oltre al cloruro ferrico che usavo una volta vedo che vendono perossidosolfato di sodio
funzionano bene entrambi?
in alternativa c'=E8 qualche altro composto facilmente reperibile che=20 funziona decentemente?
grazie
--=20 bye !(!1|1)
oltre al cloruro ferrico che usavo una volta vedo che vendono perossidosolfato di sodio
funzionano bene entrambi?
in alternativa c'=E8 qualche altro composto facilmente reperibile che=20 funziona decentemente?
grazie
--=20 bye !(!1|1)
in alternativa c'è qualche altro composto facilmente reperibile che funziona decentemente?
grazie
-- bye !(!1|1)
not1xor1 ha scritto:
Penso che ti possa interessare questo documento, che ho messo in rete anni fa:
Ciao, Paolo
-- i miei hobby: http://digilander.libero.it/pieffe43 questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Il 08/02/2012 11:33, pieffe ha scritto:
ottimo... grazie
-- bye !(!1|1)
Il 08/02/2012 10:03, kfm ha scritto:
grazie, prover=F2
--=20 bye !(!1|1)
Ciao, la mia esperienza (non molta comunque) è questa:
- Funzionano bene entrambi ed hanno circa la stessa velocità di incisione se scaldati.
- Il persolfato di sodio permette di vedere la basetta immersa durante l'incisione, il cloruro ferrico no.
- La soluzione di cloruro ferrico pare durare più a lungo. Non saprei indicare però il vantaggio in termini di costo ed ambiente.
- Il cloruro ferrico macchia fortemente ed irrimediabilmente qualsiasi superficie se non lavata velocemente, il persolfato di sodio no.
- Sono entrambi un disastro sui vestiti. Il cloruro macchia, il persolfato sbianca e corrode.
- Sono entrambi prodotti che NON devono essere dispersi nell'ambiente ma DEVONO essere smaltiti correttamente.
Ciao, Alessandro
Il 08/02/2012 18:23, AlessandroDallai ha scritto:
grazie per la risposta... ma smaltiti come? forse in cantina ho ancora una bottiglia con del cloruro ferrico che=20 avevo comprato oltre 30 anni fa ... cloruro d'annata :-)
considerando che un paio di volte l'anno faccio dare composti rameici=20 (idrossido/ossicloruro/solfato) agli olivi potrei versarlo un po' per=20 volta nella botte da 1500 l? in fondo ci sarebbe solo un po' di ferro=20 in pi=F9... :-)
--=20 bye !(!1|1)
"not1xor1" ha scritto nel messaggio news:4f32d183$1$1384$ snipped-for-privacy@reader1.news.tin.it... Il 08/02/2012 18:23, AlessandroDallai ha scritto:
grazie per la risposta... ma smaltiti come?
se usi acqua ossigenata a 130 volumi + acido muriatico e finito il lavoro neutralizzi con bicarbonato di sodio dovresti ottenereacido carbonico(bollicine della gazosa) e cloruro di sodio...il rame non so....ma in attesa che qualcuno più chimico risponda direi che non sono sostanze tossiche
Il 08/02/2012 21:08, blisca ha scritto:
ro
=2E.ma
ze
il rame =E8 un potente biocida (antibatterico, anticrittogamico, ecc.) ed =E8 anche tossico se ingerito (ma in tracce =E8 un oligominerale=20 indispensabile)
versato nelle fognature - in grosse dosi - potrebbe interferire con=20 l'impianto di depurazione in ogni caso si tratta di sostanze relativamente innocue (a parte il=20 cloro)
forse si pu=F2 far depositare il rame per elettrolisi comunque prover=F2 a chiedere ai chimici per maggiori chiarimenti
grazie
--=20 bye !(!1|1)
Per lo smaltimento devi contattare l'azienda che gestisce la nettezza urbana nel tuo luogo di residenza. Loro sapranno indicarti le modalità di consegna dei prodotti. In genere hanno anche un sito nel quale è possibile trovare diverse informazioni. Se le sostanze da smaltire non derivano da attività commerciale, il ritiro è gratuito. Almeno, dalle mie parti è così!
Ti sconsiglio vivamente di impiegare il cloruro ferrico come prodotto per le piante. Lo dico anche per la tua salute. Secondo me è un prodotto molto nocivo:
Sono anche un po' scettico sulla possibilità di neutralizzare facilmente (in modo casalingo) queste sostanze: ma non sono un chimico.
Credo invece possa fare al caso tuo la rigenerazione del cloruro, che non ho mai provato, ma trovo segnalata in diverse fonti in rete, tra cui l'ottima guida segnalata da "pieffe".
Ciao, Alessandro
not1xor1 :
Quanti ettolitri pensate di prepararne?
Il 09/02/2012 10:36, AlessandroDallai ha scritto:
penso dipenda dalla concentrazione e dalla natura del terreno... qui =E8 cos=EC ricco di calcare attivo che dovrebbe formare sali insolubi= li
comunque proprio sull'articolo da te linkato dicono che il cloruro=20 ferrico =E8 usato anche per potabilizzare l'acqua
l'articolo termina dicendo che nell'agricoltura =E8 usato per la clorosi =
ferrica (che a dispetto del nome non ha alcuna relazione con il cloro=20 elemento chimico), ma questo mi sembra una stupidaggine, per quanto ne=20 so si usa il solfato di ferro o meglio ancora chelati che impediscono=20 al ferro di reagire subito col calcare... anche su wikipedia.en non=20 c'=E8 traccia di questo fantomatico impiego agricolo
con una rapida ricerca con google ho trovato cenni all'impiego nel=20 trattamento delle acque da solo o insieme al calcio (che appunto qui =E8 =
sovrabbondante nel terreno)...
se mi ricordo prover=F2 a chiedere ai chimici...
--=20 bye !(!1|1)
Il 09/02/2012 15:17, Francesco Potort=EC ha scritto:
dai... era tanto per dire... o ne vuoi qualche bottiglia? :-)
--=20 bye !(!1|1)
not1xor1 :
Per il momento sto cercando del vino cotto a un prezzo ragionevole, e visto che è fatto di banale mosto bollito i prezi che trovo mi sembrano fuori del mondo. Il cloruro ferrico ha lo stesso colore, ma macchia molto di più e non credo costi di meno :(
Il 09/02/2012 21:54, Francesco Potort=EC ha scritto:
no
certamente non puoi usarlo in sostituzione del vino cotto :-)
BTW per cosa usi il vino cotto? in puglia p.es. chiamano vino cotto oltre che il prodotto del mosto=20 anche quello ottenuto da un decotto di fichi secchi e lo usano per=20 dolci tradizionali
non =E8 che lo usi come inchiostro per le basette ramate? :-)
--=20 bye !(!1|1)
Il 08/02/2012 09:11, not1xor1 ha scritto:
Anche io uso acido cloridrico da supermercato e acqua ossigenata , le dosi vai un po ad occhio , metti l'acido cosi' come e' e aggiungi la ossigenata poi riaggiungo un po' d'ossigenata dopo qlc minuto....
Direi che almeno l'ambiente un po' ti ringrazia l'unico inquinante vero e' il rame che e' stato asportato , l'acido bene o male si annulla con tutte le altre schifezze domestiche che vengono gettate nel wc o lavandino , vorrei vedere tutti quelli che usano le altre soluzioni come le smaltiscono ?
--- Posted via news://freenews.netfront.net/ - Complaints to snipped-for-privacy@netfront.net
not1xor1 :
Biscotti.
Eh, infatti l'ho scoperto di recente.
No, no, ancora riesco a capire la differenza :)
ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here. All logos and trade names are the property of their respective owners.