Ciao, quale è la differenza tra un potenziometro lineare e uno logaritmico? grazie
- pubblicata
19 anni fa
-- Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Ciao, quale è la differenza tra un potenziometro lineare e uno logaritmico? grazie
-- Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Nel potenziometro lineare il grafico "posizione cursore-resitenza" è una retta, in quello logaritmico invece è una curva logaritmica. Questo significa che, nel potenziometro lineare, per identici valori di spostamento del cursore (all'inizio o alla fine del potenziometro), corrispondono uguali variazioni di resistenza. In quelli logaritmici invece a spostamenti uguali del potenziometro corrispondono variazioni della resistenza più rapide o meno a seconda che ci si trovi "all'inizio" o "alla fine" del potenziometro. Un uso tipico dei potenziometri logaritmici è nel controllo di volume. L'orecchio infatti ha una risposta logaritmica a parità di frequenza d'ascolto. Gian
-------------------------------- Inviato via
"Neo Del Conte" ha scritto nel messaggio news: snipped-for-privacy@mygate.mailgate.org...
Beh se devi regolare il contrasto ti conviene ti conviene usare quello lineare...
ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.