Grazie ... gentilissimo. Hai capito che sono sul disperato. Ma sono di Venezia e non credo di passare di la in questi giorni! Andrò a vedere che mi dice il rivenditore. Magari se ha tempo e voglia di giocare lo testo li da lui. Mi fa strano che due 7912 (comprato uno oggi e uno l'altroieri) si comportino nello stesso modo (sbagliato). Forse hanno sbagliato lo stock.

Rinuncio x ora ... e vado a farmi un giro

Ciao a tutti! Max

"Alberto Rubinelli" ha scritto nel messaggio news:fdgi52$a7i$ snipped-for-privacy@aioe.org...

Reply to
Massimiliano Liva

hai provato a mettere un piccolo carico,1K o 500 ohm all'uscita della -15,pardon -12??se per qualche misterioso motivo transitorio all'accensione il cond sull'uscita si caricasse oltre il voluto credo che il

7912 non potrebbe mai abbassare(in valore assoluto) quella tensione,al massimo la può alzare se è scarsa,col carico scarichi il condensatore e lo stabilizzatore interverrebe finalmente

per quanto scarso il tester,ma non penso sia meglio del mio,se misuri la -23 V,in alternata ti dovrebbe dare poco niente,o una tensione proporzionaleal ripple se nella tua situazione anomala c'è assorbimento indesiderato,ma se non ce ne fosse(misura in serie all'ingresso dello stabilizzatore la corrente) direi molto meno di 1 V,è così?

nei 7912 in TO220 hai visto da davanti(dove leggi la sigla) dalla tua sinistra M -IN-OUT,ok?

hai provato a togliere il diodo 1n4001 tra IN e OUT? se fosse per sfortuna in "perdita" avresti una tensione + alta(maggiormente negativa),e come detto il 7905 non la potrebbe abbassare

propendo comunque per l'errore di montaggio o la serie sbagliata di 7912

Reply to
blisca

Ho provato adesso: FUNZIONAAAAAAAAA! Grande Blisca ... piccola idea, grande effetto!!! Non avevo provato visto che la tensione positiva era ok!

la -23

Ummm ... questa non l'ho capita ... abbi pazienza ma non sono molto pratico. Intendi misurare i -23 mettendo il tester in AC ... ho postato ieri un messaggio intitolato "misurare una tensione" in cui chiedevo proprio questo

sfortuna

X mia cultura elettronica: che vuol dire diodo in perdita?

:-P

Grazie mille!!! Max

Reply to
Massimiliano Liva

ehm ehm...grazie, grazie..ehm

proporzionaleal

se

pratico.

questo

mah,mi sa che non vuol dire molto,perchè i diodi più che altro vanno in corto netto,intendevo dire che per qualche motivo polarizzato inversamente lasciava fluire una piccola corrente il termine in perdita si usa più per i condensatori,che essendo un pò dei serbatoi di corrente se si scaricano attraverso il loro dielettrico ricordano un serbatoio in perdita

Reply to
blisca

proporzionaleal

se

pratico.

questo

per misurare se l'eventuale residuo di AC per caso non fosse più di un residuo

Reply to
blisca

blisca ha scritto:

Dai, sei un geniaccio :))

Si potrebbe festeggiare sabato andando a gonzaga a farsi rub ... alla fiera :))

Ciao.Alberto.

--
================================================================
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI news.aioe.org ThunderBird 2.0.0.4
 Click to see the full signature
Reply to
Alberto Rubinelli

ah si anzi,mi sono permesso di brevettarlo http://uspatent3454789_Method_to_check_if_LM7912_worsks_correctly_by_a_cheap _resistor

vedi come sei?era mezz'ora che non ci pensavo più...sob(si veda post

24/09/07) :-(|

Reply to
blisca

I regolatori integrati, per regolare come da specifiche, devono erogare una corrente minima in uscita, specificata in modo sibillino, fra le righe del data sheet. Se non c'e` quella corrente minima (dalle parti di svariati milliampere) possono anche permettersi il lusso di non regolare e nessuno puo` protestare.

La serie positiva, che esce di emettitore, e` gentile e di bocca buona e regola senza troppi problemi visibili anche con corrente di uscita nulla.

La serie negativa che esece di collettore (e anche alcuni low drop out) invece se non ha il carico minimo non regola per nulla, e in uscita c'e` praticamente la stessa tensione dell'ingresso.

I datasheets, questi sconosciuti :)

--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
 Click to see the full signature
Reply to
Franco

"blisca" ha scritto nel messaggio

Peccato, non funziona nemmeno ricostruendo la riga. Mi sarebbe piaciuto vedere questo brevetto.

Ciao Celso

.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.

pagina d'elettronica:

formatting link
`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.·´¯`·.¸¸.

----== Posted via Newsfeeds.Com - Unlimited-Unrestricted-Secure Usenet News==----

formatting link
The #1 Newsgroup Service in the World! 120,000+ Newsgroups

----= East and West-Coast Server Farms - Total Privacy via Encryption =----

Reply to
Celsius

http://uspatent3454789_Method_to_check_if_LM7912_worsks_correctly_by_a_cheap

no,l'ho ritirato,sconvolgerebbe gli equilibri energetici mondiali

Reply to
blisca

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.