adattore IDE a usb

Ciao a tutti dispongo di una adattore da IDE a USB che permette di trasformare qualsiasi vecchia unità IDE(disco fisso, lettore DVD) in una unità esterna usb; il problema è che questo adattore permette la connessione ad un solo dispositivo IDE (in sostanza l'intero adattore va montato sul conettore IDE della periferica); mi chiedevo se erano possibili due alternative per poterlo utilizzare con due dischi fissi senza continuamente rimuovere il convertitore dai dischi.

Avevo pensato ad un cavo piatto (però bisogna sostituire uno dei connettori sul cavo) avrei potuto collegare a questo convertitore più di un disco fisso e vederli contemporaneamente; o se non possibile averli contemporaneamente collegarli entrambi tramite questo cavo al convertitore e alimentare uno oppure l'altro disco tramite interruttori senza continuamente staccare e riattacare il tutto. Il disco senza alimentazione sarebbe fuori servizio solo che mi chiedevo se la sua connessione al convertitore influenzerebbe in qualche modo il funzinamento del disco alimentato.

E' possibile una delle due soluzioni di cui sopra oltre a comprare un altro adattore usb?

Grazie in anticipo Ciao a tutti

Reply to
<xtal
Loading thread data ...

La terza...

Saluti e fantasia.

Reply to
Tomaso Ferrando

DE

Anch'io ho simili adattatori e vedono solo l'HDU settato come primario mentre ignorano il secondario. Puoi provare ad usare un deviatore doppio ed usare le due sezioni per i rispettivi HDU e riconfigurare i jumper primario/secondario in modo da selezioare l'uno o l'altro senza perciò agire sulle alimentazioni che non è mai una bella cosa. In pratica il contatto NC di una sezione andrà al posto del jumper del primo HDU e il contatto NA della seconda sezione andrà al posto del medesimo jumper sul secondo HDU. Poi dipende dal tipo di HDU...

Piccio.

Reply to
Piccio

Il 25/11/2012 23:14, snipped-for-privacy@b.c ha scritto:

in ordine

soluzione 3 ok

soluzione 2 ok ma una gran rottura ti palle per fare il cavo. Ide non prevede hotswap quindi servono diodi ed interruttori e sezionare il cavo opportunamente che non ricordo come si fa... roba di 15 anni fa non so neanche dove ho ficcato lo schemino... :-(

soluzione 1 no, questi controller sono mono canale mono periferica non e' previsto l'uso di un disco slave e due master sullo stessa canale non vengono indirizzati

Reply to
ishka

Ul dì Sun, 25 Nov 2012 23:14:32 +0100, xtal l'ha scrivuu:

One disk, one adapter.

Io ho comprato degli adattatori PATA-SATA e li ho pagati 9 euro cadauno.

Ho comprato un adattaore PATA-USB e l'ho pagato 15 euro, pero' compreso l'alimentatore. Perche' complicarsi la vita?

--
Guillotin était trop clément
Reply to
Giacobino da Tradate

Ciao e ringrazio tutti per le risposte

già avevo il sospetto che fosse l'unica veramente corretta e possibile

anche questo sospettavo

a questo punto per curiosità voglio provare, scusa ma non capisco perchè servano dei diodi; se io collego i due hard disk e l'adattore usb tramite una normale piattina e tramite un deviatore fornisco i 12 v ed i 5v ad un disco oppure ad un altro(intendo sul connettore molex); ovviamente sapendo che i dischi sono in FAT32 commuterei da un disco ad un altro solo dopo aver smontato cioè rimosso virtualmente la periferica USB senza scollegare fisicamente l'adattore usb dal computer.

Il mio unico dubbio era che sulla piattina possano viaggiare per qualche motivo i 5V provenienti da un disco all'altro ma guardando su wiki sotto Parrallel ATA vedo che l'unico pin adibito è il n 20 e più sotto dice che è quello ostruito perchè inusato quindi non riesco a giustificare i diodi; cmq potrei sempre sbagliarmi perchè non ho mai fatto una prova del genere.

grazie a tutti Ciao

Reply to
<xtal

si, indubbiamente questa è la strada migliore

ma sono troppo curioso, devo sapere se funziona la soluzione numero 2 poi magari mi ritrovo col dover ricomoprare l'adattore usb :)

Reply to
<xtal

avevo pensato anche a questo e mi sembra pure una bella idea l'unico problema è che mantengo un disco alimentato senza utilizzarlo visto che il convertitore IDE a USB ne può utilizzare solo uno alla volta, ecco perchè volevo spegnere quello non usato.

Ciao e grazie

Reply to
<xtal

Il 26/11/2012 22:02, snipped-for-privacy@b.c ha scritto:

mia memoria e' fallacea ma da quel poco che ricordo servivano come anti inversione durante la commutazione per evitare di tostare il controller ide. ma se stacchi la corrente forse se ne puo' fare a meno

ti serve sezionare e "interruttare" :-D

il filino di abilitazione della periferica, altrimenti il controller ne vedrebbe 2 e magari si incasina.

in tal caso sono necessari 3 piccoli rele' da stampato con coppia contatti NC che comanderai con 1 solo pulsante per farli commutare tutti e 3 ed interrompere l'alimentazione ai dischi quando commuti, un commutatore rotativo abilitera' le linee di selezione della periferica e quelle di alimentazione staccando l'altro.

In soldoni tutto il trabiccolo ti costa come una seconda interfaccia gia' fatta.... se lo fai per sfizio bene ma se lo fai per motivi economici non si risparmia nulla

Reply to
ishka

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.