Oggi ho sostituito le luci del mio lampadario che ho in camera da letto Erano 6 luci alogene da 40W con attacco G9 Le ho sostituite con 6 luci LED da 2,5W G9 Sono contentissimo delle luci, fanno praticamente la stessa luce. Unica cosa: anche da spente fanno una leggerissima luce Ho visto che se tengo 5 luci LED e una alogena, non fanno luce. Da cosa puo' dipendere? Per accendere la luce non ho Dimmer, ma solo 3 interruttori classici
Succede anche a me; non solo, se misuro a vuoto trovo da
parte dell'impianto l'ho fatta io e non sono addetto ai
e induttanze distribuite (in fondo anche un filo rettilineo ha le sue brave costanti distribuite) e ci metto anche qualche possibile interazione con la massa che
se le avete, eliminate le lampade di localizzazione sugli interruttori che comandano le luci a led, quelle creano per certo il problema della debole illuminazione dei led.
Non e' indifferente perche' del circuito fa anche parte l'ambiente... Se alla lampada arriva il conduttore di fase, il circuito si puo' chiudere verso terra per accoppiamento capacitivo e passa una piccola corrente dato che il conduttore di fase e' a un potenziale diverso da quello della terra, se alla lampada arriva invece il conduttore neutro allora poiche' questo si trova quasi allo stesso potenziale della terra la corrente sara' insufficiente ad accendere i LED. Il motivo per cui con la lampada a incandescenza in parallelo i LED non si accendono e' che questa presenta una piccola (rispetto a quella dei LED) impedenza di ingresso e fa diminuire eccessivamente la tensione ai capi dei LED.
Il giorno sabato 17 maggio 2014 11:10:10 UTC+2, zio bapu ha scritto:
Non fatelo a casa! Anche se l'idea della resistenza in parallelo come principio e' giusta, una normale resistenza da 1/4 di watt non ha isolamento sufficiente per tenere i 220, indipendentemente dai suoi megaohm. Sarebbe meglio provare con tre resistenze in serie da 100K 1/2 watt, che di solito hanno un isolamento maggiore.
Hai mai provato a collegare i 220 a una normale resistenza da 1/4 di watt. Allora non fatelo a casa!
Il giorno sabato 17 maggio 2014 11:10:10 UTC+2, zio bapu ha scritto:
Non fatelo a casa! Anche se l'idea della resistenza in parallelo come principio e' giusta, una normale resistenza da 1/4 di watt non ha isolamento sufficiente per tenere i 220, indipendentemente dai suoi megaohm. Sarebbe meglio provare con tre resistenze in serie da 100K 1/2 watt, che di solito hanno un isolamento maggiore.
Puo' darsi che cosi' cambi qualcosa, ma non necessariamente in meglio ;-). Meglio invece fare in modo che l'interruttore o deviatore ecc. ecc. interrompa la fase, come dovrebbe essere del resto in generale per motivi di sicurezza.
Mi sa che ho detto una cavolata, invertendo i fili a capo del lampadario non cambierebbe una cippa.
Purtroppo non ho un cercafase, mi sa che me lo devo procurare.. Quelli semplici a cacciavite vanno bene giusto? Se non trovo la fase nei cavi che vanno al pulsante di accensione vuol dire che sono invertiti e vanno sistemati. Ho detto giusto?
Non necessariamente, se hai un tester digitale puoi usarlo per rivelare la fase, selezioni la *massima* portata di *tensione* in AC, colleghi un puntale al conduttore in esame e l'altro lo metti a terra, al conduttore di fase sara' associata una tensione misurata molto maggiore di quella associata al conduttore del neutro. Preciso che una volta individuata la fase le eventuali modifiche all'impianto dovranno essere realizzate in assenza di tensione, con l'interruttore del quadro generale aperto (non passa corrente).
Si'.
Non so cosa tu intenda per "pulsante" (in precedenza avevi scritto di 3 "interruttori"), se sono effettivamente pulsanti che azionano un rele' (si ode uno scatto quando si comandano le luci?) allora e' indifferente come il rele' sia alimentato, devi invece verificare che la sua uscita interrompa la fase, se fossero 3 deviatori posti in diversi punti della stanza oppure
3 interruttori che azionassero 3 coppie di lampadine del lampadario, allora dovresti far si' che questi interrompessero la fase.
scusa Giorgio, forse si parla di sesso degli angeli...ma se interrompi la fase potrebbe esserci accoppiamento capacitivo tra la fase interrotta e, per esempio la fase di una presa a muro che passa nella stessa canalina...no?
Ste
--
Ogni problema complicato ha una soluzione semplice...per lo piu` sbagliata
[cit. Franco, i.h.e. 20.01.2007]
ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.