Oscilloscopio --- Consigli per l'acquisto

Salve, Dovrei comprare un oscilloscopio in quanto devo progettare alcune schede PCB; che caratteristiche dovrei considerare ? Quali sono i modelli migliori ? Quale sarebbe il prezzo ? Grazie anticipatamente per le risposte DeltaElectronics

Reply to
Deltaelectronics
Loading thread data ...

Il 24/05/2014 16:48, Deltaelectronics ha scritto:

formatting link

formatting link

--
Mai mettersi a discutere con un idiota: 
- prima ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza; 
 Click to see the full signature
Reply to
Andromeda

Il 24/05/2014 16:48, Deltaelectronics ha scritto:

In passato, parlo di oltre venti anni fa quando ho preso il mio 40MHz doppia traccia rigorosamente analogico (tutt'ora funzionante) si sceglieva quello con la maggior frequenza compatibile col proprio portafoglio, magari con base tempi ritardata (il mio non ce l'ha).

Poi hanno cominciato a diffondersi gli oscilloscopi analogici con cursori digitali che velocizzavano le letture di tensioni e tempi.

E attualmente abbiamo oscilloscopi portatili totalmente digitali, che se da un lato semplificano molto alcune cose (letture automatiche, memoria, scarico dati su PC, ecc), dall'altra hanno una risoluzione visiva a mio avviso pessima (almeno quelli sotto i 1000 neuri).

Per dire, su un analogico si puo` vedere facilmente una microoscillazione o del rumore o degli spikes sovrapposti ad una continua, la diversa intensita` della traccia nei vari punti puo` fornire indicazioni utili, mentre un digitale economico, parlo appunto sotto i 1000, presenta una bassa risoluzione verticale e i dettagli svaniscono all'interno del rumore di quantizzazione.

A seconda di quello che si deve fare puo` andare benissimo lo stesso oppure no. Per uso professionale, soprattutto se si pensa di usarlo continuativamente "ad ampio spettro" per progetti anche diversi tra loro (audio piuttosto che digitale piuttosto che radiofrequenza ecc) uno stipendio secondo me ci va. Se invece il campo di utilizzo e` ristretto e tendenzialmente a breve termine, potrebbe bastare qualcosa di meno completo e scendiamo a un terzo della cifra o anche meno (se bastano misure "a spanne").

Se ritrovo il link di un test che riguarda appunto cosa non si riesce a vedere con gli oscillo "economici" di oggi lo aggiungo.

Reply to
Claudio_F

Il 24/05/2014 19:06, Andromeda ha scritto:

Ah! Ecco come si chiama :D

C'era un tizio che si era messo in testa di progettare un nuovo elicottero radiocomandato da zero senza aver mai provato a farne volare o studiarne uno gia` esistente di persona.

Lo voleva fare di oltre 10 kg di peso. Nessuna conoscenza di fisica, aerodinamica, pilotaggio RC ecc ecc, e come da copione si e` arrabbiato molto quando gli si e` fatto notare che un giunto cubico che aveva genialmente pensato di mettere al posto di quello sferico (che riteneva inutilmente complicato) avrebbe totalmente impedito di controllare il modello.

Reply to
Claudio_F

Il 24/05/2014 19:06, Claudio_F ha scritto:

Eccolo (dal minuto 12):

formatting link

Reply to
Claudio_F

Andromeda ha scritto:

Sinceramente non ho capito cosa c'entra la sindrome di gundam con quanto hai postato......

Reply to
Deltaelectronics

Il giorno sabato 24 maggio 2014 16:48:19 UTC+2, Deltaelectronics ha scritto :

Le case migliori sono Tektronix, Agilent, Rhode&Shwarz, LeCroy. I modelli migliori sono

a volte un prezzo piu' alto puo' dipendere da funzioni specialistiche incluse nello strumento. Comunque direi che un oscilloscopio di uso generico che costi piu' di 40-50 mila euro dovrebbe soddisfare un po' tutte le esigenze.

Reply to
dimonio99

Il 24/05/2014 20:22, Claudio_F ha scritto:

bellissimo (il DS2202 rispetto al mio DS1052)

simile almeno per le caratteristiche di cui si parla nel video :-)

--
bye 
!(!1|1)
Reply to
not1xor1

Deltaelectronics ha scritto:

Dipende pure da cosa devi mettere sulle PCB's, se si tratta solo di bassa frequenza oppure devi superare il Giga...

S.M.

*
Reply to
Synth Mania

Synth Mania ha scritto:

Basse frequenze..... praticamente devo metterci su un PIC

Reply to
Deltaelectronics

Deltaelectronics ha scritto:

Se devi lavorare con circuiti digitali di quel genere probabilmente ti potrebbe andar meglio un tipo digitale di quelli moderni senza troppe pretese, nel qual caso gli altri utenti del NG potrebbero consigliarti a dovere, volendolo...

ho alcuna esperienza di quelli attuali totalmente digitali...

S.M.

*
Reply to
Synth Mania

Il 24/05/2014 16:48, Deltaelectronics ha scritto:

Se non vuoi superare i 304mila dollari questi sono i modelli migliori della Tektronix

formatting link

sotto le 500 euro per lavorare coi PIC ne trovi quanti ne vuoi,forse

Reply to
blisca

Synth Mania ha scritto:

Thank you very much.... come si dice in albionese

Reply to
Deltaelectronics

blisca ha scritto:

Grazie mille per il consiglio Deltaelectronics

Reply to
Deltaelectronics

Il 24/05/2014 21.10, Deltaelectronics ha scritto:

la sindrome di Gundam misura la distanza fra l'ambizione del progetto e la pochezza delle competenze iniziali

Dire che devi "progettare delle schede" fornisce la stessa informazione che dire "che devi pasticciare con il saldatore".

Dopo una cosa cosi' generica, chiedi quali caratteristiche particolari deve avere l'oscilloscopio adatto a "progettare schede" o "saldare qualcosa".

La risposta e' che, in base alle informazioni che hai fornito, non e' possibile stabilire nessuna relazione sensata fra il tuo scopo e lo strumento, e quindi a priori uno strumento vale l'altro.

Personalmente ti consiglio un classico Hameg analogico con CRT da 20 MHz.

Reply to
Giacobino da Tradate

a scritto:

ede

o

Si' ma Deltaelectronics sa il fatto suo, ha detto che gli interessano solo i modelli migliori, cioe' non vuole cagate. Pero' forse non sa che un oscilloscopio buono costa come una casa. Per inciso gli oscilloscopi buoni sono sempre costati come una casa: negli anni 50 costavano 10 milioni, negli anni 70 40 milioni, oggi 150 mila EURO.

Reply to
dimonio99

"Giacobino da Tradate" ha scritto nel messaggio news:lm5ifh$r2v$ snipped-for-privacy@speranza.aioe.org...

Il 24/05/2014 21.10, Deltaelectronics ha scritto:

La risposta e' che, in base alle informazioni che hai fornito, non e' possibile stabilire nessuna relazione sensata fra il tuo scopo e lo strumento, e quindi a priori uno strumento vale l'altro.

Personalmente ti consiglio un classico Hameg analogico con CRT da 20 MHz. ________

questo che te ne pare ?

formatting link

Reply to
Adlo

Il 29/05/2014 9.03, Adlo ha scritto:

Un onesto oscilloscopio scolastico, per cominciare va benissimo, tranne due perplessita':

il marchio e' ignoto

l'esemplare e' usato

nella mia esperienza un oscilloscopio usato viene rivenduto solo quando

casa un oggetto rotto

Un prezzo onesto per un analogico tradizionale va da 200 a 400 euro per uno strumento da 20-40 MHz di banda passante e 2 canali.

Gli analogici tradizionali ormai li trovi solo di marca cinese, e il mio consiglio e' di comprarlo lo stesso adesso, perche' fra un po' non troverai nenche piu' quelli.

Reply to
Giacobino da Tradate

Il 29/05/2014 17:45, Giacobino da Tradate ha scritto:

... e (visto che anche io prima o poi vorrei un oscilloscopio mio-mio) suppongo che un digitale decente

--
- mi dai il tuo numero? 
- sono fidanzata 
 Click to see the full signature
Reply to
Archaeopteryx

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.