ciao gente! Avendo la necessità di realizzare un dispositivo che, premuto un pulsante faccia il "fade in" di un segnale musicale (mono) di tipo LINE (1Vpp) ed al rilascio ne faccia il "fade out" cosa vi sareste inventati? Il tempo di fade richiesto è molto breve: 1,5 secondi o giu di li..
NB: non vale ordinare IC strani o qualche amplificatore a guadagno controllato in quanto non mi sarebbero arrivati in tempo.
Ora lo vado a montare.. poi vi dico come l'ho fatto io! Saluti.
uhm... ad esempio un mos in zona ohmica come resistenza controllata in tensione? Se vuoi un fade in/out lineare usi un segnale triangolare (generatore di corrente su un condensatore) sul gate. Poi lo piazzi come preferisci in un amplificatore a op-amp.
Magari non funzionerebbe, dovrei provare a montare il circuitino...
ho rispolverato una soluzione decisamente piu semplice.. che nella sua banalità è IMHO geniale! Immaginavo che questo thread avrebbe portato ad una interessante serie di possibilità invece è stato un pò bissato dagli altri utenti.. ora vado a nanna, domani vi faccio uno schemino in fidocad!
a) FET (2N3819 o simile). Per segnali di basso livello (in particlare a livello di microfono) si usano addirittura transistor NPN a emettitore comune...
b) Led e fotoresistenza
c) Poi, se vuoi proprio fare le cose difficili, puoi anche usare un DAC controllato da microprocessore con il tuo segnale come tensione di riferimento
questa! :D che ho tratto liberamente dall'effetto "tremolo" che avevo visto una volta sullo schematico di un vecchio amplificatore valvolare (li erano lampadina e fotoresistenza). Anche io all'inizio avevo pensato ad un qualche fet polarizzato a dovere o un amplificatore a guadagno differenziale fatto a BJT. Poi ho provato questa soluzione ed il rapporto risultato/sbattimento era così alto che non potevo non renderne partecipe il newsgroup. la caduta di tensione è meno di 1/3 (la fotoresistenza spazia tra 95 Ohm e
16K) quindi non mi è stato necessario nemmeno riamplificare il segnale
[FIDOCAD] MC 75 120 0 0 045 LI 75 120 140 120 MC 75 120 3 0 602 MC 85 100 0 0 170 MC 135 105 1 0 080 MC 110 100 0 0 080 MC 125 85 2 0 220 LI 75 100 85 100 LI 95 100 110 100 LI 120 100 135 100 LI 135 100 135 105 LI 135 115 135 120 MC 165 120 3 0 602 LI 135 100 165 100 LI 165 120 140 120 TY 135 115 5 3 0 0 0 * 330 TY 115 95 3 2 0 0 0 * fotoresistenza TY 170 105 5 3 0 0 0 * OUT TY 65 105 5 3 0 0 0 * IN MC 125 60 0 0 300 MC 135 85 2 0 080 LI 140 70 140 85 LI 140 85 135 85 MC 100 70 0 0 180 LI 100 80 100 85 LI 100 85 110 85 LI 100 70 100 60 LI 100 60 125 60 MC 85 70 1 0 080 LI 100 60 85 60 LI 85 60 85 70 LI 85 80 85 85 LI 85 85 100 85 MC 85 50 1 0 080 MC 85 35 0 0 750 LI 85 35 85 30 LI 85 30 140 30 LI 140 30 140 50 TY 75 55 5 3 0 0 0 * 47k TY 75 75 5 3 0 0 0 * 47k TY 125 80 5 3 0 0 0 * 300 TY 145 60 5 3 0 0 0 * bc337 TY 100 65 5 3 0 0 0 * 47u MC 60 30 2 0 010 MC 60 85 2 0 020 LI 60 30 85 30 LI 60 85 85 85 TY 40 55 5 3 0 0 0 * 12Vcc TY 110 75 5 3 0 0 0 * led bianco
eh beh.. allora potevo anche collegare un motore passo passo ad un potenziometro e con un micro farlo girare in un senso o nell'altro per aumentare o abbassare il volume.. LOL :D
"ahrfukkio" ha scritto nel messaggio news:gbns8n$mls$ snipped-for-privacy@news.newsland.it...
La fotoresistenza è il componente ideale, con il fet è difficile ottenere linearità, tende sempre a lavorare divesamente fra le due semionde. parlo di fet inserito su un anello di retroazione di op-amp, l'ho usato spesso per limiter in fonia, ma se vuoi l'aifai il fotoresistore con led è il top (era cmq regolarmente usato anche su prodotti pro, c'era una serie di ampli PA philips di qualche anno fa che nello stadio di ingresso incorlporava un cilindretto nero con led e fotoresistenza) ciao Rusty
Concordo, la fotoresistenza funziona bene con i segnali a livello di linea, perch=E9 la distorsione armonica =E8 minore della soluzione che impiega un JFET in regione a triodo. Alle altre soluzioni citate, aggiungo per completezza la classica coppia differenziale pilotata con corrente controllata. Lo stesso principio viene usato negli amplificatori a transconduttanza integrati, che purtroppo non sembrano essere pi=F9 molto di moda attualmente.
Tanti anni fa avevo provato ad usarla per il preamplificatore che stavo costruendo, ma ricordo che per poterci mandare un segnale di linea dovevo attenuarlo di qualcosa come 20dB e poi farli guadagnare nuovamente al differenziale...
E' vero, perch=E9 le distorsioni non siano troppo elevate, bisogna che il segnale arrivi al massimo a qualche decina di millivolt picco/ picco. Ad ogni modo, avevo usato il circuito per un VCA in un sintetizzatore analogico e funzionicchiava. Ho comunque ripiegato su un operazionale a trasconduttanza, che mi rendeva la vita pi=F9 semplice.
Per quanto riguarda i potenziometri digitali, in effetti bisogna stare attenti a percorsi misti digitali/analogici. Non ne ho ancora usati finora, ma dai datasheet che ho visto quasi tutti i modelli di buona qualit=E0 prevedono artifici adatti all'uopo (alimentazioni separate, disaccoppiamenti, scelta opportuna della piedinatura, eccetera).
ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.