HELP adattare segnale CC

Piccio:

Ottima idea. Peccato per i valori delle resistenze: dacodac è un geologo, a elettronica è messo peggio di me.

Questa me la devi spiegare

Ti riferisci alle celle di carico? Per quelle il "pacco" deve ancora arrivare. Tra l'altro, se ti riferisci a quelli, gli AD8554 ce li avevo come residuo di esperimenti su torbidimetri fatti per lui. A gratis, beninteso.

Scusa, ma un bel partitore 2:1 con due resistenze identiche accoppiate termicamente come diceva primula? In fondo perde solo un bit e parte della range (mi ha comunicato i dati dell'inclinometro per e-mail). Visto che 4 +

3V corrispondono a 10 gradi, se prende il segnale e lo divide per due, potrà misurare il solo range da -10 a +3,333 gradi, perdendo solo il bit di segno (che sarà sempre positivo).

L'ottimo sarebbe fare il tuo circuito in modo tale che prenda solo l'intervallo da 3,5 a 4,5 V e lo trasformi in +/-2,5, ma mi sa che la maggior risoluzione verrebbe mangiata da errori e drift. O no?

Reply to
F. Bertolazzi
Loading thread data ...

dacodac ha scritto:

guono=20

i a=20

are=20

ale per una=20

trascurando che ho qualche dubbio sulla scelta del sensore , il segnale di uscita e' raziometrico rispetto alla alimentazione ? oppure, se dipende da una alimentazione generata internamente, questa ultima e' disponibile_misurabile , anche indirettamente ?

saluti

--=20 lowcost

Reply to
lowcost

lowcost:

No e no. :-(

Reply to
F. Bertolazzi

a
+

t di

S=EC, =E8 meglio il semplice partitore. Volevo solo indicare una strada per non perdere bit preziosi. La mia soluzione ha senso solo per offset pi=F9 bassi, inferiori al range del data logger.

Piccio.

Reply to
Piccio

ono

i a

are

La risoluzione di 0.003gradi ci pu=F2 stare, ma dovresti guardare anche la variazione dell'offset con la temperatura. Mi ricordavo valori piuttosto alti, ho verificato sulle caratteristiche di un inclinometro (il primo che ho trovato) e ho avuto conferma di 0.008gradi/celsius equivalenti, ovvero per variazioni di 50celsius avresti una deriva dell'offset equivalente a 0.4gradi, che rendono la misura inutile per le tue aspettative. Il problema si risolve radicalmente con la misura raziometrica, che per=F2 richiede l'accessibilit=E0 alla tensione di riferimento interna, cosa peraltro fatta intrinsecamente usando inclinometri con convertitore A/D incorporato.

Il tutto IMHO, non sapendo che inclinometro stai usando. Puoi postare il link al datasheet?

Ciao.

lucky

Reply to
lucky

lucky:

E' un

formatting link

Il fatto che parli di isolamento mi fa supporre che abbia a bordo un DC-DC isolato.

Mi era venuto in mente di fargli portar fuori l'alimentazione tramite uno dei pin NC, ma ti fideresti di un geologo per un lavoro del genere? ;-)

Poi, vedo ora sul sito, "resinatura interna dei componenti"...

Reply to
F. Bertolazzi

Vabbe', =E8 un po' meglio di quello che avevo trovato, ma anche qui non ci siamo. Se vedo bene la "Deriva di zero, T -20 to 70" fa 0.2gradi equivalenti. Anche dimezzando il range di temperatura, quindi una variazione di

45celsius, avremmo una deriva di 0.1gradi equivalenti, che era quello che l'OP voleva misurare.

Ciao.

lucky

Reply to
lucky

lucky:

Nella copia che mi aveva mandato via mail non si leggeva l'unità di misura.

Mi sembri un po' troppo ottimista, vista la localizzazione. ;-)

Forse, attaccandoci un termometro, si potrebbero post-processare su PC entrambe le informazioni (su questo credo sia abbastanza bravino) e cavarne fuori qualcosa di significativo.

Reply to
F. Bertolazzi

"F. Bertolazzi" ha scritto nel messaggio news:1wn3zn6wscq1q$. snipped-for-privacy@40tude.net... | lucky: | | > "Deriva di zero, T -20 to 70" fa 0.2gradi equivalenti. | | Nella copia che mi aveva mandato via mail non si leggeva l'unità di misura. | | > Anche dimezzando il range di temperatura, quindi una variazione di | > 45celsius, avremmo una deriva di | > 0.1gradi equivalenti, che era quello che l'OP voleva misurare. | | Mi sembri un po' troppo ottimista, vista la localizzazione. ;-) | | Forse, attaccandoci un termometro, si potrebbero post-processare su PC | entrambe le informazioni (su questo credo sia abbastanza bravino)

ih ih ih... :) misure ne ho fatte tante.... ed altrettante ne ho "ricostruite" :DDDDD Ho creato interi dataset di misure a partire da due o tre misure manuali. Mica per imbrogliare: ho l'" Horror Vacui" dei grafici :P Serie di fourier create con solutori excel, uso di funzioni periodiche complesse.... sono arrivato a simulare perfino livelli di marea interferenti con apertura e chiusura di paratoie - qui sono stato bravo :P .... altro che l'Hockey Stick.... ma spero che non bazzichino clienti da ste parti ;)

Reply to
dacodac

E racchiudere il tutto dentro una scatolina isolata mantenuta a temperatura costante? L'estate che temperatura c'e', 35C? Nella scatola mantiene 40C. Se il ragionamento e' giusto, e' piu' facile fare un termostato (grado piu' grado meno:-)

mandi

Reply to
cabernet berto

E racchiudere il tutto dentro una scatolina isolata mantenuta a temperatura costante? L'estate che temperatura c'e', 35C? Nella scatola mantiene 40C. Se il ragionamento e' giusto, e' piu' facile fare un termostato (grado piu' grado meno:-)

------------------------------------ questa non è male! mi sembra (adesso controllo!) che il datalogger ha anche una sezione -inutilizzata- di I/O che può pilotare un relè Tra l'altro anche l'inclinometro sta nella stessa scatola... 2 piccioni con

1 fava?
Reply to
dacodac

ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.