Comandare servo modellismo

Ho bisogno di comandare un servo da modellismo nel seguente modo.

Il servo deve procedere lentamente nella direzione che voglio a passi minuscoli, comandati da un oscillatore manuale (contatto) o automatico. Il passo, dicevo, deve essere minuscolo, il piu' piccolo possibile.

In pratica il perno del servo deve andare alla stessa (piu' o meno) velocita' angolare della lancetta dei minuti di un orologio. Ovviamente la velocita' e' una variabile introdotta appunto manualmente o automaticamente con un oscilatore. Quello che deve essere costante e' il passo con cui il perno si muovera', ossia il deltaT dell'impulso.

A mente, mi pare che il servo si muove in PPM con degli impulsi che vanno da

1mS a 2mS, e si posiziona al centro con un impulso di 1,5mS. Quindi mi basterebbe un oscillatore che generi 1mS e poi aumenti la durata dell'impulso man mano che gli arrivano gli impulsi dall'altro oscillatore fino ad arrivare a 2mS.

Tutto cio' vorrei ottenerlo con banale logica integrata, senza microprocessori o altra roba che non potrei procurarmi ne' programmarmi. Com'e' l'idea?

Chi mi da' una mano almeno a buttare giu' uno schema?

Reply to
Carapello
Loading thread data ...

"Carapello" ha scritto nel messaggio news:4c4a2928$0$30910$ snipped-for-privacy@news.tiscali.it...

In pratica quello che fa questo apparecchio per pochissimi euro, solo che io devo andare MOLTO piu' piano.

formatting link

Reply to
Carapello

Il 24/07/2010 1.43, Carapello ha scritto:

Quindi a 1 rpm o se preferisci 6°/s.

Non ho capito. La velocità deve essere impostabile allora? Tipo con un potenziometro?

L' "oscillatore" o meglio il generatore PWM serve per posizionare il servo dove vuoi tu.

Non proprio. Deve essere costante l'incremento del duty-cycle.

Si, tipicamente è così. Con la s minuscola però :)

E se ci metti un potenziomentro per regolare la velocità? Ti semplifichi la gestione degli "impulsi".

Un modo è appunto quello di utilizzare un generatore di PWM controllato tramite una resistenza (quindi regoli il DC con un potenziometro) oppure in tensione. Nel secondo caso allora puoi pensare a un generatore triangolare per ottenere l'automatismo del movimento.

Di certo quanto a facilità di progetto, velocità di sviluppo, flessibilità e ingombro è senz'altro più comodo un micretto con un'uscita PWM (a 16 bit). Ci puoi fare tutti gli automatismi che vuoi.

Piuttosto, sei sicuro che ti serva un servo? :) Prima dicevi:

"Per ottenere un movimento Il passo, dicevo, deve essere minuscolo, il piu' piccolo possibile."

Se utilizzi un normale motorino in DC ridotto ottieni un passo praticamente infinitesimo! E puoi invertire il moto con un semplice ponte. La velocità la regoli ugualmente con un PWM.

Sempre che non ti serva il feedback sulla posizione, ma non ne hai fatto cenno.

Marco

Reply to
Marco Trapanese

"Marco Trapanese" ha scritto nel messaggio news:i2ed28$675$ snipped-for-privacy@tdi.cu.mi.it...

No, ho detto lancetta dei minuti non dei secondi!

Si'.

Che e' quello che ho detto: per Dt intendo proprio questo, ossia la differenza fra un livello alto e il precedente.

Che e' quello che volevo.

Il servo e' gia' pronto per muovere 15kg x cm2. Se lo uso solo come motore potrei mantenere tutta la meccanica e alimentare direttamente il motore bypassando l'elettronica.

No non mi serve.

Reply to
Carapello

Il 24/07/2010 12.20, Carapello ha scritto:

Sorry, hai ragione :)

Ok, prima sembrava che intendessi dire costante la larghezza dell'impulso.

Allora forse puoi cavartela con poco: stacca meccanicamente il potenziometro interno al servo e utilizzalo come regolatore di velocità. Più ti discosti dalla posizione di equilibrio più il motore si muoverà rapidamente.

Potresti sostituirlo con un riferimento in tensione per avere una maggiore precisione. Tutto però dipende da quanto è la risoluzione dell'ADC a bordo del servo: ti limita la minima velocità (in anello aperto) e il minimo "passo" (in anello chiuso).

Visto che tu hai bisogno di velocità molto basse potrebbe essere un problema, ma fai presto a verificarlo.

Ok, però in qualche modo dovrai prevedere il fine corsa, a meno che non sia un servo a rotazione continua.

Marco

Reply to
Marco Trapanese

Marco Trapanese:

Una volta che gli togli il potenziometro è facile che diventi a rotazione continua.

Reply to
F. Bertolazzi

Il 24/07/2010 12.58, F. Bertolazzi ha scritto:

Nevvero. Alcuni hanno proprio un fermo meccanico, se non lo rimuovi spacchi tutto :)

Marco

Reply to
Marco Trapanese

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.