attenuatore operazionale

ciao!

mi chiedevo se un op amp si possa anche configurare come attenuatore... cioè usare la classica configurazione "amplificatore non invertente" ma mettere R2

Reply to
ice
Loading thread data ...

"ice" ha scritto nel messaggio news:43b3bd39$0$1067$ snipped-for-privacy@reader1.news.tin.it...

Reply to
marco©
*Forse* si può fare utilizzando una configurazione invertente (G=-R2/R1, con

si... è come dici tu, ho sbagliato a scrivere

come faccio a fare questa verifica dei poli? se c'è un polo instabile lo sopprimo con una capaictà tra ingresso invertente e uscita?

grazie!

Reply to
ice

mettiamo conto che io debba portare una tensione nel range [+30..-30] nel range [-5..+5]

ok, col partitore resistivo ci si riesce bene ma se poi devo digitalizzare (ADC 12 bit) non che col partitore resistivo "perdo risoluzione"?

inoltre conviene usare (esempio) "5k ed 1k" oppure "50k e 10k" oppure "500k e 100k"?

grazie!

Reply to
ice

"ice" ha scritto nel messaggio news:43b3c298$0$1064$ snipped-for-privacy@reader1.news.tin.it...

Se hai almeno una stima approssimativa della posizione dei poli ad anello aperto basta che tracci il diagramma (asintotico) di Bode del guadagno ad anello aperto dell'operazionale e tracci una linea orizzontale in corrispondenza del guadagno ad anello chiuso che ti serve. La frequenza a cui si intersecano le due curve è (in prima e brutale approssimazione ;-) ) la frequenza del polo ad anello chiuso e coincide con la frequenza a cui il guadagno d'anello attraversa l'asse a 0 dB. Con questo valore ti calcoli il margine di fase e vedi se è sufficiente per i tuoi scopi.

Se non lo è devi compensare la risposta in frequenza e qui ci sono vari modi...occhio che purtroppo con nessuno di questi i poli spariscono ;-)

Reply to
marco©

ok

si spostano, giusto?

Reply to
ice

"ice" ha scritto nel messaggio news:43b3c4e3$0$1077$ snipped-for-privacy@reader1.news.tin.it...

Si, a frequenze a cui praticamente non li vedi più ;-)

Reply to
marco©

Sì, (a parte la conclusione errata dalla formula) si può fare in configurazione invertente, e quindi il segnale in uscita è attenuato e sfasato.

Forse dirò una banalità, ma non ti basta un partitore resistivo? Se l'impedenza del circuito a cui lo devi collegare è bassa, basta che interponi nel mezzo un operazionale in configurazione buffer ed hai un attenuatore non invertente.

ciao

Reply to
Francesco Sacchi

No, perchè mai dovresti perderla?

Conviene stare su valori bassi (compatibili con le correnti erogabili dai componenti) per minimizzare l'effetto delle correnti di offset.

ciao

Reply to
Francesco Sacchi

è quello che pensavo... leggi la mia risposta a Boiler dove spiegavo il mio dubbio

grazie, ciao!

Reply to
ice

Non capisco... Se l'ADC ha come refernza 5V e tu gli dai un segnale da

5V ti darà 111111111111. In ogni caso il valore dell'LSB dipende solo da risoluzione e referenza.

Il risultato è uguale. Le differenze stanno nel consumo (piu' basse sono le resistenze piu' corrente scorre attraverso il partitore e, di conseguenza, piu' pesantemente viene caricato lo stadio precedente) e nel rumore (piu' alte sono le resistenze piu' rumore hai).

Boiler

Reply to
Boiler

una delle due resistenze è fissa (la scelgo all'1%), l'altra devo metterla variabile (trimmer) per la regolazione esatta il mio dubbio dipendeva quindi dal fatto che le resistenze hanno una tolleranza e il loro valore dipende dalla temperatura che dici?

di offset dell'ADC?

Reply to
ice

Lo stesso vale se le resistenze le metti intorno ad un operazionale :)

Invece del trimmer ti consiglio di calcolare un parallelo per ottenere il valore esatto di cui hai bisogno.

Sì e di qualunque altra cosa connetterai al partitore, anche un'operazionale buffer.

Reply to
Francesco Sacchi

temevo che la tolleranza delle resistenze mi introducesse un errore di lettura maggiore che l'operazionale... a questo punto potrei mettere una R da 1k 1% ed un trimmer multigiri da 10k (regolato su 5k, ovviamente)

una cosa che mi sono sempre chiesto è: quando si impiega una R all'1% vuol dire che il suo valore rimarrà entro i limiti con una tolleranza dell'1% indipendentemente dalla temperatura di lavoro oppure 1% significa che se è da 100ohm allora sarà sicuramente nel range 99..101 a 20°C?

ok

Reply to
ice

sob :|

e un trimmer 20-giri?

ok

GRAZIE

Reply to
ice

La seconda che hai detto.

Ad ogni modo ci sono anche resistenze da 0.1% e, ma qui andiamo sul costoso, da 0.01%.

Boiler

Reply to
Boiler

quindi se cerco bene tra tutte le resistenze da 100ohm 5% che ho, è probabile che ne becchi una da 100,1 anche se la tolleranza è al 5% L'importante è misuarare a 20°C circa se è così allora non ha senso spendere di + per avere quell'1%, no?

quando invece faccio un parallelo di 2 resistenze, il loro valore effettivo lo misuro con l'ohmetro... ma a livello teorico la loro tolleranza è la somma delle tolleranze?

sistenze da 0.1% e, ma qui andiamo sul

ho visto... da distrelec costano molto!!! visto che tu in genere ti servi qui e sai tutti i codici, ti chiederei questo: possibile che per uno shunt da distrelec ci vogliano 18euro? non c'è modo di trovarli a meno? a me servirebbe 0.05 15A

Reply to
ice

Attenzione alla precisione del tuo multimetro. Se è superiore alla tolleranza dichiarata delle resistenze allora va bene, altrimenti è piu' probabile che il valore giusto sia quello dichiarato e non quello misurato.

No. La tolleranza resta uguale, ma cambia la probabilità con cui ti trovi ad avere il valore teorico (assumendo una distribuzione gaussiana delle tolleranze singole).

In sostanza con 2 resistori in parallelo è difficile fare previsioni.

Sicuro? Dissiperesti piu' di 11W e avresti una caduta di tensione di 750mV. Mi sembra tanto per una misura. Di solito ci si tiene sotto i 100mV, quindi per 15A andrebbe bene il valore standard di 6.8mOhm.

Boiler

Reply to
Boiler

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.