montaggio componenti elettronici.....

Salve a tutti, =E8 la prima volta che posto nel gruppo..... sono un pivello dell'elettronica :-) ed ho bisogno di un piccolo consiglio da parte vostra, ho acquistato un kit per realizzare un riduttore di tensione ( da 12V. a 5V.) da mettere in macchina per poi alimentare un' hd da attaccare all'impianto stereo della macchina....... il kit =E8 molto semplice ma la mia ignoranza =E8 grandissima ed ho un solo dubbio, come vanno montati i diodi zener????? qui trovate un'immagine con lo schema elettrico e la basetta su cui dovrei montare il tutto

formatting link

ho letto i datasheet dei due zener e se non sono troppo stupido ho capito che il segnetto nero indica il catodo ovvero il + giusto??? quindi prendendo come punto di riferimento il cerchietto bianco stampato sulla basetta di montaggio e mettendo i diodi in verticale sul cerchietto devo mettere D1 con il segno nero rivolto verso l'alto e DZ1 con il segnetto nero verso il basso. Ho detto un muccchio di fesserie oppure va bene???? Grazie per le eventuali risposte. Ciao.

Reply to
alexspadoni
Loading thread data ...

chi te l'ha consigliato quel circuito? che hd devi attaccarci?

io non lo monterei quel circuito, quanto assorbe l'hd? non ha 2 tensioni? i

5V e i 12V? i 12V dove li prendi direttamente dalla batteria vero?

senti per me stai facendo una porcata per diverse ragioni.

ciao coals

Reply to
coals

snipped-for-privacy@gmail.com ha scritto:

Attenzione che il 7805 scaldicchia un po' e quindi e' opportuno prevedere un dissipatore su cui montarlo. Da evitare di unfilarlo in un "buco" della macchina ma lascirgli un po' d'aria per farlo respirare...

La fascetta bianca (se i diodi sono neri!) identifica il catodo "K". Credo che lo zener da solo possa fare anche dei danni: metti un fusibile da non piu' di 1 A in serie al positivo in ingresso (lat 12 V).

Comunque il circuito non e' il massimo per l'utilzzo che vuoi farne: l'HD potrebbe essere sensibile ai disturbi presenti sull'alimentazione che potrebbero raggiungerlo "scavalcando" il riduttore di tensione.

Ma in 2 GB di "chiavetta" non ci sta musica a sufficienza?

Buon lavoro.

P=2ES.: ovviamente ti sarai accertato che l'impianto stereo della macchina sia in grado di "riconoscere" e gestire l'HD...

Nuovamente.

Reply to
Tomaso Ferrando

coals ha scritto:

Che sia un HD stile portatile con unterfaccia USB?

i

Per quanto sopra potrebbe non essere necessario...

Vediamo se sono le stesse che penso anch'io...

Saluti.

Reply to
Tomaso Ferrando

Tomaso Ferrando ha scritto:

Si =C3=A8 un'hd portatile con interfaccia usb. Ho gi=C3=A0 fatto delle prove e l'hd viene gestito dallo stereo senza problemi solo che lo stereo fornisce 0.5A. in uscita e l'hd ne richiede

1=2E5 al che ho pensato di prendere un cavo usb smembrarlo e tagliare i due fili dell'alimentazione, con l'alimentazione del cavo usb che proviene dallo stereo comando un rel=C3=A8 che da tensione al mini alimentatore ( cos=C3=AC quando ascolto la radio o il cd l'alimentatore si spegne :-) ) gli altri due cavi di alimentazione del cavo usb che ho smembrato li attacco al mini alimentatore che fornisce i 5V. a 1,5A. L'alimentatore =C3=A8 fornito di aletta di raffreddamento, in pi=C3=B9 sto costruendo uno scatolotto in plexiglass con una ventolina 8X8 ( anche questa comandata dal rel=C3=A8)
Reply to
alexspadoni

Sto guardando lo schemino tuo allegato... dunque, i 2 diodi li devi montare ambedue in verticale con la fascetta verso l'alto

ha scritto nel messaggio news: snipped-for-privacy@79g2000cws.googlegroups.com... Salve a tutti, è la prima volta che posto nel gruppo..... sono un pivello dell'elettronica :-) ed ho bisogno di un piccolo consiglio da parte vostra, ho acquistato un kit per realizzare un riduttore di tensione ( da 12V. a 5V.) da mettere in macchina per poi alimentare un' hd da attaccare all'impianto stereo della macchina....... il kit è molto semplice ma la mia ignoranza è grandissima ed ho un solo dubbio, come vanno montati i diodi zener????? qui trovate un'immagine con lo schema elettrico e la basetta su cui dovrei montare il tutto

formatting link

ho letto i datasheet dei due zener e se non sono troppo stupido ho capito che il segnetto nero indica il catodo ovvero il + giusto??? quindi prendendo come punto di riferimento il cerchietto bianco stampato sulla basetta di montaggio e mettendo i diodi in verticale sul cerchietto devo mettere D1 con il segno nero rivolto verso l'alto e DZ1 con il segnetto nero verso il basso. Ho detto un muccchio di fesserie oppure va bene???? Grazie per le eventuali risposte. Ciao.

Reply to
Biagio

snipped-for-privacy@gmail.com ha scritto:

ossibile

.=2E....

li

Se l'HD assorbe davvero 1,5 A la cosa sicura e' che lo stabilizzatore tende a tirar le cuoia in quanto, se e' come sembra un 7805, arriva a darti 1 A.

Assicurati che l'assorbimento sia davvero 1,5 A anziche' i classici 500 mA.

Saluti.

Reply to
Tomaso Ferrando

Tomaso Ferrando ha scritto:

Si in effetti =E8 un L7805CT, l'ho montato e testato stamani in maniera volante per un'oretta, non ha dato problemi tutto a funzionato perfettamente sia a motore spento ed anche a motore acceso. Effettivamente scalda un bel p=F2 ma non un'esagerazione, nel datasheet da come temperatura massima i +150=B0C e visto che anche se ben calda riuscivo comunque a tenere un dito sull'aletta di dissipazione sicuramente non ha raggiunto quelle temperature..... poi tra l'altro se non ho capito male c'=E8 un dispositivo di sicurezza che protegge l'integrato il regolatore dal surriscaldarsi. Non s=F2 voi avete dei consigli da darmi???? magari un regolatore migliore o b=F2 non ne ho idea i suggerimenti sono ben accetti. Per quanto riguarda l'assorbimento mi ero sbagliato.....1A. qua c'=E8 la scheda dell'hd anche se il voltaggio =E8 sicuramente sbagiato il resto dovrebbe corrispondere a verit=E0

formatting link

Ciao e grazie per gli eventuali suggerimenti.

Reply to
alexspadoni

Girellando su internet mi sono imbattuto in questo simpatico aggegggino

formatting link
Ma se io riuscissi a trovarne uno in negozio posso saldarlo direttamente al posto del 7805???? funzionerebbe o devo fare un circuito completamente nuovo???? con quello eviterei di dover costruire lo scatolo con ventola..... sarebbe un bel risparmio di tempo e spazio. Ciao.

Reply to
alexspadoni

Il giorno 16 Dec 2006 04:27:03 -0800, " snipped-for-privacy@gmail.com" ha scritto:

Costa un po' troppo per i miei gusti...

Vai sul sito della Maxim (Santa Maxim!!!), ci sono degli integratini interessanti per realizzare semplicissimi convertitori DC/DC switching, ovviamente.

Qualche esempio: MAX770/773 (1 A max con mos esterno), MAX761/762 (150 mA max), MAX730/738/744 (500 mA max), MAX619 (50 mA max), MAX608 (1,5 A max con mos esterno). Ce ne sono anche per correnti maggiori di 1-1,5 A.

Reply to
Luigi C.

Luigi C. ha scritto:

io trovo solo siti online stranieri che vendono quei componenti... farsi spedire dall'estero un singolo regolatore mi sembra assurdo e antieconomico, sai indicarmi un sito italiano o meglio ancora componenti che potrei trovare nei negozzi di elettronica??? ( ne ho due vicino casa )

Reply to
alexspadoni

Il giorno 16 Dec 2006 08:43:14 -0800, " snipped-for-privacy@gmail.com" ha scritto:

max),

Se non li trovi nemmeno online in Italia (ad es. su RS Components, Distrelec e simili), puoi farti mandare qualche sample dalla Maxim.

Reply to
Luigi C.

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.