Il 06/09/2017, Vittorio ha detto :
per chi vuole vedere lo schema del percorso dei fili
Il 06/09/2017, Vittorio ha detto :
per chi vuole vedere lo schema del percorso dei fili
Il 08/09/2017 08:38, Vittorio ha scritto:
Ma chi e' che obbliga i fili ad arrivare alla RUOTA AVVOLGIMENTO? E' la RUOTA AVVOLGIMENTO che tira oppure sono tirati/spinti dai RULLI ALIMENTATORI ?
Dopo dura riflessione, RobertoA ha scritto :
motorizzati e controllati da inverter per permettere la regolazione
tensionamento dei fili stessi (chiaramente minimo tensionamento)
Vittorio ha scritto:
a da
ota,
circuito
ima
lvelocita periferica dei 2 rulli? se fosse cosi ,conviene intervenire nel far si che le velocita periferiche siano eguali
Il 08/09/2017 14:42, Vittorio ha scritto:
Non ho ben capito, RUOTA AVVOLGIMENTO e RULLI ALIMENTATORI dovrebbero viaggiare alla stessa velocita' periferica? E quindi sono le inevitabili piccole differenze tra queste due velocita' che spaccano il filo E' altamente probabile che nella zona tra RUOTA AVVOLGIMENTO e RULLI ALIMENTATORI il tiro del filo non sia costante La regolazione elettronica tra i due motori potrebbe non essere sufficiente ad ottenere un tiro costante nel tempo Ma 'sto problema della rottura filo l'ha sempre dato oppure da qualche tempo e prima no?
RobertoA ci ha detto :
Dunque vediamo se riesco a spiegarmi meglio, i fili sono pinzati dai primi rulli con un carico dato da una molla regolabile quindi possono avere uno "strisciamento" sugli stessi, certamente la regolazione
la ruota ma ora vorrebbe migliorare la situazione, ora gli ho consigliato prima di tutto di allineare in tangenza i rulli con la ruota per avere meno curvature dei fili stessi, poi se riesco a fermarla in automatico alla rottura di uno dei fili sarebbe un'altro
poi utilizza fili di diversi materiali e spessori, sempre metallici
volte cambia.
Il 08/09/2017, emilio ha detto :
"esperienza" con un potenziometro che varia il delta tra i due azionamenti
Il 07/09/2017, rondine ha detto :
Mi sembra una soluzione molto interessante, ma se non esiste un sensore
dispositivo, non saprei a chi rivolgermi
Vittorio ha scritto:
sta da
/o
2la
ruota,
lo
o circuito
ssima
Iil
cliente
nti
ok...pero se si misurassero le velocita periferiche dei 2 rulli in maniera tale da poter compensare le eventuali differenze, sicuramente si dovrebbero azzerare le eventuali rotture per "trazione" e rimarrebbero solo quelle dovute ai difetti del materiale stesso.
porvi rimedio dopo
emilio ha spiegato il 08/09/2017 :
migliorarla, il problema della rottura rimane in ogni caso anche se ridotto al minimo quando succede il filo rotto prosegue la sua corsa andando ad aggrovigliarsi alla ruota, quindi trovare un modo per rilevarlo resta utile anche se si ottimizza il resto
Vittorio ha scritto:
posta da
a 2
a ruota,
io circuito
vissima
LLI
oil
di
el cliente
ler
di
una domanda: ma il filo quando si rompe rimane attorcigliato intorno agli altri, cioe si interrompe solo, la sua continuita, oppure si elonga al di fuori della matassa arrotolata
emilio ha spiegato il 08/09/2017 :
diciamo che si comporta in entrambi i modi, ma, se rimane intrecciato agli altri non sorge il problema in quanto continua ad avvolgersi e il fatto che sia spezzato non pregiudica il prodotto che si deve ottenere, quando invece si separa e prende una sua strada nasce il problema.
Vittorio ha scritto:
io
la
ndi
? o
?ono
ne
? il
a di
del cliente
evoler
a di
quindi sarebbe fattibile una cosa di questo genere: un anello ,dentro cui scorrono i fili avvolti,anello leggermente + grande del cavo e posto vicino alla ruota di avvolgimento ed isolato elettricamente dal resto dei macchinari. un alimentatore a 24V ,con il +V collegato ai macchinari e quindi al filo che si avvolge ed il -V collegato ad un capo della bobina di un rele , e l'altro capo della bobina collegato all'anello di "rilevamento" quando un filo si rompe ,allargandosi,va a toccare l'anello e fa eccitare il rele che aziona l'"allarme". l'anello di "rilevamento" dovra essere composto da due anelli concentrici di cui quello + interno in materiale plastico, in modo che se durante la lavorazione dovesse toccare il filo,non scatta nulla ps-spero di essere stato abbastanza chiaro :-)
Servizi finanziari per la realizzazione dei vostri progetti snipped-for-privacy@gmail.com Ciao Signore e Mr
signora Christelle MORTEAU un prestatore francese. Sono un cittadino franc ese. Offro prestiti a persone gravi che probabilmente mi ripagheranno con u n tasso d'interesse del 3% all'anno. I miei termini di prestito sono molto chiari e semplici. Contattatemi per ulteriori informazioni: christellemorte snipped-for-privacy@gmail.com
uto LC
latore
eateriale,
...praticamente ti dovrebbe bastare un circuiti come questo facendo forse una bobina di diametro minore, seguito da quest' altro
in caso di slittamento dovuto al filo rotto..
..qui mi sa che spiegano anche dei metal detector con frequenza di battimen to poi se fai ricerca in inglese di metodi vari e sensori vari mi sa che ne tr ovi
Tanto per fare un po di dilettantesimo
snipped-for-privacy@gmail.com ha scritto:
o la signora Christelle MORTEAU un prestatore francese. Sono un cittadino francese. Offro prestiti a persone gravi che probabilmente mi ripagheran no con un tasso d'interesse del 3% all'anno. I miei termini di prestito s ono molto chiari e semplici. Contattatemi per ulteriori informazioni: chr snipped-for-privacy@gmail.com
essere un "prestatore" :ma cosa sei un ibrido bisex???? avrei paura solo ad avvicinarti...meglio incontrare Alien
it.hobby.elettronica ha scritto:
I server seri lo kazziano, per cui io e quelli che si servono di aioe, ne sono esentati dalla vista. Per favore, non replicare allo spam, fai solo il loro gioco!
questo spam per posta.
-- +----------------------------------------------------------------------------+ | Crapa pelada fa 'l purcel co' la dona dei so fradel. |
..per gli sperimentatori incalliti
Il 09/09/2017 15:44, rondine ha scritto:
Ma se i fili sono attaccati, come fai a misurare se uno e' rotto e quattro buoni ? Segnalerebbe sempre tutti buoni Il problema e' che la misura dovrebbe essere tra rulli alimentatori e ruota avvolgimento, e li i fili sono gia' attaccati E se sono gia' attaccati, un fascio da 5 o da 4 e' indistinguibile
Il giorno sabato 9 settembre 2017 18:14:18 UTC+2, RobertoA ha scritto:
..4 invece che 5 cambia la sezione e quindi la riluttanza ..il filo avvolto
lo sai!
ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.