Mixer Audio

Salve,sono un neofita ,e come uno dei primi progetti da realizzare avrei scelto un semplice mixer audio..(che poi potrei utilizzare col mi gruppo.... :P) Ho trovato qualche schema sulla rete,se ne postassi uno qui,sareste disponibili a darmi un paio di consigli per la realizzazione? (vediamo di riuscire con fidocad...)

saluto tutti...Aleda

Reply to
aleda5859
Loading thread data ...

E questo è lo schema in fidocad...è la prima volta che utilizzo il programma...speriamo bene..

[FIDOCAD] MC 30 25 0 1 577 LI 30 25 65 25 MC 65 25 0 0 100 LI 75 25 95 25 MC 105 25 1 0 180 LI 105 25 130 25 LI 140 25 155 25 LI 155 25 155 160 LI 155 100 180 100 LI 180 100 210 100 MC 210 90 0 0 580 LI 225 100 225 120 LI 225 90 225 50 LI 210 90 205 90 LI 205 90 205 25 LI 205 90 195 90 MC 185 90 0 0 170 LI 205 65 190 65 MC 180 65 0 0 080 MC 130 25 0 0 080 MC 185 90 1 0 040 MC 180 65 1 0 040 MC 205 50 1 0 080 MC 215 160 0 0 080 LI 200 160 200 145 LI 200 145 220 145 MC 220 145 0 0 170 LI 230 145 250 145 LI 250 145 250 160 LI 250 160 225 160 LI 225 160 300 160 MC 225 120 0 0 040 LI 225 50 225 25 LI 235 95 300 95 LI 300 160 300 95 LI 205 25 360 25 MC 360 25 0 0 010 LI 255 25 255 45 LI 285 30 285 45 LI 285 45 285 25 MC 285 45 1 0 170 MC 255 45 1 0 170 MC 255 55 0 0 040 MC 285 55 0 0 040 LI 300 95 315 95 MC 315 95 0 0 080 MC 325 95 0 0 170 MC 335 95 0 0 577 TY -5 190 10 3 0 0 0 * Avrei pensato di mettere quattro line in,sarebbero utili per un microfono,2 chitarre ed un basso....(chi mi spiega la diff tra segnale mono,stereo,phono ecc..?sono in condizioni pietose vero? LI 155 60 120 60 LI 155 95 120 95 LI 155 160 105 160 LI 215 160 185 160 LI 185 160 185 100 SA 155 60 SA 155 95 SA 155 100 SA 185 100 SA 205 90 SA 205 65 SA 225 25 SA 255 25 SA 285 25 SA 250 160 SA 200 160 SA 155 25 SA 155 160 TY 10 40 10 3 0 0 0 * In 1 TY 60 30 10 3 0 0 0 * P1 TY 95 30 10 3 0 0 0 * C1 TY 125 30 10 3 0 0 0 * R1 TY 180 75 10 3 0 0 0 * C5 TY 175 50 10 3 0 0 0 * R6 TY 195 45 10 3 0 0 0 * R5 TY 245 40 10 3 0 0 0 * C7 TY 275 40 10 3 0 0 0 * C8 TY 305 85 10 3 0 0 0 * R8 TY 320 85 10 3 0 0 0 * C9 TY 220 165 10 3 0 0 0 * R7 TY 215 135 10 3 0 0 0 * C6 TY 225 95 10 3 0 0 0 * IC1
Reply to
aleda5859

nessuno sa dirmi se è corretto allora? :-(

Reply to
aleda5859

Ciao Complimenti per lo schema ,che per essere il primo e' gia' piuttosto buono. Piccole osservazioni:

1)metti i punti dove i fili si devono toccare 2)metti a massa i freddi dei jack 3)gli altri ingressi devono avere gli stessi componenti del primo (anche se era chiaro)

Come schema di principio direi che e' giusto, non vedo i valori dei componenti e mi compare lo schermo nero con denuncia di errori; probabilmente hai una versione vecchia di Fidocad.

Se aggiungi i valori te lo simulo .

Se ti scoccia fare qualche conticino ti alleghero' il mio mixer.fcd (praticamente identico) Ciao Giorgio

Reply to
Giorgio Montaguti

Grazie mille! Pensavo che non mi avrebbe risposto nessuno.. :) Che intendi con "segnare i punti dove i fili si incrociano?" In effetti lo schema è una piccola modifica di schemi che ho trovato sulla rete... :P. ti invio i valori...e grazie ancora! RESISTENZE CONDENSATORI VARIE P1..P4=22K Log. R1..R4=150K - 1/4W

R5=R6=10K - 1/4W

R7=150K - 1/4W

R8=220OHM - 1/4W C1..C4=1uF - 63V elettrolitici C5=100nF poliestere

C6=4.7pF ceramico

C7=C9=1uF - 63V elettrolitico

C8=10uF - 63V elettrolitico

IC=TL.081

1 Zoccolino 8 PIN

5 Jack da pannello mono

se dovessi variare il valore della resistenza R7 e portarla dall'attuale valore di 150K a 300K il mixer amplificherebbe i segnali posti in ingresso di circa 2 volte? così dicono...ma come mai?

Reply to
aleda5859

Ciao Effettivamente mancava solo un punto di incrocio !! Ti rimando lo schemetto coi valori aggiunti ,che non vedevo nel tuo, forse a causa del fidocad vecchio (devi scaricare la versione 96 o piu').

Mi sembra tutto giusto, salvo il valore dei potenziometri che praticamente non ..variano niente (22 su 150 ??). Il guadagno in tensione fra ingresso e uscita , variera' da 1 a 0.88 circa. Ti ho quindi messo un esempio di collegamento del potenziometro per avere la totale variazione di guadagno. Buon divertimento ..... e vedi di montarlo ..entro l'anno !!!

Ciao Giorgio

[FIDOCAD] MC 30 25 0 1 577 LI 30 25 65 25 MC 65 25 0 0 100 LI 75 25 95 25 MC 105 25 1 0 180 LI 105 25 130 25 LI 140 25 155 25 LI 155 25 155 160 LI 155 100 180 100 LI 180 100 210 100 MC 210 90 0 0 580 LI 225 100 225 120 LI 225 90 225 50 LI 210 90 205 90 LI 205 90 205 25 LI 205 90 195 90 MC 185 90 0 0 170 LI 205 65 190 65 MC 180 65 0 0 080 MC 130 25 0 0 080 MC 185 90 1 0 040 MC 180 65 1 0 040 MC 205 50 1 0 080 MC 215 160 0 0 080 LI 200 160 200 145 LI 200 145 220 145 MC 220 145 0 0 170 LI 230 145 250 145 LI 250 145 250 160 LI 250 160 225 160 LI 225 160 300 160 MC 225 120 0 0 040 LI 225 50 225 25 LI 235 95 300 95 LI 300 160 300 95 LI 205 25 360 25 MC 360 25 0 0 010 LI 255 25 255 45 LI 285 30 285 45 LI 285 45 285 25 MC 285 45 1 0 170 MC 255 45 1 0 170 MC 255 55 0 0 040 MC 285 55 0 0 040 LI 300 95 315 95 MC 315 95 0 0 080 MC 325 95 0 0 170 MC 335 95 0 0 577 TY -5 190 10 3 0 0 0 * Avrei pensato di mettere quattro line LI 155 95 120 95 LI 155 160 105 160 LI 215 160 185 160 LI 185 160 185 100 SA 155 60 SA 155 95 SA 155 100 SA 185 100 SA 205 90 SA 205 65 SA 225 25 SA 255 25 SA 285 25 SA 250 160 SA 200 160 SA 155 25 SA 155 160 TY 10 40 10 3 0 0 0 * In 1 TY 60 30 10 3 0 0 0 * P1 TY 95 30 10 3 0 0 0 * C1 TY 125 30 10 3 0 0 0 * R1 TY 180 75 10 3 0 0 0 * C5 TY 175 50 10 3 0 0 0 * R6 TY 195 45 10 3 0 0 0 * R5 TY 245 40 10 3 0 0 0 * C7 TY 275 40 10 3 0 0 0 * C8 TY 220 165 10 3 0 0 0 * R7 TY 215 135 10 3 0 0 0 * C6 TY 225 95 10 3 0 0 0 * IC1 SA 300 95 MC 25 35 0 0 045 MC 340 105 0 0 045 SA 340 105 SA 25 35 TY 130 15 5 3 0 0 0 * 150k LI 70 20 70 15 LI 70 15 80 15 SA 80 25 LI 80 25 80 15 TY 335 85 10 3 0 0 0 * C9 TY 320 85 10 3 0 0 0 * R8 TY 210 45 5 3 0 0 0 * 10k TY 185 70 5 3 0 0 0 * 10k TY 235 140 5 3 0 0 0 * 4.7pF TY 315 105 5 3 0 0 0 * 220 TY 235 170 5 3 0 0 0 * 150k TY 65 40 5 3 0 0 0 * 22k MC 85 55 1 0 100 LI 90 60 120 60 LI 85 55 45 55 MC 85 65 0 0 045
Reply to
Giorgio Montaguti

Ciao,grazie ancora...una domanda però:

E' questo lo schema di colegamento che mi hai suggerito di fare? [FIDOCAD] MC 80 60 1 0 100 LI 85 65 115 65 LI 80 60 40 60 MC 80 70 0 0 045

quale deve essere il valore del potenziometro? come riconosco una volta che ho il potenziometro quale "piedino" collegare a massa,quale all'In e quale al proseguimento del circuito?

ancora grazie... Sicuro che lo finirò entro l'anno!

Reply to
aleda5859

Ciao Esatto lo schemetto : dei tre reofori il centrale va al proseguimento;degli altri due, uno va all'ingresso e l'altro va a massa. Questi 2 ,se li inverti, avrai il massimo guadagno girando in senso antiorario invece che in senso orario,ma non succedera' nulla di catastrofico !!!

"Entro l'anno " ..era perche' di gente che poi prende veramente in mano il saldatore......ne vedo poca !!!

Fammi sapere .

Ciao Giorgio

Reply to
Giorgio Montaguti

ok,grazie ancora... e,vedrai che entro natale ti manderò qualche foto!!!!!:-)

Reply to
aleda5859

A parte l'osservazione che ti ha fatto giorgio, c'e` una osservazione minore che riguarda il rumore.

Se colleghi in quel modo l'amplificatore operazionale e fai guadagnare i singoli canali ad esempio 10, il rumore dell'operazionale viene amplificato per 41 (con 4 canali di ingresso).

Se devi anche guadagnare in tensione, e hai segnali di ingresso bassi, meglio amplificarne uno per volta con un operazionale, e poi sommarli dopo a basso livello. Il rumore generato dai 4 op amp di ingresso non e` coerente e si somma "meno" rispetto a quello di uno solo.

--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
 Click to see the full signature
Reply to
Franco

ad ALTO livello, ovviamente! Sono piu` rinco del solito. Chiedo scusa.

--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
 Click to see the full signature
Reply to
Franco

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.