Puoi pulirli con spray puliscicontatti unto, ma dura poco, pero' siccome li muovi spesso potrebbe anche funzionare, nn usare roba da supermercato ma prodotti nati apposta una linea per elettronica insomma
Dipende da quanto sono usurati. Prova prima a pulirli con un prodotto spray apposito, li trovi nei negozi di elettronica. Procurati anche una bomboletta di aria compressa da usare prima di passare lo spray: così se c'è un deposito di polvere lo elimini evitando che si impasti con il prodotto che metti dopo.
Hai ragione, ma se l'unto fa da isolante allora il cursore conduce anche meno ... E poi non è che le cose si ossidano da un giorno all'altro e non ci possiamo nemmeno aspettare che continuino a funzionare come il primo giorno se non ci facciamo mai un minimo di manutenzione. "prevenire è meglio che curare" :-)
se hai un po' di tempo da dedicarci, io uso un sistema un po' laborioso ma che negli anni si è dimostrato piuttosto efficace: smonto (con cura) i potenziometri, pulisco tutto con uno spray pulisci contatti a secco, tolgo i residui con il cotton fioc ed infine do' una leggera passatina uniforme di matita morbida (2b, 3b o giù di lì) alla superficie resistiva: la grafite pulisce, lubrifica e migliora il contatto :)
Ciao.
--
73 es 51 de i3hev, op. mario
Non è Radioamatore, se non gli fuma il saldatore!
se hai un po' di tempo da dedicarci, io uso un sistema un po' laborioso ma che negli anni si è dimostrato piuttosto efficace: smonto (con cura) i potenziometri, pulisco tutto con uno spray pulisci contatti a secco, tolgo i residui con il cotton fioc ed infine do' una leggera passatina uniforme di matita morbida (2b, 3b o giù di lì) alla superficie resistiva: la grafite pulisce, lubrifica e migliora il contatto :)
e non crea discontinuità o alterazione del valore?
sara una cagata , ma nei vecchi manuali di quella che era l'antenata dell'elettronica ovvero radiotecnica se ne parla io stesso ho riparato potenziometri con questo sistema , hai presente quando ti portano da riparare una radiolina con la manopolina del volume che fa anche da interuttore e che gracchia terribilmente nei primi 4 mm ? e che magari il potenziometro e praticamente un trimmer fuori standard ? con la matita risolvi .
discontinuità no di certo, anzi, semmai ripara piccoli buchi... per quanto riguarda le alterazioni del valore, a rigore è chiaro che, essendo conduttiva, altera leggermente il valore della resistenza totale. In pratica però i potenziometri di regolazione del volume hanno valori abbastanza bassi (da qualche kOhm a qualche decina di kOhm) e per
loro natura sono sempre molto imprecisi (hanno tolleranze che, nella migliore delle ipotesi, vanno sul 20%), per cui una leggera passatina di
matita causa un'alterazione praticamente insignificante. Ovviamente, non
lo farei sul multigiri di precisione di un ponte di misura... :)
Ciao.
--
73 es 51 de i3hev, op. mario
Non è Radioamatore, se non gli fuma il saldatore!
"El_Ciula" ha scritto nel messaggio news:50c9a500$0$1591$ snipped-for-privacy@news.tiscali.it...
Sbagliato, il prodotto migliore non lascia depositi e dura nel tempo.
Un laboratorio competente mi ha spiegato che i prodotti classici da negozietto andavano bene all'epoca dei riparatori radio-tv. Oltre a ungere sempre, anche se all'apparenza poco, il loro effetto non è durevole e risultano moderatamente aggressivi per PCB e la componentistica.
Il laboratorio che è specializzato nell'amplificazione audio lo spray lo fa venire dall'Inghilterra, e non è economico. Alla prima opportunità mi faccio dire come si chiama e lo scrivo in area.
La cosa migliore è senz'altro smontare e pulire con tanta pazienza i vari elementi del potenziometro... Quello che però non sono mai riuscito a trovare è quella specie di grasso biancastro che spesso si trova depositato (anche) sulla pista metallica del cursore parallela a quella di grafite, che "umanizza" il comportamento meccanico del componente e che i vari spray dissolvono alla prima spruzzata... Qualcuno sa qualcosa in merito?...
ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.