a che serve questa massa

Salve a tutti. Un elettrocardiografo è un voltmetro che rileva la ddp (variabile nel tempo) tra due punti della superficie cutanea (nella versione più semplice): ho un elettrodo al braccio destro ed uno al sinistro e non si vede niente, se non rumore, a meno che non posizioni un terzo elettrodo (massa) in un terzo punto qualsiasi del corpo. Mi domandavo il perchè.

Ho provato a spostare un elettrodo esploratore dalla radice del braccio fin sulla mano: nessuna differenza il braccio sembra isopotenziale (almento entro i limiti di risoluzione dell'apparecchio). Se metto l'elettrodo di massa anche accanto (ma non a contatto con un elettrodo esploratore) il filtraggio funziona come se stesse più distante.

1) Come fa, in soldoni, l'apparecchio a sottrarre il rumore ed isolare il sgnale?

2) L'elettrodo a massa rileva anche il segnale, quindi la somma di segnale+rumore: si può sostenere che il rumore è uguale, al tempo t, in ogni punto della superficie corporea?

3) Un amico mi ha detto (confodendomi) che il rumore (visto che il corpo è come una antenna) può considerarsi ovunque costante (al tempo t, cioè, R(x)=cost, x essendo il punto della superficie corporea), e che anche se l'apparecchio vede l'arto isopotenziale, in realtà, persino su piccole distanze dello stesso ci DEVE essere una ddp relativa al "segnale", tale che S(x_a) nel punto x_a DEVE essere diverso da S(x_b) nel punto x_b (nello stesso istante di tempo).

Allora se in x_a (braccio dx) vi è la massa, in x_b (braccio dx, vicino al precedente) un elettrodo esploratore, ed in x_c (braccio sn) l'altro elettrodo esploratore, la ddp tra x_c ed x_b, sarà:

ddp(c-b) = {[S(x_c)+R] - [S(x_b)+R]} - [S(x_a)+R], ad un dato istante di tempo

Scusate ma non basterebbero i primi due termini se R=cost? (cioè due elettrodi, senza massa?)

Grazie.

Reply to
Mar Malp
Loading thread data ...

empo)

,

Detto molto in breve, la misura avviene in modo differenziale, perch=E9 il rumore di modo comune =E8 spaventoso. Un trucco utile =E8 quello di rilevare e poi reiniettare nel paziente il modo comune in un terzo elettrodo (spesso la gamba sinistra) con polarit=E0 invertita, di modo da ridurlo in maniera considerevole. Ci=F2 permette di migliorare in maniera piuttosto drastica il rapporto di reiezione di modo comune e permette di far uscire il segnale che si desidera misurare.

AD ha pubblicato del materiale a questo proposito. Ecco una pagina con uno schema a blocchi di un elettrocardiogramma:

formatting link
tions/index.html

Reply to
Darwin

Il giorno Wed, 6 May 2009 10:07:18 -0700 (PDT), Darwin ha scritto:

Confermo e aggiungo che il segnale con fase invertita serve anche ad evitare che il circuito di ingresso del differenziale vada in saturazione per la elevata ampiezza del segnale in ingresso.

Difatti anche con un AD620 che ha un CMRR di almeno 100 dB se l'ampiezza del segnale arriva dalle parti delle alimentazioni l'amplificatore non riesce a lavorare correttamente.

formatting link

A pag.15 c'è anche uno schema del collegamento ECG come quello proposto da te.

-- ciao Stefano

Reply to
SB

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.