Abbiamo un avvitatore che in caso di sovraccarico passa i 30A, si vuole un pacco batterie con 3 x 18650 da 2.8Ah, senza BMS succede che l'operatore insiste con il motore bloccato e ha
interrotte dopo pochi utilizzi.
Se metto una BMS alta immagino che succeda di nuovo, se la metto da 30A ad ogni movimento si blocca.
Devi scegliere gli elementi *NON* in base alla corrente nominale ma bensi' in base alla corrente massima che possono fornire nel tempo di intervento previsto dal BMS.... Null'altro.
Non lo so, bisognerebbe trovare gli schemi di entrambe le schede e fare un confronto, nella mia mancava quel condensatore in questa sembra ci siano tutti.
In pratica elementi non idonei e bms non idonei..... Va bene che si parla di un trapano e non di un elettromedicale ma..... E' il concetto di base che e' fallato. Io di soluzioni "intelligienti" con queste premesse non ne vedo, credimi.
cerca con google gli schemi dei BMS...io li ho trovati su un sito russo, e l'op diceva anche dove inserire il condensatore per ritardare l'intervento della I di spunto di un tot di msec. ho fatto la modifica e ora allo spunto il trapano non si blocca: avevo fatto un post su questo ng proprio per dei BMS, puo darsi che ci sia scritto qualcosa in merito
Semplice, BMS di qualita' con il giusto tempo di intervento e tre elementi 18650 (sempre che non sia possibile l'inserimento di tre elementi 21700) con caratteristiche idonee.
Da un qualsiasi rivenditore *serio* trovi una descrizione delle caratteristiche degli elementi estrapolati dai datasheet dei vari produttori. Nel tuo caso userei delle Sony o delle Panasonic ad alta corrente, c'e' solo l'imbrazzo della scelta.
Un esempio:
Samsung INR18650 25R 2500mAh che ti offrono un 20A costante ed una corrente di picco di 100A....
Il giorno Thu, 19 Mar 2020 15:42:11 +0100 Renato_VBI ha scritto:
Se abbiamo detto che il problema e' che: "in presenza di uno spunto eccessivo il BMS blocca la corrente", allora piu' l'elemento e' prestante, piu' spunta e piu' viene bloccato dal BMS.
Paradossalmente invece la soluzione potrebbe essere l'opposta, cercare degli elementi scrausi, che eroghino poca corrente e specialmente non la eroghino di picco. Niente picco niente cutoff.
La soluzione migliore sarebbe trovare dei BMS specifici per i trapani, ossia che incorporino una specie di soft start, e vadano a controllare la corrente non istantaneamente all'avvio ma un paio di secondi dopo.
Due anni fa la LIDL aveva messo in commercio un trapanino tipo Dremel a batteria. Economico e comodo, ma con una gestione ridicola: al minimo sforzo il motorino assorbiva di + e il controllo toglieva tensione rendendolo inutilizzabile. Dopo un po' di bestemmie e dopo averlo smontato per recuperare batterie e motorino gettando il resto, alla fine invece l'ho modificato come segue: la batteria (i soliti 3 x
18650 no brand) fa girare il motore direttamente senza nessun controllo intermedio; la basetta del BMS e' rimasta in sede, ma la uso solo nella sezione che gestisce la ricarica.
Vedremo quanto ci mettono a rovinarsi le batterie.
Il 19/03/2020 22:22, Giacobino da Tradate (VA) ha scritto:
Pare che basti un condensatore. Anni fa, quando mi divertivo, passavo le ore a fare tutti i tentativi possibili in mancanza di schemi, adesso mi viene la pellagra ... e di questi tempi...
ma non credo sia una cosa intelligente, ritardi l'apertura o chiusura dei mosfet a descapito delle batterie. Le batterie devono essere idonee e i bms intervenire quando devono farlo.
Concordo pienamente. Un generatore di corrente da' quello per il quale e' stato progettato, sta alla circuiteria di controllo mantenere i parametri prefissati.
Se hai tempo e voglia rispondi tu al giacobino di non so dove che IMHO spara cagate a raffica.... :)
ElectronDepot website is not affiliated with any of the manufacturers or service providers discussed here.
All logos and trade names are the property of their respective owners.