sincronizzazione scatto su fotocamere

Salve a tutti, conoscete dei dispositivi che consentono lo scatto multiplo su fotocamere

e sia messe tutte a fuoco in modo manuale) premi un tasto e tutte scattano contemporaneamente una foto.

Grazie.

Reply to
alessio211734
Loading thread data ...

Il 01/02/2017 13:42, alessio211734 ha scritto:

pulsante di scatto CON FILO

ti fai un accrocchio dove fai arrivare i 5v e/o la massa e/o ... , insomma li metti tutti IN SERIE E/O PARALLELO tra di loro

e quindi scatteranno nel medesimo istante ( +o- diversi a seconda della

luce ;-) )

cercare con "multi scatto" ? ... boh

Reply to
tony pedi

este

o italianos,

?s, ou em

stimos de

e ? 1,000

?es para

independentemente da quantidade solicitada.

-

-

Mail: snipped-for-privacy@.com snipped-for-privacy@.com

Reply to
kevaingarelli

to:

re

e che sia messe tutte a fuoco in modo manuale) premi un tasto e tutte

della

oi

Mah vedo tipo questo video

formatting link
do ve lo fanno con un auricolare. Credo che cortocircuiti i contatti del jack. Ma a questo punto mi chiedo da ignorante se volessi scattare da 10 fotocame re collegate in questo modo basterebbe tipo usare dei rele' comandati da te nsione che mi cortocircuitano ogni cavetto?

Reply to
alessio211734

Il 01/02/2017 14:57, alessio211734 ha scritto:

fino a pochi anni fa

forse ... FORSE , oggigiorno lo stanno iniziando a sostituire con i telecomandi senza fili, per la singola reflex ... nel caso rimani

telecomando fa scattare tutte le reflex che si trovano nel raggio di azione ( forse questi telecomandi hano un numero limitato di canali a

;-) ...

tutti "scampoli di memoria" che affiorano adesso che ci sto riflettendo

DI COSA vuoi combinarci ...

Reply to
tony pedi

esistono dei dispositivi per comandare lo scatto tramite luce o suono, tipo questi:

formatting link

il loro uso dipende da cosa devi fotografare e in quali condizioni. per esempio potresti usare il trigger su luce, puntare tutti i ricevitori verso un unico punto, in cui farai un flash a vuoto e tutte le fotocamere scatteranno contemporaneamente.

Reply to
alfio

itto:

che sia messe tutte a fuoco in modo manuale) premi un tasto e tutte

Praticamente i pulsanti remoti hanno due posizioni: messa a fuoco (pression e lieve) e scatto (pressione fino in fondo). Sono semplici contatti che chiudono a massa e puoi usare anche dei semplici transistorini NPN con l'emettitore in comune e i collettori verso i comand i. Resta da verificare se lo scatto viene comunque eseguito in assenza della c hiusura di quello di messa a fuoco, magari con un diodo 1N4148 risolvi ma a

A suo tempo costruii dei telecomandi RF subacquei per pilotare uno zoom mot orizzato esterno e i contatti di scatto: credo di ricordare che in molti ca si bastava chiudere il solo scatto. Le macchine erano: Pentax, Minolta, Canon, Nikon, Olympus e rispondevano tu tte alla stessa filosofia. Se ti interessa e sai usare i uC, ho ancora il progetto sia del Tx che dell 'Rx: usavo dei moduli RF dell'Aurel.

Piccio.

Reply to
Piccio

itto:

che sia messe tutte a fuoco in modo manuale) premi un tasto e tutte

Comunque, se non hai problemi di cavi, userei un fotoaccoppiatore doppio co n i LED collegati in serie e i due fototransistor a pilotare FOCUS e SHOT. In questo modo preservi l'isolamento galvanico tra le fotocamere e non hai problemi di lunghezza dei cavi. Poi il pilotaggio lo puoi rendere anche indipendente o broadcast. Un paio di batteria stilo (3V), una resistenza e un diodo (di protezione) p er ogni canale e comandi tutto. Dalla parte di comando, puoi dotarti un pulsante per ogni macchina e di uno generale che tramite semplici diodi puoi scegliere se scatto singolo o mul tiplo.

Piccio.

Reply to
Piccio

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.