misurare direzione corrente alternata

salve a tutti

oggi mi hanno fatto una domanda strana a cui non ho saputo dare risposta (come se ne avessi tante, di risposte, da dare ;-))) ):

se misuro con un tester una corrente continua, a secondo di come metto i puntali, mi viene dato un valore di corrente positivo o negativo.

e per una corrente alternata??? c'è il modo di sapere se scorre da A verso B o da B verso A??? se prendo un filo dove è presente una fase, lo taglio e metto in serie il tester, come faccio a sapere da che parte è il carico???

stasera ci ho rimuginato un po e mi è venuta in mente questa cosa:

[FIDOCAD] MC 85 80 0 0 080 MC 50 80 2 0 000 LI 50 80 85 80 TY 45 70 5 3 0 0 0 * A TY 85 70 5 3 0 0 0 * shunt LI 85 95 85 90 LI 85 90 75 90 LI 75 90 75 80 LI 95 95 95 90 LI 95 90 105 90 LI 105 90 105 80 SA 75 80 SA 105 80 MC 60 125 0 0 580 MC 55 140 0 0 040 LI 60 125 55 125 LI 55 125 55 80 LI 55 140 55 135 LI 55 135 60 135 LI 75 45 105 45 LI 105 45 100 50 LI 100 50 100 40 LI 100 40 105 45 MC 85 95 1 1 580 LI 85 130 105 130 LI 90 120 105 120 MC 105 120 0 0 740 SA 55 80 LI 105 60 75 60 LI 75 60 80 55 LI 80 55 80 65 LI 80 65 75 60 TY 135 120 5 3 0 0 0 * verso TY 110 40 5 3 0 0 0 * verso=1 TY 110 55 5 3 0 0 0 * verso=0 MC 160 80 0 0 000 TY 160 70 5 3 0 0 0 * B EV 120 70 140 90 LI 140 80 160 80 TY 125 70 16 10 0 0 0 * A LI 95 80 120 80

ho fatto un po di prove a mente e mettendo qualche valore sul disegno e mi sembra che potrebbe funzionare... ;-)

ci sono modi più semplici per poter visualizzare la direzione della corrente alternata ovvero sapere da che parte è il carico??? ormai mi è preso il pallino per capire questa cosa

ciao Roberto

Reply to
bobwolf
Loading thread data ...

cut...

o

Non lo puoi sapere come semplice amperometro; hai bisogno della massa.

cut...

=E8

Lo schema che hai postato sembra corretto anche a me, ma stai usando (giustamente) 3 fili. Per utilizzarne solo 2 =E8 molto semplice: tagli il filo e controlli dove c'=E8 tensione (massa + "A" oppure massa + "B"); quello =E8 il lato del generatore. Formalmente, definire il senso della corrente alternata =E8 un ossimoro. Ha senso cercare di definire il lato del carico.

Piccio.

Reply to
Piccio

Metodi concettualmente piu` semplici non ce ne sono, almeno mi pare.

Tieni conto che il tuo circuito funziona con carico resistivo, tensione e corrente in fase. Se il carico e` complesso (ad esempio un motore, carico resistivo e induttivo) e sfasa, la tensione di uscita dalla nor e` un'onda quadra con duty cycle legato allo sfasamento del carico.

Per vedere in che verso va la potenza attiva anche con carichi che sfasano devi mettere un filtro passa basso all'uscita della XNOR, e confrontare la tensione che esce con la media fra livello logico basso e livello logico alto. Se e` una porta CMOS, in pratica Valimentazione/2.

Se sulla corrente oltre alla corrente fondamentale ci sono armoniche, potrebbe funzionare male, ma dovrei fare i conti.

--
Franco

Wovon man nicht sprechen kann, darüber muß man schweigen.
 Click to see the full signature
Reply to
Franco

bobwolf ha scritto:

ma anche in CC con un amperometro, come fai a sapere da quale parte è il carico? è a monte o a valle dello strumento??????? emi

Reply to
emilio

Mai fidarsi delle "convenzioni": se qualcuno non le avesse rispettate? E se lo strumento non fosse "polarizzato" (a ferro mobile, ad es.).

o

Non c'entra la corrente, ma il "verso" della "potenza".

Prova a mettere dei valori "reali", ossia possibili, che pero' abbiano solo parte "immaginaria": potrevvero venir fuori un po' di "traballamenti"...

=E8

Considera che la "potenza dissipata" dallo shunt, viene sottratta a quella messa a disposizione dal "generatore" e "sottratta" al carico. Visto poi che la correte e' una sola, quello che possono cambiare sono le tensioni: misurane due, "appaittiscile" opportunamente e confrontale...

Saluti modulari.

Reply to
Tomaso Ferrando

i

lo

=E8

Al massimo "l'altro filo"...

=E8

Nel caso di una rete non e' proprio cosi' immediato...

Brutte bestie i vettori rotanti!

Saluti presi-al-volo

Reply to
Tomaso Ferrando

lo

=E8

Potremmo attenerci alle convenzioni e fare anche una misura di tensione.

Saluti capovolti.

Reply to
Tomaso Ferrando

Misuri la tensione a un capo dello shunt con R e diodo in serie - parallelo RC verso massa; stessa cosa all'altro capo dello shunt. Poi con un comparatore determini quale è maggiore.

--
Gianluca
Reply to
LAB

Il 16/02/2010 10.44, Tomaso Ferrando ha scritto:

potrei anche toccare il riferimento di terra del comparatore con un dito a mo' di cercafase... dovrebbe funzionare anche in quel modo ;-)

certamente per fare un circuito funzionante ci dovrebbero essere molti altri accorgimenti, ma quello che volevo capire è più il metodo di misura e se mi ero immaginato un circuito "veritiero" oppure una strana macchina con tante lucine ed aggeggi vari che non serve a nulla ;-) e mi sembra di capire che in teoria potrebbe andare la misura su 3 punti (2 dello shunt + riferimento di terra). a quel punto mi chiedo se il riferimento di terra potrebbe essere anche il conduttore di neutro della linea, dopotutto nei sistemi IT (o TT, non ricordo mai) normalmente presenti nelle nostre case, il neutro in cabina è collegato a terra... e pure di quelle buone e controllate spesso ;-)

ciao Roberto

Reply to
bobwolf

bobwolf ha scritto:

Se un polo e' un neutro (a terra o quasi) non dovrebbe bastarti un cercafase???

ciao giorgio

Reply to
Giorgio Padoan

Il 16/02/2010 18.47, Giorgio Padoan ha scritto:

ciao

mettiamola così: hai presenti quei giochini tipo: ho un sacchetto con 9 biglie ed una di esse è più pesa delle altre, ma non posso sapere qual'è solo guardandola... ho una bilancia a piatti e posso fare solo due pesate; come faccio a trovare la biglia che pesa di più???

nel caso della mia domanda "elettrotecnica":

ho disponibile le cordicelle di una linea monofase (fase,neutro e terra) riconoscibili grazie ai colori dettati dalla norma. queste tre cordicelle escono da un tubo e rientrano in un altro e non posso sapere da dove vengono e dove vanno, però sicuramente so che da una parte c'è il generatore di corrente (contatore) e dall'altra c'è il carico (lampada,motore,etc etc) come faccio a sapere da che parte è il carico, senza tagliare la linea ed aspettare che qualcuno "moccoli tutti i santi del calendario" perchè gli hai tolto la linea mentre cerchi quello che potresti aver spento??? (drammatizazione di episodi di vita quotidiana di un elettricista)

ciao Roberto

Reply to
bobwolf

Il 16/02/2010 19.35, bobwolf ha scritto:

aspetta!!! ho sbagliato esempio... anche per questo basta il cercafase ;-)

ma non so se hai capito il senso della pippa mentale che mi sono posto...

Reply to
bobwolf

a

Le biglie erano 12, le pesate erano 3, dovevi isolare quella "diversa" e determinare se era piu' o meno pesante delle rimenenti 11 (ovviamente tutte uguali).

Della corrente ne parliamo dopo...

Saluti.

Reply to
Tomaso Ferrando

Il 16/02/2010 20.01, Tomaso Ferrando ha scritto:

la sapevo... ma non mi ricordavo come funzionava ;-) e sinceramente anche a cercare in rete ho trovato delle soluzioni molto laboriose... abbasso il livello ;-)

enigma dell'elettricista:

In una stanza ci sono tre lampadine, collegate ad altrettanti interruttori che si trovano in una stanza adiacente, dalla quale però non si vedono le lampadine. Dopo aver agito in qualsiasi modo sugli interruttori, è possibile guardare all'interno della stanza una sola volta; com'è possibile sapere a quale interruttore corrisponde ogni lampadina, sapendo che - guardate le lampadine - non si può più agire sugli interruttori?

ciao Roberto

Reply to
bobwolf

Codificato con ROT13:

Nppraqrer vy cevzb vagreehggber r ynfpvneyb npprfb 5 zvahgv. Fcrtarer r nppraqrer vy frpbaqb.

Naqner aryyn fgnamn.

Yn ynzcnqvan npprfn è pbyyrtngn ny frpbaqb vagreehggber, dhryyn pnyqn ny cevzb r dhryyn serqqn ny gremb.

Saluti Boiler

Reply to
Boiler

Il 16/02/2010 20.42, Boiler ha scritto:

Felice non è felice; è cessata la pioggia; la mia barba è bionda; la mucca non da latte; Giacomone bacia Maometto; le scarpe mi stanno strette; il pappagallo è rosso; l'aquila vola

Reply to
bobwolf

Hint:

formatting link

Boiler

Reply to
Boiler

Il 16/02/2010 22.58, Boiler ha scritto:

ho visto... mi ricordavo di una volta che o te o altri ne parlavano e ci furono vari messaggi in "dialetto" ;-) il mio era un modo strano di dire:

OK il prezzo è GIUSTO

oppure era solamente

l'aquila vola

ciao Roberto

Reply to
bobwolf

Ora sei chiaro. Penso che senza misure non si hanno informazioni, senza informazioni non si puo' dedurre nulla. Fai come i ladri: spelli la fase senza tagliarla, un cavo con 2 coccodrilli uno a dx e l'altro a sx fanno da ponte mentre tagli nel mezzo il cavo. Calcola il valore di una R che col tuo carico possa darti se posta in serie una caduta sui 15-20V efficaci. Metti questa tra i 2 capi dei cavi, togli un coccodrillo. Misuri la tensione verso il neutro da un lato e dall'altra della R, dov'e' piu' bassa sei dalla parte del carico.

ciao giorgio

Reply to
Giorgio Padoan

=E8

Collega temporaneamente un carico in derivazione tra fase e neutro. Con una pinza amperometrica misura la corrente (ad esempio sulla fase), da una parte e dall'altra della derivazione. Dove misuri piu' corrente e' il lato contatore, dove misuri meno e' il lato utilizzatore.

Ciao.

lucky

Reply to
lucky

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.